Tag

, , , , , ,

Novembre, è tempo di FUMANA! www.fumana.it

E’ da tre anni (questo il quarto) che partecipo con entusiasmo alla realizzazione di Fumana, un contenitore che parla di storie, pianura, personaggi e fumana appunto (la nebbia per i mantovani).

L’elemento che mi diverte di più è che la formula cambia ogni anno e non è mai uguale a sé stessa.

Nell’edizione 2020 è stato deciso di far riferimento al tempo presente, ponendo l’accento su uno degli aspetti più evidenti del periodo: l’isolamento.
Ecco cosa trovate scritto nel sito di FUMANA: “L’idea è raccontarlo con un evento collettivo, dalle forte connotazioni personali. Come? Dimenticando i luoghi comuni, sostituendoli con gli oggetti in comune”.Si sta realizzando “una mostra in divenire, che come la nebbia si rivelerà piano piano, giorno dopo giorno, grazie all’aiuto di tutti. Ti chiediamo un contributo, un simbolo di questo periodo: un oggetto che pensi possa rappresentare questi nostri giorni e l’isolamento a cui siamo soggetti. Ti chiediamo di trovare quella cosa e di scrivere qualche riga, oltre alle tue generalità, in cui ci spieghi i motivi della tua scelta.
Per partecipare scrivi a: prenotazioni@fumana.it.

Avete tempo fino alle 17.59 del 22 novembre per la consegna digitale dell’oggetto!
Cosa ne dite di partecipare?

Qui di seguito trovate l’oggetto che ho scelto io e qualche riga di spiegazione.
Memoinstantanea (Memopolaroid)
Durante l’isolamento l’abitudine ai luoghi uccide la fantasia e la capacità di vederli ogni giorno con occhi diversi. Ecco perchè ho rispolverato un oggetto che ho chiamato Memoinstantanea (o Memopolaroid).
L’avevo fatto realizzare per Mantova 2016 e per andare in giro ad inquadrare vedute della città che registravo “solo per i miei occhi” e che mi aiutavano a vedere particolari inediti della capitale della cultura.
Durante l’isolamento l’ho usato in giro per la casa e per il giardino a caccia di impressioni.
Qui lo vedete mentre osservo i libri sulla libreria e cerco intersezioni, connessioni o collisioni creative. La bellezza di questo strumento è che ti allena a vedere luoghi consueti ogni volta con occhi diversi e l’efficacia è data dal fatto che l’istante rimane dentro di te, in quel catalogo fantastico che è la tua memoria. Giacomo Cecchin

Qui trovate invece gli oggetti caricati fino ad ora mentre qui potete andare a vedere le edizioni passate di Fumana e qui invece scoprire i miei contributi per gli anni passati.
2019 Fumana2019: Mantova è un cinema: passeggiata all’alba
2018 All’alba in cerca di Fumana: tornano gli immaginari delle pianure
2017 FuoriFumana: una passeggiata sulle tracce del Mondo Piccolo

Giacomo Cecchin16