• Ogni facciata di casa o palazzo a Mantova merita uno sguardo. A volte per i lacerti di affreschi, a volte per i portali o per le tracce di edifici precedenti ma spesso perché si tratta di dimore legate a famiglie che hanno fatto la storia della città. Per questo oggi proponiamo un percorso alla riscoperta di alcuni palazzi con facciate che raccontano una storia e che, osservandoli da vicino, presentano anche particolari molto interessanti. L’invito è di fare una passeggiata collegando in un itinerario tutti questi palazzi e, mentre passate dall’uno all’altro, provare a prestare attenzione ai dettagli che fanno di Mantova un luogo unico al mondo.

Palazzo Sordi – iniziamo da Palazzo Sordi e dalla sua facciata attribuita all’architetto Geffels. E’ uno splendido esempio di palazzo nobiliare del ‘600 ma soprattutto è l’unico ancora abitato dalla famiglia che lo costruì. La facciata si estende lungo via Pomponazzo e presenta una serie di decorazioni che la rendono mossa e vivace. All’angolo destro della facciata (per chi guarda) è posto il busto del marchese Benedetto Sordi, committente della dimora e tesoriere dell’ultimo dei Gonzaga Ferdinando Carlo. I gioielli maggiori sono però contenuti all’interno del Palazzo: un cortile spettacolare e lussureggiante, uno scalone tra i più belli di Mantova e alcuni saloni affrescati. Due curiosità: il palazzo offre ai lati del portale due panche per i pellegrini e l’ingresso è posto non al centro della facciata ma in modo asimmetrico per essere in asse con via Calvi.
Per approfondire.

Palazzo Valenti-Gonzaga – un’altra splendida facciata barocca mantovana attribuita a Niccolò Sebregondi, l’architetto che costruì la Favorita (Porto Mantovano) e l’esedra di Palazzo Te. La dimora è di una famiglia molto legata ai Gonzaga con cui tuttavia non aveva nessuna parentela. La famiglia dominante infatti spesso concedeva l’onore di associare il proprio patronimico a famiglie che si erano distinte nel loro servizio (altro caso quello dei Guerrieri Gonzaga). La facciata è imponente e incombente, soprattutto considerando che affaccia sulla piccola via Frattini. Qui colpisce soprattutto il gioco tra le decorazioni in marmo delle finestre e la muratura in pietra a vista ma soprattutto lo zoccolo decorato a diamanti e che ricorda l’omonimo palazzo a Ferrara. Da non perdere il cortile e una visita all’interno ai saloni affrescati. Una curiosità: ai due lati della facciata troviamo a sinistra la casa della Beata Osanna Andreasi mentre a destra il “valentino”, dimora destinata ai cadetti della famiglia Valenti Gonzaga.
Per approfondire.

Palazzo Canossa – un altro esempio di palazzo del ‘600 mantovano che affaccia sulla piazzetta più cinematografica della città. Palazzo Canossa viene costruito dall’omonima famiglia di Verona, che sembra nulla avere a che fare con la gran Contessa (anche se la piazza è intitolata proprio a Matilde e non al palazzo). Un imponente facciata con decorazioni a bugnato dove si ripetono i cani che rimandano al nome familiare e che si ritrovano anche ai due lati del portale di ingresso oltreché nello splendido scalone, uno dei più fotografati di Mantova. Anche qui come a Palazzo Sordi il portale principale è posto in posizione asimmetrica rispetto alla facciata. Una tradizione vuole che i Canossa volessero comprare tutta la “lista” di case che dalla piazzetta arrivava fino a via Cavour e si trova ancora oggi incorniciata tra vicolo Albergo e vicolo …. Non ci riuscirono ma il portale l’avevano già progettato nella posizione centrale se fossero riusciti ad abbattere tutte le costruzioni allargando la piazza. Si accontentarono allora di costruire il palazzetto che ancora oggi chiude scenograficamente lo spazio. Una curiosità: infilandosi in vicolo Albergo, sulla prosecuzione della facciata, c’è un “passaggio segreto” in legno tra le decorazioni a bugnato (la sua storia la trovate qui).
Per approfondire.

Palazzo D’Arco – una facciata settecentesca costruita per la famiglia D’Arco da Antonio Colonna. Questa imponente dimora è tuttora visitabile e offre al suo interno capolavori come la sala di Falconetto, il giardino all’italiana e una cucina ottocentesca perfettamente conservata. La piazza prende oggi il nome dalla famiglia ma in passato era dedicata a S.Ambrogio perché lo slargo era molto più piccolo dell’attuale e vedeva la presenza dell’omonima chiesa poi demolità nel corso dell’800. Alcune curiosità: sul lato da via Portazzolo si possono ancora intravedere le tracce degli edifici preesistenti, inglobati nell’attuale palazzo e rettificati da Antonio Colonna nella facciata. A sinistra del Palazzo è posto il Teatrino D’Arco, sede della compagnia teatrale Campogalliani e ricavato nello spazio in cui si trovavano le scuderie della famiglia. Al di sopra del portale il grande stemma con l’aquila di famiglia fu ricostruito grazie ai frammenti recuperati in soffitta, dove erano stati posti durante l’occupazione francese della città, che si era distinta per la distruzione di stemmi e simboli legati all’aristocrazia.
Per approfondire.

