• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Corsi
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Iniziative
  • Collaborazioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: tecniche di memoria

Torna Fumana e scatta l’Isolamento: contribuisci con una foto all’edizione 2020

16 lunedì Nov 2020

Posted by mantovastoria in Conferenze, Itinerari, Mostre

≈ Lascia un commento

Tag

Collettivo Fumana, Fumana, Fumana Immaginari delle pianure, Memoinstantanea, Memopolaroid, Mostra Isolamento, tecniche di memoria

Novembre, è tempo di FUMANA! www.fumana.it

E’ da tre anni (questo il quarto) che partecipo con entusiasmo alla realizzazione di Fumana, un contenitore che parla di storie, pianura, personaggi e fumana appunto (la nebbia per i mantovani).

L’elemento che mi diverte di più è che la formula cambia ogni anno e non è mai uguale a sé stessa.

Nell’edizione 2020 è stato deciso di far riferimento al tempo presente, ponendo l’accento su uno degli aspetti più evidenti del periodo: l’isolamento.
Ecco cosa trovate scritto nel sito di FUMANA: “L’idea è raccontarlo con un evento collettivo, dalle forte connotazioni personali. Come? Dimenticando i luoghi comuni, sostituendoli con gli oggetti in comune”. Continua a leggere →

Ricordare in modo divertente: un corso sulla memorizzazione rapida

11 sabato Nov 2017

Posted by mantovastoria in Curiosità

≈ Lascia un commento

Tag

Cicerone, Eros Tugnoli, Giordano Bruno, memoria, Pico della Mirandola, tecniche di memoria

Quante volte abbiamo sentito dire: non ho più memoria, oppure non ho mai avuto memoria oppure non ricordo mai i nomi delle persone che incontro?
Eppure non è questione di memoria innata ma di attenzione e di tecniche di memorizzazione. Come faceva Cicerone a ricordare i suoi lunghi discorsi? Una tecnica ben applicata!
Perchè Giovanni Pico della Mirandola aveva una memoria portentosa? Perchè la allenava applicando delle tecniche.
E Giordano Bruno perchè fu bruciato sul rogo? No, qui la memoria non c’entra, ma il frate domenicano scrisse un trattato proprio su queste tecniche di memorizzazione.
Ho affrontato questo tema non solo perchè mi interessa molto, ma anche perchè c’è una grande occasione per frequentare un corso che insegna queste tecniche con la docenza di Eros Tugnoli che fu il primo  a lavorare sull’insegnamento di queste tecniche a partire dagli anni 1980.
Oggigiorno le tecniche di memorizzazione non hanno più l’alone di magia o mistero di allora; vengono usate da studenti, manager, politici, imprenditori, professionisti e …curiosi di tutte le età.
Si memorizzano velocemente lunghi elenchi di informazioni, dati, numeri cifre, concetti-chiave, vocaboli in lingua straniera.

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Tafat, esercizi di stile tra sorpresa e insinuazioni
  • Buon ferragosto con un piccolo regalo da Giacomo Cecchin e Mantovastoria
  • La Pianura dei Portici, dicono di lei…

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...