ercolano_marani

La copertina della Guida di Mantova di Ercolano Marani

Sono vent’anni che è morto ma chi si occupa per professione o per passione della storia di Mantova non può non incontrarlo. Il nome del prof. Ercolano Marani esce dalle bibliografie, appare nei libri e negli articoli a sua firma e in particolare, nel mio particolare ricordo, è legato a due elementi: i saggi su “Vie e piazze di Mantova” pubblicati su Civiltà Mantovana e la guida illustrata di Mantova.

Lo stradario di Ercolano Marani è un’opera splendida per accuratezza, erudizione e per come sa raccontare vita, morte e miracoli di Mantova invitandoti a camminare per le sue vie, piazze e strade e ad alzare gli occhi, che troppo spesso invece sono piegati verso terra preda delle preoccupazioni quotidiane, e a cogliere aspetti spesso trascurati.

La Guida illustrata di Mantova invece è una di quelle pubblicazioni che quando la si vede sulle bancarelle dei lirbi usati sembra datata e in realtà è semplicemente “fuori dal tempo” nel senso che non passerà mai di moda. Certo molte novità sono intervenute grazie alle scoperte e alla prosecuzione degli studi. Eppure la struttura del testo, lo stile scorrevole del prof. Marani, le informazioni offerte in modo ordinato al visitatore e senza pretese di originalità raccontano molto più della città di Mantova e della sua storia rispetto ad opere più moderne e più ambiziose.

P.S. Ercolano Marani è di Castellucchio come il sottoscritto. Purtroppo non l’ho mai conosciuto ma almeno ci sono le carte di un archivio personale che raccontano il personaggio e soprattutto l’uomo e la sua grande cultura.