Tag

, , ,

20161104_140614Ci sono molti modi per capire se sei un mantovano di Mantova centro oppure se sei della periferia, o peggio, della provincia. Ad esempio il dialetto, gli accenti, i modi di fare, come si vive la città. Se per un mantovano di provincia il centro di Mantova arriva fino a piazza dei mille per un Mantovano del centro la città finisce poco oltre il Sociale.
Ma c’è un altro sistema assolutamente infallibile e sono i “caldi dolci”, quelle specie di polentine dolci con uvetta e zucchero a velo, che trovi a Mantova solo nei dintorni del 2 novembre.
Ebbene provate a chiedere ad un mantovano di provincia o addirittura ad uno della prima periferia, o a qualcuno che è solo da poco venuto ad abitare in città se conosce i caldi dolci.
Vedrete che la risposta sarà uno sguardo interrogativo e nessuna risposta.
I caldi dolci sono un indicatore attivo di mantovanità.
E poi, visto che siamo in Italia e l’identità si misura a metri e non a chilometri, l’altra cosa divertente da fare è chiedere dove i mantovani di Mantova centro acquistano i loro caldi dolci. Anche qui ci sono chiare indicazioni di campo e molti sarebbero disposti ad uccidere prima di ammettere che i dolci comprati dal vicino in un altro negozio siano meglio di quelli che abitualmente acquistano loro.
Io, che non sono di Mantova centro ma ho cominciato ad apprezzare i caldi dolci, posso darvi la mia personale classifica di dove acquistarli: tra l’altro due pasticcerie hanno chiuso o cambiato gestione e rimane solo l’ultima.
1. La Pasticceria della Camera di Commercio (chiusa) – era quella dove acquistavo sempre i caldi dolci e il pasticciere era una persona speciale. Addirittura, dopo essere entrati in confidenza, mi teneva dei caldi dolci in freezer per le crisi di astinenza.
2. Il Bignè d’oro di corso Pradella (cambio gestione) – dopo la chiusura dell’altra pasticceria e prima dell’ultimo cambio di gestione era in questo negozio che acquistavo i caldi dolci. Era diventata una tradizione e mi spiace davvero che abbiano deciso di passare la mano: come sapete i dolci sono unici perché la stessa ricetta applicata da due mani diverse non è mai la stessa cosa.
3. Il Panificio Freddi – oggi è questo il negozio dove acquisto i caldi dolci e non solo. Qui trovo il vero pane di Mantova, la passione per un lavoro ben fatto, la tradizione che non dimentica il futuro e soprattutto un’esperienza da non perdere: provate a venire nei momenti di ressa e osservate i movimenti di chi sta alla cassa e smista resti e scontrini. Un movimento ipnotico assolutamente unico al mondo.

Giacomo Cecchin