Tag

, , , ,

Sono tra quelli che non legge guide turistiche sui luoghi dove andrà prima di partire. Di solito preferisco che a farlo siano gli altri componenti del gruppo mentre io mi dedico ai romanzi o altri testi letterari. Questo consente di vedere le cose senza averle già viste (con un’attenzione molto più forte ai dettagli e anche sorpresa) ma con lo spirito giusto ovvero quello del luogo che si respira nelle storie lì ambientate. Ecco allora 5 libri da leggere (o parti di essi) prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato.

Delitto di Stato di Maria Bellonci

E’ uno dei tre racconti contenuti in Tu vipera gentile (1972 gli altri sono Soccorso a Dorotea e quello che fornisce il titolo). Racconta una storia mantovana ambientata nel ‘600 in una Mantova che sta raggiungendo il vertice della sua storia prima della fragorosa caduta del Sacco del 1630. Una vicenda che mette insieme rigorosa ricerca storica e invenzione sfruttando il corpo mummificato di Passerino Bonacolsi come motore del tutto. Si tratta di una scelta dovuta anche al fatto che Delitto di Stato fu un famoso sceneggiato televisivo interamente girato a Mantova. Un libro per capire la famiglia Gonzaga, i suoi vizi e le sue virtù.

Mondo Piccolo di Giovannino Guareschi

So che direte subito che i racconti del primo libro di Don Camillo e del sindaco Peppone (1948) non sono ambientati a Mantova ma sull’altra sponda del Po. Eppure è come se lo fossero perché la Bassa non è tanto un luogo definito ma una categoria dello spirito e Guareschi restituisce tutto il sapore e l’atmosfera dei posti che stanno vicino al grande fiume, il Po, che come dice Giovannino “inizia a Piacenza e fa benissimo!. Partite dai tre racconti Noi del Boscaccio e poi immergetevi nel mondo della pianura: è il modo migliore per avvicinarsi all’umore di Mantova e dei mantovani.

Un matrimonio mantovano di Giovanni Nuvoletti

Non so quanti di voi abbiano letto questo delizioso piccolo libro (1972) del conte Nuvoletti ma glielo consiglio vivamente. Una storia d’amore in una società agricola ancora lontana dai grandi cambiamenti che la sconvolgeranno. Una specie di promessi sposi mantovano, come ha scritto qualcuno, ma scritta in modo leggero e preciso e che, visto il successo, sarà seguito da Adulterio mantovano. Un libro che parla di piccole cose come se fossero grandi e tratta temi importanti in modo lieve.

Canto XX dell’Inferno – Divina Commedia di Dante Alighieri

E’ la migliore descrizione di Mantova e del suo territorio che si possa trovare. Provate a seguire il Mincio che esce dal Garda tracimando come se si trattasse di una vasca da bagno e scende prima correndo (anche se parlare di corsa per il fiume mantovano è un po’ azzardato) poi rallentando fino a buttarsi nel Po. Una vista a volo d’uccello e una sintesi della storia di Mantova assolutamente da non perdere: la dimostrazione, anche in assenza di documenti, che Dante sia passato da Mantova e che l’abbia amata profondamente.

Quel che vide il Màt Cussì di Fausto Coen

E’ un piccolo romanzo (1992) su grandi temi come la cultura ebraica e la Shoà. E’ un modo per entrare nel mondo degli ebrei mantovani, una comunità tra le più importanti in Italia (non dimentichiamo che a Mantova esiste una delle biblioteche in lingua ebraica più significative del mondo fuori da Israele) e che come tutte le altre ha subito i colpi dello sterminio durante la Seconda Guerra mondiale. Una storia ambientata nelle zone del ghetto mantovano e al cimitero ebraico in una Mantova che non ha avuto un Giardino dei Finzi-Contini e un Giorgio Bassani a raccontare questo particolare aspetto culturale.

Giacomo Cecchin

SUL TEMA DELLE 5 COSE POTETE ANCHE LEGGERE SU QUESTO BLOG:

  1. 5 balconi da cui osservare Mantova tra grate, giardini e mercati
  2. 5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga
  3. 5 stranezze da non perdere a Palazzo ducale tra nani, arazzi e giardini pensili
  4. 5 palazzi con panchine incorporate tra vescovi, alberghi e marchesi
  5. 5 storie d’amore a San Valentino tra Gonzaga, Shakespeare e Rigoletto
  6. 5 case mantovane tra mercanti, architetti e pittori per non parlar di santi ed eretici
  7. 5 domande da non fare ad una guida mantovana tra Gonzaga, reliquie e geografia
  8. 5 palazzi con i merli ciechi tra Luca Fancelli, podestà e massari
  9. 5 poeti passati per Mantova tra cavalieri, crociate e fiabe
  10. 5 musei particolari tra monete, armature e giardini segreti
  11. 5 cinema ancora attivi a Mantova tra multisale, cinema d’essai e gallerie scomparse
  12. 5 fumetti dove si cita Mantova tra Topolino, Shakespeare e la Pimpa
  13. 5 spettri da cercare in giro per la città tra esecuzioni, duelli e frecce avvelenate
  14. 5 cose da fare a Mantova in una notte nebbiosa tra fantasmi, pozzi e conventi scomparsi
  15. 5 campanili medievali tra conventi, condominii e lievi pendenze
  16. 5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato
  17. 5 carceri storiche a Mantova tra Gonzaga, Austriaci e conventi
  18. 5 piccoli sagrati tra Spoon river, gesuiti e Napoleone
  19. 5 luoghi “naneschi” a Palazzo ducale tra scale sante, camera degli sposi e cavalieri
  20. 5 luoghi di spettacolo dove si faceva cinema e che non ci sono più
  21. 5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii
  22. 5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione
  23. 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
  24. 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
  25. 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
  26. 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
  27. 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
  28. 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
  29. 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
  30. Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
  31. 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
  32. 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
  33. 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
  34. nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
  35. 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
  36. 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
  37. Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
  38. 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
  39. 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
  40. 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
  41. 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
  42. 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
  43. 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
  44. 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
  45. 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
  46. 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
  47. 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
  48. 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
  49. 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
  50. 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
  51. 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
  52. 5 escursioni fuori porta
  53. 5 laghi a Mantova
  54. 5 statue di Virgilio
  55. 5 modi per arrivare alla riva del Rio
  56. 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
  57. 5 piazze create dal caso
  58. 5 ponti sul Rio
  59. 5 cavalcavia da osservare
  60. 5 salite mozzafiato
  61. 5 scorciatoie da scoprire
  62. 5 piazze da incorniciare
  63. 5 posti del cuore

Salva

Salva