
Eppure non è questione di memoria innata ma di attenzione e di tecniche di memorizzazione. Come faceva Cicerone a ricordare i suoi lunghi discorsi? Una tecnica ben applicata!
Perchè Giovanni Pico della Mirandola aveva una memoria portentosa? Perchè la allenava applicando delle tecniche.
E Giordano Bruno perchè fu bruciato sul rogo? No, qui la memoria non c’entra, ma il frate domenicano scrisse un trattato proprio su queste tecniche di memorizzazione.
Ho affrontato questo tema non solo perchè mi interessa molto, ma anche perchè c’è una grande occasione per frequentare un corso che insegna queste tecniche con la docenza di Eros Tugnoli che fu il primo a lavorare sull’insegnamento di queste tecniche a partire dagli anni 1980.
Oggigiorno le tecniche di memorizzazione non hanno più l’alone di magia o mistero di allora; vengono usate da studenti, manager, politici, imprenditori, professionisti e …curiosi di tutte le età.
Si memorizzano velocemente lunghi elenchi di informazioni, dati, numeri cifre, concetti-chiave, vocaboli in lingua straniera.
Ma riescono tutti? Sì garantito.
Anche perchè il corso l’ho fatto anch’io, mi è servito ma soprattutto mi sono divertito molto.
Il corso di 4 giornate si terrà a Mantova il 17-18 novembre e 1-2 dicembre. Qui trovate tutte le informazioni http://bit.ly/2inDLmY
E se non riusciste a venire a questo non preoccupatevi, Mantovastoria ha intenzione di organizzare una serata gratuita dove Eros Tugnoli presenterà le sue tecniche di memorizzazione alternate a storie di memoria tra Cicerone, Giovanni Pico della Mirandola e Giordano Bruno.
E se non riusciste a venire a questo non preoccupatevi, Mantovastoria ha intenzione di organizzare una serata gratuita dove Eros Tugnoli presenterà le sue tecniche di memorizzazione alternate a storie di memoria tra Cicerone, Giovanni Pico della Mirandola e Giordano Bruno.