Tag

, , , , , , , , , ,

Lascia stare i santi…dice un vecchio proverbio e invece secondo me i santi bisogna andarli a cercare. Questo ho fatto nella puntata di Mantova Segreta andata in onda il 12 dicembre (la potete rivedere qui mentre a questo link potete invece guardare tutte le puntate già andate in onda.) nella vigilia della festa dedicata a Santa Lucia. E a Mantova di santi ce ne sono molti, alcuni di Mantova centro e alcuni invece venuti da fuori. Senza dimenticare che, per gli amanti del genere, in Duomo ci sono ben 8 corpi incorrotti di Santi e Beati (ne potete leggere cliccando qui).
Eccovi l’incipit della puntata:
“Bentornati a Mantova Segreta, una trasmissione che vi invita a scoprire non solo Mantova ma anche i mantovani. Oggi vogliamo raccontarvi alcuni dei santi festeggiati a Mantova con particolare devozione. Parleremo del patrono s.Anselmo e di Antonio, quello del porcellino. Racconteremo di Santa Caterina della Ruota e di San Martino. Poi andremo alla ricerca della Beata Osanna Andreasi e di San Luigi Gonzaga. Per concludere con una santa che forse non molti mantovani conoscono e con Santa Lucia, visto che domani è il 13 dicembre.
Ecco di questi santi andremo a cercare le tracce nelle chiese e nelle vie della città e proveremo a raccontarvi le loro storie con aneddoti e curiosità che forse non conoscete. Ad esempio forse non sapete che il giorno in cui si festeggia il santo è il giorno della sua morte, ovvero la nascita al cielo. Sono solo tre le figure venerate dalla chiesa cattolica che si festeggiano anche nel giorno della nascita. Si tratta di Gesù il 25 dicembre, della Vergine l’8 settembre e di Giovanni il Battista il 24 giugno. Iniziamo però dalla Biblioteca Baratta e dal santo titolare della chiesa che fu demolita per realizzare un macello. Parliamo della chiesa degli Antoniani. Era un ospedale posto qui in prossimità di uno degli accessi della città. La cosa interessante è che Sant’Antonio è detto del porcellino perché viene rappresentato proprio con un maiale ai piedi di solito. Parleremo poi in duomo di questo strano abbinamento. Antonio infatti è un santo di origine egiziana, il fondatore del monachesimo e allora perché il maiale, carne che in Medio Oriente sicuramente non era così apprezzata. Ne parleremo in Duomo ma qui vogliamo solo sottolinearvi come sembri uno scherzo della storia che al posto del convento degli Antoniani che i maiali li allevavano fu costruito un macello dove venivano uccisi. Il talento dei luoghi come abbiamo detto in alcune occasioni”.

Qui di seguito potete vedere le puntate pubblicate fino ad ora su questo blog:
12. A quale santo votarsi, a Mantova? – merc 12 dicembre
11. A caccia di statue “erranti” – merc 5 dicembre
10. Una Mantova di profilo…se si vede – merc 28 novembre
9. Sulle tracce di Matilde di Canossa – merc 21 novembre
8. Nel dietro le quinte del Teatro Sociale – merc 14 novembre
7. Mantova Domenicana – merc 7 novembre
6. La puntata di Halloween – merc 31 ottobre
5. L’Isola degli Studi e la Mantova dei Gesuiti – merc 24 ottobre

4. Dentro il Palazzo Ducale visto da fuori – merc 17 ottobre
3. Un percorso su è giù dai ponti del Rio – merc 10 ottobre
2. Il Quartiere Latino di Mantova – merc 3 ottobre
1. I passaggi segreti urbani – merc 26 settembre

Giacomo Cecchin