Tag
Camera di Commercio, Consorzio di Bonifica, Consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga in destra Po, Ghetto, Monte di Pietà, Rotonda di San Lorenzo
Mantova è una città il cui centro storico sembra ancora come ai tempi del Rinascimento. In realtà molte cose sono cambiate a partire per esempio dalla demolizione delle mura nel secolo scorso. I cambiamenti sono legati alle motivazioni più diverse come ad esempio per la cinta muraria la volontà di allargare la città, o danni da bombardamenti come per il ponte dei Mulini o a progetti di miglioramento urbano come nel caso del Rio ma soprattutto delle demolizioni del Ghetto. Proprio di queste ultime parliamo nella cinquina di oggi che affronta la storia del quartiere riservato agli ebrei che costituiva nei secoli scorsi il centro finanziario della città visto che il divieto per i cristiani del prestito ad interesse (ostacolo superato dai francescani con l’invenzione del Monte di Pietà). Ecco allora 5 luoghi da riscoprire prima e dopo lo sventramento del ghetto ebraico.
Rotonda di San Lorenzo – oggi pochi tra i turisti (ma forse anche tra i mantovani) sanno che la Rotonda di San Lorenzo scomparve per oltre tre secoli inglobata tra le case del Ghetto ebraico. La chiesa viene chiusa nel 1580 per volere del duca Guglielmo Gonzaga che giustifica la cosa con il fatto che gli strepiti del mercato di piazza Erbe disturbassero la celebrazione della messa. La Rotonda diventa pertanto da luogo di culto un “centro commerciale”, viste tutte le attività economiche e i negozi che si trovano attorno al cortile (oggi la parte centrale circondata dalle colonne con la cupola ricostruita). Ecco perché inseriamo questa chiesa romanica tra i luoghi finanziari. Due curiosità: conosciamo i nomi degli abitanti del “condominio” della Rotonda grazie al catasto Teresiano e ci troviamo anche un Moisé Ariani (un ossimoro che farebbe sorridere se non ci fosse stata la Shoah). La seconda è che il nome di piazza Concordia deriva dall’abbattimento dei cancelli del ghetto e dalla ritrovata “concordia” tra gentili ed ebrei.
Monte di Pietà – si possono ancora trovare tracce del Monte di Pietà a Mantova in via Giustiziati. Si tratta dell’edificio che fa angolo con via Dottrina Cristiana e oggi occupato da un ‘attività commerciale che fa rima con pietà. Il monte viene fondato dai francescani, grazie alla predicazione del beato Bernardino da Feltre, ed è uno dei primi in Italia (1484). Si tratta di un’invenzione dei frati di San Francesco per contrastare la piaga dell’usura e dell’indebitamento delle classi più povere. Da sempre i francescani avevano una predicazione centrata sulla guerra agli usurai e famose furono le omelie di S.Antonio da Padova in tal senso. Grande intelligenza dell’ordine fu anche quella di scegliere una collocazione all’interno della città che garantisse i maggiori vantaggi e la massima visibilità. Per questo a Mantova il Monte di Pietà fu collocato proprio ai margini del Ghetto: in questo modo si potevano intercettare clienti che si recavano nel quartiere ebraico per chiedere dei prestiti.
Camera di Commercio – è uno dei tre edifici che nascono dal progetto di “risanamento” del Ghetto di Mantova che ha fatto perdere alla città uno dei suoi luoghi più caratteristici. L’idea era proprio quella di creare un centro economico (una specie di city) nel centro cittadino e quale miglior sede per la Camera di Commercio che si spostava dalla storica sede di Piazza Broletto (si possono ancora vedere i capitelli dei portici con il simbolo camerale). Il progetto è dell’architetto Aldo Andreani ed è una rivisitazione liberty in senso eclettico con riferimento al medioevo, scelta di materiali eterogenei e grande impiego di ferro battuto. E’ un edificio di grandi contrasti: spazi pubblici enormi come la loggia del Grano destinata al mercato e lo scalone trionfale che conduce alle sale dedicate a presidente, segretario e consiglio con affreschi studiati nei minimi dettagli dall’architetto mantovano. Spazi minimali e ridottissimi per gli impiegati della Camera di Commercio, ambienti destinati al lavoro e non alla rappresentanza.
