Tag

, , , ,

Dopo aver selezionato 5 salite mozzafiato a Mantova (suscitando alcuni sorrisi tra i nativi) ora passiamo alle discese a rotta di collo che anche in una città come la nostra si possono trovare. Il territorio del centro storico infatti sconta non solo differenze di livello dovute alla posizione in cui in passato si trovavano le mura, gli argini o i canali ma anche quelle legate alla conformazione del terreno. A Mantova infatti, sul terreno lasciato libero dall’acqua si trovavano anche dossi o avvallamenti che rendevano la superficie della città più mossa di quello che si direbbe. Proviamo allora a raccontare le discese a rotta di collo, anche se dobbiamo considerare che è sempre questione di punti di vista e del punto in cui le si imbocca.12

Via Corridoni – è una delle vie più interessanti del centro storico per il suo andamento curvilineo, il fondo ad acciottolato e i palazzi e le chiese che vi si trovano. In realtà la discesa (o salita) la si trova verso la fine quando oltrepassata la chiesa di Santa Maria della Carità e l’imbocco di via Massari ci si butta verso via Pomponazzo. E’ proprio dal ponte sul Rio che si inizia a scendere e se si è in bicicletta la sensazione è ancora più forte. Alla fine della via si fiancheggia la chiesa di San Martino e si ritrova il Rio visto che questa piccola arteria cittadina segue il corso del piccolo canale e collega il ponte di San Silvestro a quello di Via Massari, terminando su quello detto degli Arlotti.

Via Vittorino da Feltre – abbiamo scelto questa tra le vie che partono da Viale Risorgimento e si dirigono verso via Giulio Romano per la presenza a metà strada della chiesa di Santo Spirito dove fu sepolto il magister pellicanus (uno degli appellativi di Vittorino, precettore dei figli dei Gonzaga) ma in realtà avremmo anche potuto prenderne una delle altre (ad esempio Via Rippa). Infatti sui viali si trovavano le mura della città e c’era la fossa magistrale ed è per questo che le vie presentano questo dislivello verso il centro. Per imboccare la discesa (o salita) basta prendere la ciclabile di viale Risorgimento in direzione San Sebastiano e svoltare a destra in via Vittorino da Feltre, dove l’acciottolato riesce anche a dare al ciclista la sensazione del fuoristrada.

Via Oslavia Ospedale Carlo Poma – l’ingresso al vecchio ospedale di Mantova produce di solito due inarcamenti di sopracciglio ai forestieri. Il primo per la presenza di un passaggio a livello ferroviario con l’ovvia preoccupazione di chi si trovi ad arrivare in ambulanza al momento del transito di un treno merci. Il secondo perché a chi andasse a fare un controllo di cuore la salita per accedere all’Ospedale è di quelle che si sentono. Oggi tuttavia l’ingresso del nuovo Pronto Soccorso dalla parte del Paiolo ha risolto il problema salita e poi parliamo di discesa quindi arrivate da via Albertoni e imboccate la discesa a rotta di collo (naturalmente verificate prima che il passaggio a livello sia aperto…per non perdere la massima ebbrezza).

Via Visi in Te Brunetti – è una via che segue il percorso della ferrovia sopraelevata che passa dietro a Palazzo Te. E proprio in prossimità del passaggio a livello in zona stadio la via di Te Brunetti la si può imboccare in discesa. Basta provenire dalla ciclabile che affianca il parcheggio del vecchio palasport e girare a destra dopo aver attraversato il passaggio semaforico. Una bella discesa che accompagna il ciclista o il camminatore verso uno dei quartieri meno conosciuti di Mantova eppure molto interessante. Il dislivello in questo caso è dovuto al fatto che si passa dalla zona occupata dal quarto lago di Mantova alla strada che sul ponte della porta dei Folli conduceva a Cerese.

Piazza stretta e vicolo Sant’Anselmo – è una piazzetta che si trova in una delle zone più caratteristiche di Mantova, quella dietro il Duomo che ha mantenuto una struttura tipicamente medievale. Quando si gira dietro la casa di Rigoletto da vicolo Gallo si sbuca in vicolo San Paolo e poi si gira in vicolo Pace. Qui la strada comincia già a scendere ma è in piazza Stretta che la discesa si fa più evidente fino ad arrivare a vicolo Sant’Anselmo. I toponimi sono importanti e allora in questa zona diventa interessante scoprire che il vicolo dedicato al patrono di Mantova un tempo si chiamava Montata, proprio a marcare la leggera pendenza (salita o discesa dipende dai punti di vista) che si trovava in questa zona. Provate a percorrere queste viette della città medievale e quando arriverete alla zona della Montata attenzione alla discesa a rotta di collo.

