Tag
Archivio di Stato, Archivio di Stato di Mantova, Catasto Teresiano, La città di Mantova nell'età di Maria Teresa, Maria Teresa d'Austria
Quanti di noi hanno fantasticato sulla possibilità di viaggiare nel tempo? Pensate che a Mantova è possibile non solo andando a vedere com’era la città tra la fine del 1700 e gli inizi del 1800 ma anche conoscendo i nomi della maggior parte dei cittadini mantovani e il loro numero di casa.
E’ il Catasto Teresiano che ci offre questa opportunità ovvero la verifica tributaria che viene commissionata da Maria Teresa, imperatrice d’Austria, nei suoi domini (per questo viene definito Teresiano).
E’ una Mantova piena di sorprese quella che ci appare dalle mappe delle 16 parrocchie cittadine (il catasto comprende la rilevazione anche di tutta la provincia mantovana) perché ci fa vedere ad esempio la Rotonda di San Lorenzo ancora circondata dalle case, il Rio che si sviluppa libero per tutto il suo corso e le mura con le varie porte di Mantova.
Tra le curiosità che vi segnalo:
1. la parrocchia che fa capo alla Basilica di Sant’Andrea è intitolata a San Lorenzo. La Rotonda all’epoca non era visibile ed era inserita nella parrocchia di San Zenone che comprendeva i quartieri tra le attuali via Accademia e via Bertani);
2. Nella parrocchia di San Giacomo al posto del Teatro Sociale c’è ancora il palazzo di famiglia dei Castiglioni, i discendenti di Baldassarre, ed è ancora presenta la chiesa di San Giacomo, posta prima del Rio nei pressi dell’attuale negozio di fiori.
3. Sul ponte di San Giorgio c’è ancora la piccola cappella dedicata a San Giovanni Nepomuceno, la cui statua è oggi posta all’interno del Duomo (siamo qui nella parrocchia di San Pietro).
Vi suggeriamo allora di provare a salire sulla macchina del tempo del Catasto Teresiano. Gli originali delle mappe e dei registri di riferimento sono conservati nell’Archivio di Stato di Mantova (qui trovate un documento di approfondimento) ma per chi volesse iniziare a consultare il tutto in modo più veloce può far riferimento al volume La città di Mantova nell’età di Maria Teresa (1980) che si trova in molteplici copie sia alla Biblioteca Baratta che alla Teresiana.
Per chi volesse approfondire su questo tema:
– La presentazione del Catasto Teresiano dall’Archivio di Stato di Mantova
– Il sito dell’Archivio di Stato di Mantova
– Il sito del Baratta e della Teresiana
– Chi era Maria Teresa (dalla Treccani)
Giacomo Cecchin