Tag

, , ,

I passaggi segreti urbani sono le scorciatoie che i mantovani usano ormai senza farci più caso eppure basta osservarli dal giusto punto di vista e consentono di fare veri e propri viaggi nel tempo. Basti pensare a quello che collega la piazza davanti alla Basilica di Sant’Andrea (piazza Mantegna) con la piazzetta dove si trova la casetta più sognata da tutti i mantovani (piazza Alberti).
Provate a guardare la puntata di Mantova Segreta dedicata ai passaggi segreti e andata in onda mercoledì 19 settembre. Mentre a questo link potete invece guardare tutte le puntate già andate in onda.
Qui invece trovate gli articoli usciti sul blog in merito ai passaggi segreti o scorciatoie urbane:
1. 5 passaggi segreti da scoprire
2. altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
3. 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini

Eccovi l’incipi della puntata
I Passaggi segreti urbani – guarda la prima puntata di Mantova Segreta

<<Per noi i veri segreti di una città stanno nelle cose che sono sotto gli occhi di tutti e per questo quasi nessuno se ne accorge. A volte basta addirittura cambiare nome alle cose per regalargli un’aura di mistero. E’ proprio il caso della puntata di oggi che dedichiamo ai passaggi segreti urbani. Sono quelle scorciatoie cittadine che conoscono solo gli abitanti di Mantova e a volte neanche loro. Se fossimo a Lione li chiamerebbero traboules, passaggi che collegando corridoi, cortili e palazzi consentono di muoversi da una via all’altra senza essere visti. Per noi invece sono passaggi segreti urbani che si usano per passare da una piazza all’altra, da una via a un vicolo a volte anche attraversando una chiesa. Ma prima di farveli scoprire vorremmo farvi vedere che spesso passiamo davanti a particolari di cui nemmeno ci accorgiamo e invece basta alzare gli occhi o bussare con la mano e vediamo che non tutto è ciò che sembra>>. Prosegui guardando la puntata…