Giacomo Cecchin

SUL TEMA DELLE 5 COSE POTETE ANCHE LEGGERE SU QUESTO BLOG:

  1. 5 teatri o luoghi di spettacolo che forse non sapevate esistessero a Mantova
  2. 5 speziali mantovani tra veleni, frecce e giardini
  3. 5 viste da non perdere passeggiando per le vie del centro
  4. 5 scorci da osservare a Mantova guardando in basso
  5. 5 passi sulle tracce di Matilde di Canossa a Mantova
  6. 5 particolari da osservare a Mantova passeggiando con il naso all’insù
  7. 5 modi diversi per guardare la Camera degli Sposi
  8. Come sembrare mantovano in 5 semplici mosse durante il Festivaletteratura
  9. 5 altri luoghi che rendono la storia di Mantova un po’ più oscura
  10. 5 location mantovane del film La Marcia su Roma
  11. 5 stranezze o curiosità sul Santuario delle Grazie
  12. 5 luoghi per ritrovarsi in una Mantova oscura
  13. Nel giorno di San Lorenzo 5 anni fondamentali per la Rotonda
  14. 5 commenti su Mantova che non trovate su Trip Advisor
  15. 5 ramarri o salamandre a Palazzo Te tra soffitti, camini e affreschi
  16. 5 luoghi “finanziari” da riscoprire a Mantova tra Ghetto, Rotonda e credito (la city della Manhattan padana)
  17. 5 balconi angolari in una Mantova da osservare con gli occhi all’insù
  18. 5 porte che chiudevano Palazzo ducale tra Lanzichenecchi, Teatri e Giardini
  19. 5 gatti o particolari felini a Mantova tra egizi, quadri e palazzi
  20. 5 cani da osservare nella Camera degli Sposi
  21. 5 facciate da osservare a Mantova tra cani, diamanti e candelabri
  22. 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere
  23. 5 storie di musica e musicisti legate a Mantova per ascoltare, sognare e scoprire
  24. 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso
  25. 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari
  26. 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio
  27. 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai
  28. 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine
  29. 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive
  30. 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private
  31. 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli
  32. 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato
  33. 5 balconi da cui osservare Mantova tra grate, giardini e mercati
  34. 5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga
  35. 5 stranezze da non perdere a Palazzo ducale tra nani, arazzi e giardini pensili
  36. 5 palazzi con panchine incorporate tra vescovi, alberghi e marchesi
  37. 5 storie d’amore a San Valentino tra Gonzaga, Shakespeare e Rigoletto
  38. 5 case mantovane tra mercanti, architetti e pittori per non parlar di santi ed eretici
  39. 5 domande da non fare ad una guida mantovana tra Gonzaga, reliquie e geografia
  40. 5 palazzi con i merli ciechi tra Luca Fancelli, podestà e massari
  41. 5 poeti passati per Mantova tra cavalieri, crociate e fiabe
  42. 5 musei particolari tra monete, armature e giardini segreti
  43. 5 cinema ancora attivi a Mantova tra multisale, cinema d’essai e gallerie scomparse
  44. 5 fumetti dove si cita Mantova tra Topolino, Shakespeare e la Pimpa
  45. 5 spettri da cercare in giro per la città tra esecuzioni, duelli e frecce avvelenate
  46. 5 cose da fare a Mantova in una notte nebbiosa tra fantasmi, pozzi e conventi scomparsi
  47. 5 campanili medievali tra conventi, condominii e lievi pendenze
  48. 5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato
  49. 5 carceri storiche a Mantova tra Gonzaga, Austriaci e conventi
  50. 5 piccoli sagrati tra Spoon river, gesuiti e Napoleone
  51. 5 luoghi “naneschi” a Palazzo ducale tra scale sante, camera degli sposi e cavalieri
  52. 5 luoghi di spettacolo dove si faceva cinema e che non ci sono più
  53. 5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii
  54. 5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione
  55. 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
  56. 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
  57. 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
  58. 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
  59. 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
  60. 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
  61. 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
  62. Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
  63. 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
  64. 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
  65. 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
  66. nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
  67. 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
  68. 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
  69. Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
  70. 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
  71. 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
  72. 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
  73. 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
  74. 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
  75. 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
  76. 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
  77. 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
  78. 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
  79. 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
  80. 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
  81. 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
  82. 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
  83. 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
  84. 5 escursioni fuori porta
  85. 5 laghi a Mantova
  86. 5 statue di Virgilio
  87. 5 modi per arrivare alla riva del Rio
  88. 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
  89. 5 piazze create dal caso
  90. 5 ponti sul Rio
  91. 5 cavalcavia da osservare
  92. 5 salite mozzafiato
  93. 5 scorciatoie da scoprire
  94. 5 piazze da incorniciare
  95. 5 posti del cuore