Tag
Cattedrale di Mantova, Duomo, Giacomo Cecchin, Indigestione urbana, Palazzo del Podestà, palinsesto, Via Leon d'Oro, Vicolo Carmine, Vicolo Prato

A volte le città sembrano inghiottire alcuni edifici che scompaiono senza lasciare traccia. A volte invece questa digestione urbana non è completa e allora rimangono elementi architettonici, finestre, muri e altri indizi che raccontano cosa c’era in precedenza. Non è facile vederli, ci si capita di fronte per caso e lasciano un attimo interdetti ma poi scatta la voglia di saperne di più. Mantova è ricca di queste indigestioni urbane allora eccovene 5 da riscoprire tra chiese, palazzi e vicoli del centro (cinquina ispirata da Maria Cristina Novellini).
Vicolo Prato
Questo vicolo senza uscita che inizia da via Pomponazzo proprio di fronte a dove sbocca via Ardigò offre una sorpresa a chi vi entra. Proprio sulla destra, guardando verso il fondo, si trova uno dei resti della chiesa di Santo Stefano. Il muro in mattoni a vista vede al suo culmine un piccolo rosone gotico e la tipica cornice medievale in cotto tipica di tante altre chiese mantovane. Questa chiesa, molto antica (secondo le fonti la fondazione risale all’828), fu parrocchia e poi convento delle Carmelitane scalze teresiane per essere demolita dopo la soppressione del 1782 ad opera dell’imperatore Giuseppe II. Chissà se qualche parte della sua struttura si trova anche all’interno dell’edificio da cui sbuca questo particolare.
Vicolo Carmine
E’ difficile che qualcuno passi da questo vicolo a meno che non ci sia costretto, eppure riserva uno dei tanti esempi di indigestione urbana a Mantova. Vi si trovano infatti, protetti da una piccola cancellata, i resti dell’abside della chiesa di Santa Maria del Carmine dove era sepolto il beato Battista Spagnoli. Della chiesa che faceva parte di un importante convento, soppresso nel 1783, rimane un pinnacolo gotico, una finestra circolare e parte del muro perimetrale della parte absidale. Del convento rimangono anche i due chiostri all’interno del Palazzo della Dogana, risparmiati dall’intervento dell’architetto Paolo Pozzo, durante la ristrutturazione dell’edificio, e il portale con decorazione a candelabre che si trova su via Pomponazzo a fianco di quello realizzato da Giulio Romano.
Il Duomo
Il duomo o cattedrale di San Pietro è un esempio di palinsesto, continuamente riscritto nel corso della sua storia. Potremmo definirlo un cocktail architettonico ma la parte che salta agli occhi come esempio di indigestione urbana è il lato gotico che risale alla ristrutturazione ad opera dei fratelli Dalle Masegne verso la fine del ‘300. Chi volesse rendersi conto di com’era la chiesa gotica deve osservare attentamente la facciata che si vede nel dipinto di Domenico Morone (1494) titolato “La Cacciata dei Bonacolsi”: uno splendido duomo gotico con statue, guglie e pinnacoli oltre ai due leoni stilofori che reggevano il portico in facciata.
Il Palazzo del Podestà
Un palazzo rinascimentale che ha inghiottito l’antico fortilizio del podestà risalente al 1227. Oggi le finestre rettangolari coprono le tipiche finestre romaniche con arco a tutto sesto e il fatto che non ci siano più gli affreschi che probabilmente ne decoravano le pareti fa emergere molte tracce dell’edificio medievale. Le tre più evidenti sono i merli a coda di rondine, chiusi da Luca Fancelli per guadagnare spazio, il cortile con lo scalone coperto (restaurato) e noto a tutti i mantovani come sottoportico dei lattonai e la statua di Virgilio che osserva da 8 secoli la piazzetta del Broletto, detta un tempo delle carceri per la prigione che stava nella torre comunale.