Banca d’Italia – la Banca d’Italia ha chiuso i battenti a Mantova dal 2009. Oggi per fortuna è stata acquisita da un’importante società mantovana che ne ha fermato il declino. La collocazione in quest’area segue quella della Camera di Commercio e del consorzio di bonifica (di cui parliamo nella prossima voce). Un edificio fondamentale per il centro di Mantova realizzato dall’architetto Moretti di Milano tra il 1914 e il 1923 con chiara ispirazione modernista e con una logica di organizzazione degli spazi che segue quella adottata da Andreani per l’edificio camerale. Gli spazi pubblici sono curati nei minimi dettagli con scelta di marmi particolari, lampadari di Venini e decorazioni originali. Stesso dicasi per gli ambienti riservati al direttore a al cassiere non solo come uffici ma anche come alloggi che si trovavano all’ultimo piano. Sistemazioni spartane e minimaliste invece per gli uffici e per la parte del seminterrato dove si trovava il caveau. L’importanza dell’edificio della Banca d’Italia è sottolineata non solo dall’altezza ma anche dal fatto che occupa due isolati, con il portale ad aprirsi sulla via che separa la Camera di Commercio dal Consorzio di Bonifica.
Consorzio di Bonifica Terre dei Gonzaga in destra Po – è uno dei tanti edifici che i Consorzi di bonifica hanno nel centro città (basti pensare ad esempio al palazzo del Consorzio di Bonifica Sud Ovest – ora Territori del Mincio – in piazza Broletto dove esiste ancora una splendida cartina 3 D nella sala del Consiglio al primo piano. La sede si è spostata in via Principe Amedeo). Questo edificio appartiene al Consorzio di bonifica Terre dei Gonzaga in destra Po e viene costruito nello stile degli edifici degli inizi del secolo scorso. Anche qui decorazioni studiate nei minimi dettagli per una istituzione fondamentale per Mantova. Oggi infatti sembra che ci ricordiamo dei consorzi di bonifica solo quando ci arriva il bollettino da pagare ma in realtà la loro attività è fondamentale almeno dai tempi del Comune e dei Gonzaga per evitare che il territorio vada sott’acqua. Una curiosità è l’enorme spazio destinato a balcone che occupa un intero angolo al primo piano dell’edificio e sarebbe perfetto per un cocktail party.
Giacomo Cecchin
SUL TEMA DELLE 5 COSE POTETE ANCHE LEGGERE SU QUESTO BLOG:
- 5 balconi angolari in una Mantova da osservare con gli occhi all’insù
- 5 porte che chiudevano Palazzo ducale tra Lanzichenecchi, Teatri e Giardini
- 5 gatti o particolari felini a Mantova tra egizi, quadri e palazzi
- 5 cani da osservare nella Camera degli Sposi
- 5 facciate da osservare a Mantova tra cani, diamanti e candelabri
- 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere
- 5 storie di musica e musicisti legate a Mantova per ascoltare, sognare e scoprire
- 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso
- 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari
- 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio
- 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai
- 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine
- 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive
- 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private
- 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli
- 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato
- 5 balconi da cui osservare Mantova tra grate, giardini e mercati
- 5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga
- 5 stranezze da non perdere a Palazzo ducale tra nani, arazzi e giardini pensili
- 5 palazzi con panchine incorporate tra vescovi, alberghi e marchesi
- 5 storie d’amore a San Valentino tra Gonzaga, Shakespeare e Rigoletto
- 5 case mantovane tra mercanti, architetti e pittori per non parlar di santi ed eretici
- 5 domande da non fare ad una guida mantovana tra Gonzaga, reliquie e geografia
- 5 palazzi con i merli ciechi tra Luca Fancelli, podestà e massari
- 5 poeti passati per Mantova tra cavalieri, crociate e fiabe
- 5 musei particolari tra monete, armature e giardini segreti
- 5 cinema ancora attivi a Mantova tra multisale, cinema d’essai e gallerie scomparse
- 5 fumetti dove si cita Mantova tra Topolino, Shakespeare e la Pimpa
- 5 spettri da cercare in giro per la città tra esecuzioni, duelli e frecce avvelenate
- 5 cose da fare a Mantova in una notte nebbiosa tra fantasmi, pozzi e conventi scomparsi
- 5 campanili medievali tra conventi, condominii e lievi pendenze
- 5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato
- 5 carceri storiche a Mantova tra Gonzaga, Austriaci e conventi
- 5 piccoli sagrati tra Spoon river, gesuiti e Napoleone
- 5 luoghi “naneschi” a Palazzo ducale tra scale sante, camera degli sposi e cavalieri
- 5 luoghi di spettacolo dove si faceva cinema e che non ci sono più
- 5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii
- 5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione
- 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
- 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
- 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
- 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
- 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
- 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
- 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
- Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
- 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
- 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
- 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
- nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
- 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
- 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
- Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
- 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
- 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
- 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
- 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
- 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
- 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
- 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
- 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
- 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
- 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
- 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
- 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
- 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
- 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
- 5 escursioni fuori porta
- 5 laghi a Mantova
- 5 statue di Virgilio
- 5 modi per arrivare alla riva del Rio
- 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
- 5 piazze create dal caso
- 5 ponti sul Rio
- 5 cavalcavia da osservare
- 5 salite mozzafiato
- 5 scorciatoie da scoprire
- 5 piazze da incorniciare
- 5 posti del cuore