Tag
Campanile di Ognissanti, campanile di san domenico, Campanile di San Gervasio e Protasio, Campanile di San Leonardo, Campanile di Santa Caterina, Campanile di Santa Caterina della Ruota, campanili, campanili medievali, campanili medievali di Mantova

Con l’arrivo della dominazione austriaca molte chiese mantovane furono rinnovate in stile neoclassico facendo perdere a Mantova il suo aspetto medievale. Se molte delle facciate che tuttora incontriamo rimandano proprio a questo periodo con uno stile abbastanza uniformato sono i campanili a ricordarci come erano in origine questi edifici di culto. Ce ne sono molti da riscoprire in giro per Mantova, a volte nascosti a volte solo poco osservati. Eccone 5 da cercare tra le vie…
Campanile di San Gervasio e Protasio
La facciata della chiesa è del 1836 ed è opera di Gian Battista Vergani, l’architetto impegnato anche nel Giardino Cavriani. Ma è il lato che riserva le sorprese maggiori. Il campanile romanico è piccolo, leggermente pendente ma ben proporzionato con la sua cuspide e i tratti tipici del medioevo. Risale al XII secolo e ben si sposa con la fiancata laterale della chiesa che rivela le modifiche successive e conserva tracce della sua storia passata.
Campanile di San Leonardo
Una delle chiese più antiche di Mantova eppure la facciata attuale risale al 1793 ed è opera di Giovanni Battista Marconi che riprende lo stile neoclassico tipico dell’epoca. Ma la sorpresa sta all’interno con la cappella quattrocentesca di San Gottardo e con il campanile che risale al XIII secolo e riporta decorazioni molto simili a quelle del Duomo. Anche il fianco della chiesa presenta tracce di muratura romanica con archetti pensili senza dimenticare la stranezza della posizione diagonale della chiesa rispetto al sagrato.
Campanile di Santa Caterina della Ruota
La chiesa è stata rifatta completamente nel 1700 con una facciata curvilinea che si inserisce nella fila ininterrotta di edifici di corso Garibaldi. Ma la sorpresa sta nel prendere via Gradaro, di fianco alla biblioteca Baratta, e poi svoltare a sinistra in via Santa Caterina. Qui l’anonimo ingresso di un condominio rivela nel cortile l’antico campanile della chiesa coevo all’anno di costruzione (1329). Molto simile ad altri campanili cittadini dello stesso periodo presenta bifore con archi a tutto sesto, archetti pensili e cornici con mattoni disposti a dente di sega.
Campanile di Ognissanti
La facciata importante e leggermente curva si affaccia su corso Pradella e risale alla metà del ‘700. Ma la chiesa, che era la sede cittadina dei monaci di San Benedetto in Polirone, è molto più antica e risale addirittura al XII secolo. Questa storia molto antica si riscontra nel campanile, ancora visibile sul lato della chiesa, e all’interno della chiesa proprio nella base della torre campanaria dove si trova la cosiddetta cappella dei morti.
Campanile di San Domenico
Qui la storia ha mantenuto il campanile e ha demolito il convento, il più grande tra quelli esistenti a Mantova. L’ordine di San Domenico infatti possedeva una chiesa molto grande e dal Lungorio si estendeva sino all’attuale palazzo della prefettura. Non per niente la via si chiama Madonna dell’orto, prendendo il nome proprio dagli orti conventuali dei domenicani. Il campanile, oggi completamente isolato, è molto simile a quello di San Francesco e segna il luogo dove si trovava la chiesa di San Domenico dove furono sepolti tra gli altri la Beata Osanna Andreasi (oggi il corpo incorrotto riposa in Duomo) e Giovanni de’ Medici detto dalle Bande Nere (traslato poi nelle cappelle medicee in San Lorenzo a Firenze).