Via Leon d’Oro
In questo caso più che di indigestione urbana si dovrebbe parlare di rigurgito. Infatti chi percorre il vicolo Leon d’oro verso piazza Leon Battista Alberti ad un certo punto vede sbucare sulla sinistra un muro circolare con una cornice alla base- E’ la parte terminale dell’abside della Basilica di S.Andrea costruita all’interno dello spazio lasciato vuoto dalla demolizione della precedente chiesa e che sembra proprio non voler stare ingabbiata tra le case. Se infatti sul lato che fronteggia piazza Erbe la vista della basilica è chiusa dai portici quattrocenteschi (ricordiamo che le porte poste sul lato destro del transetto in S.Andrea sono chiuse e non consentono di uscire) qui sul retro invece l’abside sbuca tra i muri del vicolo ricordandoci delle dimensioni fuori scala per Mantova del tempio costruito su progetto di Leon Battista Alberti.
Giacomo Cecchin
SUL TEMA DELLE 5 COSE POTETE ANCHE LEGGERE SU QUESTO BLOG:
- 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato
- 5 balconi da cui osservare Mantova tra grate, giardini e mercati
- 5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga
- 5 stranezze da non perdere a Palazzo ducale tra nani, arazzi e giardini pensili
- 5 palazzi con panchine incorporate tra vescovi, alberghi e marchesi
- 5 storie d’amore a San Valentino tra Gonzaga, Shakespeare e Rigoletto
- 5 case mantovane tra mercanti, architetti e pittori per non parlar di santi ed eretici
- 5 domande da non fare ad una guida mantovana tra Gonzaga, reliquie e geografia
- 5 palazzi con i merli ciechi tra Luca Fancelli, podestà e massari
- 5 poeti passati per Mantova tra cavalieri, crociate e fiabe
- 5 musei particolari tra monete, armature e giardini segreti
- 5 cinema ancora attivi a Mantova tra multisale, cinema d’essai e gallerie scomparse
- 5 fumetti dove si cita Mantova tra Topolino, Shakespeare e la Pimpa
- 5 spettri da cercare in giro per la città tra esecuzioni, duelli e frecce avvelenate
- 5 cose da fare a Mantova in una notte nebbiosa tra fantasmi, pozzi e conventi scomparsi
- 5 campanili medievali tra conventi, condominii e lievi pendenze
- 5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato
- 5 carceri storiche a Mantova tra Gonzaga, Austriaci e conventi
- 5 piccoli sagrati tra Spoon river, gesuiti e Napoleone
- 5 luoghi “naneschi” a Palazzo ducale tra scale sante, camera degli sposi e cavalieri
- 5 luoghi di spettacolo dove si faceva cinema e che non ci sono più
- 5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii
- 5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione
- 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
- 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
- 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
- 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
- 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
- 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
- 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
- Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
- 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
- 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
- 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
- nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
- 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
- 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
- Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
- 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
- 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
- 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
- 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
- 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
- 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
- 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
- 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
- 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
- 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
- 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
- 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
- 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
- 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
- 5 escursioni fuori porta
- 5 laghi a Mantova
- 5 statue di Virgilio
- 5 modi per arrivare alla riva del Rio
- 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
- 5 piazze create dal caso
- 5 ponti sul Rio
- 5 cavalcavia da osservare
- 5 salite mozzafiato
- 5 scorciatoie da scoprire
- 5 piazze da incorniciare
- 5 posti del cuore
nulla di nuovo con immagini veramente discutibili
Ringrazio per il commento anche se naturalmente non sono d’accordo. Il blog non è un sito di fotografia, io non sono un fotografo e le immagini vogliono solo essere uno spunto visivo per chi non avesse mai visto i luoghi descritti. Quanto al nuovo basta che sia cambiato il punto di vista e questo è l’obiettivo della rubrica le 5 cose. Poi ognuno è libero di pensarla come vuole.