Tag

, , , , ,

All’inizio dell’anno, soprattutto in Italia, si comincia a fare il conto degli anniversari e anch’io non mi sottraggo a questo gioco. Ecco allora un elenco sintetico e non esaustivo per non perdersi alcuni degli anniversari da festeggiare o ricordare nel 2020 (ho scelto solo gli anni tondi, 50 o 100, e ne aggiungerò altri nel corso dell’anno). Io vorrei lavorare su Raffaello (500 anni dalla morte), Luigi IX il Santo (800 anni dalla morte) e sull’Alto Adige italiano (perché ricordare aiuta a capire meglio). E voi?
Buon divertimento.
(qui trovate gli anniversari del 2019, 2018, 201720162015.

1970 (50 anni) – il 10 aprile si sciolgono i Beatles. Nei mondiali del Messico il 17 giugno l’Italia batte la Germania ovest 4 a 3 mentre perde con il Brasile 4 a 1 il 21 giugno. Il 18 settembre muore a Londra Jimy Hendrix. Il 9 ottobre muore a Manosque lo scrittore Jean Giono. Il 26 ottobre viene pubblicata per la prima volta la striscia di Doonesbury di Garry Trudeau. Viene pubblicato “Il Gabbiano Jonathan Livingstone” di Richard Bach.

1920 (100 anni) – il 10 ottobre del 1920 l’Italia annette l’Alto Adige e formalizza i nuovi confini. Il 2 gennaio nasce Isaac Asimov. Il 20 gennaio a Rimini nasce Federico Fellini. Il 15 giugno nasce Alberto Sordi. Il 23 ottobre nasce Gianni Rodari. Il 24 gennaio 1920 muore Amedeo Modigliani.

1870 (150 anni) – il 20 settembre i bersaglieri conquistano Roma attraverso la breccia di porta Pia. Il 1 settembre Napoleone III viene sconfitto a Sedan.Il 22 aprile nasce Lenin. Il 31 agosto nasce Maria Montessori. Il 5 dicembre muore Alexandre Dumas l’autore dei Tre Moschettieri e del Conte di Montecristo.

1820 (200 anni) – Vengono arrestati Silvio Pellico e Pietro Maroncelli. Il 26 settembre muore Daniel Boone, eroe della rivoluzione americana. Il 4 agosto nasce Pellegrino Artusi, autore de La Scienza in cucina e l’arte di mangiare bene. Il 14 marzo nasce Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia. Nasce a Firenze il Gabinetto Viessieux.

1770 (250 anni) – Mozart e il padre arrivano a Mantova. L’adolescente il 16 gennaio suona la Teatro Bibiena, inaugurato solo un mese prima (il 3 dicembre da Luigi Gatti). Il 16 dicembre nasce Ludwig van Beethoven.

1720 (300 anni) – Il 20 ottobre nasce Giovanni Battista Piranesi. Nello stesso anno nasce Giorgio Anselmi

1670 (350 anni) – Dom Perignon produce il suo primo Champagne. A Mantova il duca Ferdinando Carlo raggiunge la maggiore età (finisce la reggenza della madre Isabella Clara)

1620 (400 anni)  – il 15 agosto parte da Plymouth la Mayflower. Il 9 novembre si svolge a Praga la battaglia della Montagna Bianca. L’11 marzo muore il venerabile Francesco Gonzaga, vescovo di Mantova e francescano.

1570 (450 anni) – scomunica della regina Elisabetta I d’Inghilterra da parte del papa Pio V. Cosimo I diventa granduca di Toscana. Nasce Gabriele Bertazzolo, autore della famosa mappa a volo d’uccello di Mantova.

1520 (500 anni) – il 6 aprile muore a Roma Raffaello Sanzio. L’11 aprile lo segue il banchiere Agostino Chigi.  Il 20 ottobre Carlo V incoronato imperatore ad Aquisgrana.

1470 (550 anni)  – nasce Bernardo Dovizi, il futuro cardinal Bibiena.

1420 (600 anni) – il 7 agosto inizia la costruzione della cupola di Santa Maria del Fiore da parte di Filippo Brunelleschi.

1370 – (650 anni) Nasce Margherita Malatesta, la seconda moglie di Francesco I Gonzaga, e anche il capitano di ventura Erasmo da Narni detto il Gattamelata

1320 (700 anni) Nasce Nichola Eymerich, domenicano spagnolo e inquisitore, protagonista dei romanzi di Valerio Evangelisti

1270 (750 anni) – Nascono Folgore da San Gimignano, Cino da Pistoia e William Wallace. Il 25 agosto muore Luigi IX il Santo.

1220 (800 anni) – Federico II di Svevia diventa imperatore

1170 (850 anni) – nasce il futuro San Domenico. Il 29 dicembre viene ucciso Tommaso Beckest, cardinale di Canterbury

1120 – 1070 – 1020 – 970 – 920 – 870 – 820 – 770 – 720 – 670 – 620

570 (1450 anni) nascita di Maometto

520 – 470 – 420 – 370 – 320

270 (1750 anni) – viene distrutta la Biblioteca di Alessandria

230 – 170 – 120 –

70 (1950 anni)–  Tito assedia Gerusalemme e distrugge il tempio – il 24 gennaio muore Matteo apostolo e evangelista

20 –

30 A.C. (2050 anni)- il 1 agosto muore Marco Antonio e il 12 agosto muore Cleopatra

80 A.C. (2100 anni) nasce Vercingetorige, il gallo vincitore di Gergovia contro Cesare

130 A.C. – 180 A.C. – 230 A.C.

280 A.C. (2300 anni) Pirro, re dell’Epiro, sconfigge i romani (è quello delle vittorie di Pirro)

330 A.C. – 380 A.C. – 430 A.C.

480 A.C. (2500 anni) il 20 agosto Leonida ferma i Persiani alle Termopili – il 29 settembre gli Ateniesi sconfiggono i Persiani a Salamina

530 A.C. (2550 anni) – Pitagora si sposta in Magna Grecia e fonda una scuola a Crotone