Come lettore la fine dell’anno mi fa venir voglia di riflettere sulle letture che mi hanno più colpito e sui buoni propositi per il 2018. Ecco allora una lista minimale del 2017 e un proposito per un classico da leggere l’anno prossimo.
La (B) indica che il testo si può trovare nella biblioteca Baratta di Mantova o in una delle biblioteche della provincia di Mantova.
Si parte.
Saggio – Lo scrittoio del generale e Il Viaggiatore di battaglie – Marco Scardigli (B)
Romanzi – Il Cartello – Don Winslow (B)
Poesia – Morte di un naturalista – Seamus Heaney
Teatro – Il fantasma di Canterville – Oscar Wilde (adattamento di Chiara Prezzavento, interpretazione Accademia Campogalliani)
Varie – L’Osteria dei dadi truccati – Manfredo Massironi (B)
Riletture – I tre moschettieri – Alexander Dumas (B)
Blog – Senza errori di stumpa di Chiara Prezzavento
Il classico da leggere per il 2018
Alla ricerca del tempo perduto di Marcel Proust (B)
Qui trovate la lista dell’anno scorso e anche quelle del 2014 e del 2015.
P.s. perchè la foto del profilo di Mantova in un post sulle letture? Perchè è forse la lettura che mi appassiona di più, seduto sulla riva del Lago Inferiore a Sparafucile.
L’idea di condividere le letture mi è venuta dal blog di Austin Kleon (qui trovate la sua lista 2017) che suggerisce anche alcuni modi per leggere di più (e mi sa che ce ne sia bisogno visti gli ultimi dati sulla lettura in Italia).
Giacomo Cecchin
Grazie dei consigli, per ora sono non sono stati solo efficaci: di più!
Grazie! Condividere letture è come condividere idee: si moltiplicano le occasioni e le opportunità!