Tag

, , , , , , ,

sacri_vasi

Mantova città dei Sacri Vasi ma soprattutto delle reliquie della Passione. Sì perché in realtà se la reliquia più importante della città e (per chi crede) della cristianità è il sangue di Cristo ci sono altre reliquie legate alla morte del nazareno. Basti pensare che la tradizione vuole che nei due Sacri vasi uno fosse dedicato al sangue e l’altro alla spugna. Tra l’altro una tradizione medievale riteneva che Cristo nella sua seconda venuta sarebbe tornato nel luogo dove erano conservate il maggior numero di reliquie della passione. Fino alla rivoluzione francese era la Sainte Chapelle di Parigi ad avere il record con ben 23 reliquie della passione raccolte principalmente da Luigi il Santo ma oggi dopo i guasti rivoluzionari Parigi ne ha conservate tre e noi a Mantova? Almeno 5: eccole.

Il sangue di Cristo – la reliquia portata a Mantova da San Longino e scoperta nell’804. Da qui secondo lo storico mons. Brunelli parte lo sviluppo e la rinascita della città. All’atto della prima scoperta il papa Leone III arriva in città per certificare l’autenticità della reliquia e ne porta un frammento all’imperatore Carlo Magno (questa porzione finirà poi alla Sainte Chapelle nel tesoro del re Luigi il Santo). La reliquia fu poi nascosta nel X secolo per paura che qualcuno potesse rubarla e se ne persero le tracce.

La spugna – i Sacri Vasi sono due perché tradizionalmente in uno è conservata la terra del calvario imbevuta del sangue di Cristo, mentre nell’altro si riteneva fosse conservata la spugna con cui il centurione diede da bere al signore sulla croce. La reliquia fu riscoperta nel 1048 al tempo dei Canossa e questa scena è rappresentata nella Basilica di S.Andrea nella cappella dei Sacri Vasi. Occorre sottolineare in realtà come i Sacri Vasi attuali siano delle ricostruzioni della seconda metà del 1800 visto che gli originali furono rubati dalla soldataglia austriaca nel 1848.

La pietra dell’unzione – non si sa dove sia ma una tradizione molto forte vuole che la pietra dell’unzione, quella su cui fu posto il corpo del Cristo dopo la deposizione dalla croce, sia a Mantova. Per alcuni il marmo che si vede nel Cristo morto di Andrea Mantegna rappresenterebbe proprio la reliquia copiata dal vero dal pittore. E  allora dove si trova? Nessuno lo sa ma questo non vuol dire che prima o poi non si possa ritrovare, magari nella stessa Basilica di S.Andrea, in Duomo, a S. Maria delle Grazie o a Santa Barbara.

Il legno della vera croce – nel Museo diocesano Francesco Gonzaga è conservato il Reliquiario della Vera Croce o Stauroteca di santa Barbara. La Stauroteca è un reliquiario destinato a conservare dei frammenti della vera croce. Quello di Mantova risale al 1573 è di bottega lombarda e fu commissionato dal duca Guglielmo Gonzaga per la basilica palatina di Santa Barbara al fine di conservare alcuni frammenti della Vera Croce ereditati dalla madre Margherita Paleologa.

Il corpo di San Longino –  Longino è il soldato che trafisse con una lancia il costato di Gesù Cristo e che fu guarito da una malattia agli occhi proprio dal sangue misto ad acqua uscito dalla ferita. Il soldato si converte e raccoglie ai piedi della croce la terra imbevuta dal sangue del nazareno. Con questa reliquia e con la spugna arrivò a Mantova dove nasconde le sue reliquie e viene martirizzato il 2 dicembre del 37 in contrada Cappadocia, nel luogo dove ora sorge la chiesa del Gradaro. Il corpo di Longino, riscoperto insieme alla reliquia, è conservato all’interno di un sarcofago nella cappella dei Sacri Vasi in S.Andrea.

Avvertenza – questo articolo non ha pretese di veridicità o scientificità ha il solo obiettivo di riscoprire tradizioni e storie non sempre conosciute.

Giacomo Cecchin

#Mantova2016

Sul tema delle 5 cose potete anche leggere su questo blog:

  1. 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
  2. 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
  3. 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
  4. 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
  5. 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
  6. 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
  7. 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
  8. Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
  9. 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
  10. 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
  11. 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
  12. nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
  13. 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
  14. 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
  15. Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
  16. 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
  17. 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
  18. 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
  19. 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
  20. 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
  21. 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
  22. 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
  23. 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
  24. 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
  25. 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
  26. 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
  27. 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
  28. 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
  29. 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
  30. 5 escursioni fuori porta
  31. 5 laghi a Mantova
  32. 5 statue di Virgilio
  33. 5 modi per arrivare alla riva del Rio
  34. 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
  35. 5 piazze create dal caso
  36. 5 ponti sul Rio
  37. 5 cavalcavia da osservare
  38. 5 salite mozzafiato
  39. 5 scorciatoie da scoprire
  40. 5 piazze da incorniciare
  41. 5 posti del cuore