La struttura delle città nasce dal luogo in cui sono costruite ma anche e soprattutto dagli uomini che ci hanno vissuto, dalle loro aspirazioni e dai loro obiettivi.
La conversazione approfondisce i rapporti tra Mantova e la storia degli Ordini religiosi (benedettini, francescani, domenicani e gesuiti) e dei loro conventi e monasteri sotto il profilo della struttura urbanistica.
Sono alcuni appunti e riflessioni su come frati, monaci e chierici
hanno determinato lo sviluppo urbanistico di Mantova.
Perchè i francescani costruirono il loro convento lungo il Rio?
Dov’era il convento di San Domenico o perchè i portici di piazza Erbe chiudono uno
degli ingressi alla Basilica di Sant’Andrea?
Le risposte a questa e tante altre curiosità sono interessanti e divertenti.
Così in cielo come in terra – Venerdì 21 novembre ore 17.30 Rotonda di San Lorenzo
19 mercoledì Nov 2014
Posted Conferenze, Storia Locale
in