Palazzo Castiglioni o Bonacolsi – è l’unica facciata medievale che inseriamo in questa cinquina ed è una dimora che fa capo a due famiglie che hanno rappresentato una parte importante della storia di Mantova: i Bonacolsi e i Castiglioni. Il palazzo fu costruito proprio dai Bonacolsi alla fine del 1200 come dimora di famiglia e riprende in facciata gli stilemi del Palazzo del Capitano, dall’altra parte di piazza Sordello. Analoga la facciata in pietra a vista, le finestre del piano nobile e i merli ghibellini a coda di rondine che coronano l’ultimo piano. La dimora fu poi acquistata dai Castiglioni (la famiglia di Baldassarre che faceva però Castiglione). L’autore del Cortegiano non abitò mai in questo palazzo (nacque invece a Casatico a Corte Castiglioni) dove però si dice sia ancora conservato il manoscritto autografo della sua opera più importante. Qui abitano ancora i suoi discendenti che, come spesso capita al giorno d’oggi, offrono la possibilità di dormire nella casa torre medievale che affaccia su vicolo Bonacolsi ed è decorata con uno splendido affresco trecentesco che rappresenta l’albero della vita. Una curiosità: il portale principale ha una decorazione in marmo che non fa parte della storia del palazzo. Si tratta della decorazione che viene dal monastero benedettino femminile di San Giovanni delle Carrette (demolito lasciando spazio all’attuale piazza San Giovanni) e che presenta oltre a splendide candelabre rinascimentali anche alcune tra le imprese più famose di Isabella d’Este come ad esempio l’Alfa e l’Omega o il candelabro ad una candela.
Per approfondire.

Giacomo Cecchin

SUL TEMA DELLE 5 COSE POTETE ANCHE LEGGERE SU QUESTO BLOG:

  1. 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere
  2. 5 storie di musica e musicisti legate a Mantova per ascoltare, sognare e scoprire
  3. 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso
  4. 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari
  5. 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio
  6. 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai
  7. 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine
  8. 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive
  9. 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private
  10. 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli
  11. 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato
  12. 5 balconi da cui osservare Mantova tra grate, giardini e mercati
  13. 5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga
  14. 5 stranezze da non perdere a Palazzo ducale tra nani, arazzi e giardini pensili
  15. 5 palazzi con panchine incorporate tra vescovi, alberghi e marchesi
  16. 5 storie d’amore a San Valentino tra Gonzaga, Shakespeare e Rigoletto
  17. 5 case mantovane tra mercanti, architetti e pittori per non parlar di santi ed eretici
  18. 5 domande da non fare ad una guida mantovana tra Gonzaga, reliquie e geografia
  19. 5 palazzi con i merli ciechi tra Luca Fancelli, podestà e massari
  20. 5 poeti passati per Mantova tra cavalieri, crociate e fiabe
  21. 5 musei particolari tra monete, armature e giardini segreti
  22. 5 cinema ancora attivi a Mantova tra multisale, cinema d’essai e gallerie scomparse
  23. 5 fumetti dove si cita Mantova tra Topolino, Shakespeare e la Pimpa
  24. 5 spettri da cercare in giro per la città tra esecuzioni, duelli e frecce avvelenate
  25. 5 cose da fare a Mantova in una notte nebbiosa tra fantasmi, pozzi e conventi scomparsi
  26. 5 campanili medievali tra conventi, condominii e lievi pendenze
  27. 5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato
  28. 5 carceri storiche a Mantova tra Gonzaga, Austriaci e conventi
  29. 5 piccoli sagrati tra Spoon river, gesuiti e Napoleone
  30. 5 luoghi “naneschi” a Palazzo ducale tra scale sante, camera degli sposi e cavalieri
  31. 5 luoghi di spettacolo dove si faceva cinema e che non ci sono più
  32. 5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii
  33. 5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione
  34. 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
  35. 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
  36. 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
  37. 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
  38. 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
  39. 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
  40. 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
  41. Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
  42. 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
  43. 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
  44. 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
  45. nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
  46. 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
  47. 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
  48. Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
  49. 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
  50. 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
  51. 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
  52. 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
  53. 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
  54. 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
  55. 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
  56. 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
  57. 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
  58. 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
  59. 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
  60. 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
  61. 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
  62. 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
  63. 5 escursioni fuori porta
  64. 5 laghi a Mantova
  65. 5 statue di Virgilio
  66. 5 modi per arrivare alla riva del Rio
  67. 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
  68. 5 piazze create dal caso
  69. 5 ponti sul Rio
  70. 5 cavalcavia da osservare
  71. 5 salite mozzafiato
  72. 5 scorciatoie da scoprire
  73. 5 piazze da incorniciare
  74. 5 posti del cuore

Salva

Salva