Giacomo Cecchin
#Mantova2016
Sul tema delle 5 cose potete anche leggere su questo blog:
48. 5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato
47. 5 carceri storiche a Mantova tra Gonzaga, Austriaci e conventi
46. 5 piccoli sagrati tra Spoon river, gesuiti e Napoleone
45. 5 luoghi “naneschi” a Palazzo ducale tra scale sante, camera degli sposi e cavalieri
44. 5 luoghi di spettacolo dove si faceva cinema e che non ci sono più
43. 5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii
42. 5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione
41. 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
40. 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
39. 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
38. 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
37. 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
36. 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
35. 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
34. Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
33. 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
32. 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
31. 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperiali
30. nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
29. 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
28. 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
27. Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
26. 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
25. 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
24. 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
23. 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
22. 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
21. 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
20. 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
19. 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
18. 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
17. 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
16. 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
15. 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
14. 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
13. 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
12. 5 escursioni fuori porta
11. 5 laghi a Mantova
10. 5 statue di Virgilio
9. 5 modi per arrivare alla riva del Rio
8. 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
7. 5 piazze create dal caso
6. 5 ponti sul Rio
5. 5 cavalcavia da osservare
4. 5 salite mozzafiato
3. 5 scorciatoie da scoprire
2. 5 piazze da incorniciare
1. 5 posti del cuore
Pingback: Mantova 2017:5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 balconi da cui osservare Mantova città tra grate, giardini e mercati | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli | mantovastoria
Pingback: 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private | mantovastoria
Pingback: 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine | mantovastoria
Pingback: 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai | mantovastoria
Pingback: 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio | mantovastoria
Pingback: 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso | mantovastoria
Pingback: 5 storie di musica e musicisti legate a Mantova per ascoltare, sognare e scoprire | mantovastoria
Pingback: 5 linee urbane a Mantova da non perdere tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 facciate da osservare a Mantova tra cani, diamanti e candelabri | mantovastoria
Pingback: La fedeltà è una virtù: 5 cani da osservare nella Camera degli Sposi | mantovastoria
Pingback: 5 gatti o particolari felini a Mantova tra egizi, quadri e palazzi | mantovastoria
Pingback: 5 porte che chiudevano Palazzo ducale tra Lanzichenecchi, Teatri e Giardini | mantovastoria
Pingback: 5 balconi angolari in una Mantova da osservare con gli occhi all’insù | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi “finanziari” da riscoprire a Mantova tra Ghetto, Rotonda e credito (la city della Manhattan padana) | mantovastoria
Pingback: 5 ramarri o salamandre a Palazzo Te tra soffitti, camini e affreschi | mantovastoria
Pingback: 5 commenti su Mantova che non trovate su Trip Advisor | mantovastoria
Pingback: Nel giorno di San Lorenzo 5 anni fondamentali per la Rotonda | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi per ritrovarsi in una Mantova oscura | mantovastoria
Pingback: 5 stranezze o curiosità sul Santuario delle Grazie | mantovastoria
Pingback: 5 location mantovane del film La Marcia su Roma | mantovastoria
Pingback: 5 altri luoghi che rendono la storia di Mantova un po’ più oscura | mantovastoria
Pingback: Libri, libri e ancora libri: da trovare, da leggere e da sfogliare prima e durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: Come sembrare mantovano in 5 semplici mosse durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: 5 particolari da osservare a Mantova passeggiando con il naso all’insù | mantovastoria
Pingback: 5 passi sulle tracce di Matilde di Canossa a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 scorci da osservare a Mantova guardando in basso | mantovastoria
Pingback: 5 viste da non perdere passeggiando per le vie del centro | mantovastoria
Pingback: 5 speziali mantovani tra veleni, frecce e giardini | mantovastoria
Pingback: 5 teatri o luoghi di spettacolo che forse non sapevate esistessero a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 discese a rotta di collo a Mantova da provare almeno una volta in bicicletta | mantovastoria
Pingback: 5 donne da osservare nella Camera degli Sposi tra marchese, nutrici e nanette | mantovastoria
Pingback: 5 vicoli a Mantova dove alzare gli occhi è una sorpresa | mantovastoria
Pingback: 5 piazze di Palazzo Ducale per un percorso all’insegna del “visto da fuori” | mantovastoria
Pingback: Auguri di Natale con la cinquina sui tortelli di zucca: la numero 100! | mantovastoria
Pingback: 5 modi diversi per guardare la Camera degli Sposi | mantovastoria
Pingback: Il campanile distratto: a Mantova può capitare sul Lungo Rio | mantovastoria