poster-riedizioneNel 2014 si festeggiavano i 450 anni dalla nascita di William Shakespeare e quest’anno i 400 anni dalla morte. In realtà ogni anno è buono per affrontare le opere del Bardo che sono un viatico per la vita quotidiana.
Io propongo una mia selezione di letture e visioni che mi hanno accompagnato negli anni e mi hanno fatto apprezzare ancora di più la grandezza dell’opera del drammaturgo inglese. Si tratta naturalmente di una scelta arbitraria (ad esempio ho lasciato fuori Orson Welles) ma sono pronto a suggerimenti, critiche e osservazioni. Qual è la vostra personale selezione?

Letture

  1. Vita, arte e passioni di William Shakespeare, capocomico : come Shakespeare divenne Shakespeare / Stephen Greenblatt (2005). Uno splendido testo, divertito e ironico ma avvicente come solo gli anglossassoni sanno fare.
  2. Shakespeare : una biografia / Peter Ackroyd (2011). Una biografia dettagliata e a volte anche un po’ pignola, scandita dalle citazioni tratte dalle opere di William.
  3. Il mondo e’ un teatro : la vita e l’epoca di William Shakespeare / Bill Bryson (2008). Bryson è più conosciuto per i libri di viaggio ma questo è proprio un libro di viaggio, veloce e a tratti scanzonato, tra Shakespeare e dintorni.
  4. Shakespeare’s Restless World: An Unexpected History in Twenty Objects / Neil Mcgregor (2014) . Uno splendido libro dell’ex direttore del British Museum. Attraverso 20 oggetti dell’epoca shakespiriana si ricrea ai nostri occhi la vita del tempo del grande drammaturgo.
  5. 30 Great Myths About Shakespeare / Laurie Maguire, Emma Smith (2012) . Un libro che aiuta a sfatare alcuni miti su Shakespeare e ne conferma altri.
  6. Shakespeare e il management : lezioni di leadership per i manager d’oggi / Paul Corrigan (2001). Il manager shakespiriano ovvero come leggere le opere di Shakespeare per diventare un manager migliore.
  7. Enrico 5.: lezioni di leadership : gli insegnamenti del piu’ grande leader shakespeariano / Richard Oliver (2005) . La storia di Enrico V nella versione di Shakespeare come viaggio verso il raggiungimento degli obiettivi e stimolo per il lavoro quotidiano.
  8. Agincourt: Henry V and the Battle That Made England/ Juliet Barker (2006). Uno splendido saggio storico per capire quanto del vero Enrico V ci sia dentro l’opera di Shakespeare e quanto formidabile sia stato questo re.
  9. Shakespeare nostro contemporaneo / Jan Kott (1964). Un saggio interessante per l’approccio moderno a Shakespeare.
  10. Racconti da Shakespeare / illustrazioni di Elena Temporin ; adattamento di Anna Claybourne (2008) . Un bel libro per ragazzi con belle illustrazioni e tante informazioni utili. Anche per gli adulti è tuttavia molto godibile
  11. Shakespeare a Fumetti di Gianni De Luca (pubblicata negli anni ’70 su Il giornalino). Se riuscite a recuperarne una copia…poi sappiatemi dire.

Visioni

  1. Enrico V di Kenneth Branagh – film 1989
  2. Enrico V di Lawrence d’Olivier -film 1944
  3. Amleto di Kenneth Branagh – film 1996
  4. Amleto di Lawrence d’Olivier – film 1948
  5. Riccardo III di Lawrence d’Olivier – film 1955
  6. Looking for Richard di Al Pacino – film 1996
  7. Nel bel mezzo di un gelido inverno di Kenneth Branagh – film 1995
  8. Vogliamo vivere di Ernst Lubitsch – film 1942
  9. Rosencrantz e Guildenstern sono morti di Tom Stoppard – film 1990
  10. Shakespeare in love di John Madden – film 1998

Siti
Propeller Theatre Companyhttp://propeller.org.uk/
una compagnia tutta maschile per delle versioni delle opere di Shakespeare che definire energetiche è dire poco.

Globe Theatrehttp://www.shakespearesglobe.com/about-us
la ricostruzione del Globe a Londra. Se andate non potete perdere una delle rappresentazioni.

Globe theatre a Villa Borghese a Romahttp://www.globetheatreroma.com/
Il Globe Theatre de noartri . Per chi non ama Londra il Globe in salsa italiana.

La Royal Shakespeare Companyhttps://www.rsc.org.uk/
non ha bisogno di presentazioni

The reduced Shakespeare Companyhttp://www.reducedshakespeare.com/productions/the-complete-works-of-william-shakespeare-abridged/
la versione originale inglese di Tutto Shakespeare in 90 minuti che sta andando in scena nei teatri italiani (qui il calendario degli spettacoli italiani ) e qui la mia personale recensione.