Tag
A Christmas Carol, Accademia Campogalliani, Charles Dickens, Chiara Prezzavento, Giovannino Guareschi, Il Fantasma di Canterville, Paul Auster
Nel mondo anglosassone c’è la tradizione dei racconti e delle farse di Natale che sono una delle cose più serie che esistano con le loro regole e i loro rituali. Ma quest’anno anche a Mantova a teatro avete l’occasione di assaporare un po’ di questa atmosfera con il Fantasma di Canterville, messo in scena dalla Compagnia Campogalliani nell’adattamento di Chiara Prezzavento (qui trovate tutte le informazioni).
Ma andiamo con ordine e prima di parlarvi di questo spettacolo (davvero da non perdere!) vorremmo darvi alcuni spunti per chi volesse approfondire il tema dei racconti di Natale e delle farse natalizie.
I racconti di Natale – sono un genere tipicamente anglosassone e anche scrittori contemporanei si sono cimentati con questo tipo di racconto. Basti pensare al racconto scritto da Paul Auster per l’edizione di Natale del New York Times (alcune informazioni le trovate qui) e che divenne anche un film con Harvey Keitel (il titolo era Smoke e qui trovate un approfondimento).
Naturalmente per noi italiani il racconto di Natale più famoso è quello che chiamiamo Cantico di Natale scritto da Charles Dickens nel 1843 (alcune curiosità le trovate qui oltre al fatto che è appena uscito un film che ne racconta la genesi). Ma occorre ricordare che lo stesso autore inglese scrisse numerosi racconti natalizi e anche molti altri si dedicarono al genere e segnaliamo ad esempio uno scrittore come Saki (pseudonimo di H.H.Munro. su cui potete leggere qui alcune notizie) che fu un maestro delle short stories.
Anche in Italia qualche scrittore si dedicò a questo tipo di racconto e voglio segnalarvene almeno uno cui sono particolarmente legato: si tratta di Giovannino Guareschi (di cui l’anno prossimo ricorre il cinquantesimo della morte) che scrisse per il Natale del 1944 e per gli altri prigionieri che erano con lui in campo di concentramento (un link per approfondire).
Le farse di Natale – si trattava di spettacoli messi in piedi proprio per la durata delle feste sia a livello professionale sia a livello famigliare. Nel primo caso vorrei ricordare un piccolo delizioso film che risponde al titolo di Nel bel mezzo di un gelido inverno (qui un link dove approfondire), scritto e diretto da Kenneth Branagh e che parla di un gruppo di attori di poche speranze che decide di mettere in scena per la stagione natalizia un Amleto all’interno di una chiesa inutilizzata. Il film è esilarante e mette alla berlina molte delle abitudini degli attori, giocando su clichè e luoghi comuni.
Ma le farse le trovate anche citate in molti dei romanzi di Wodehouse o addirittura in alcuni gialli come quelli di Padre Brown, dove proprio durante una farsa natalizia interpretata da attori dilettanti avviene un omicidio (purtroppo non ricordo il titolo del racconto ma per chi fosse interessato a leggere le storie di Padre Brown le può scaricare qui).
Il Fantasma di Canterville – ma veniamo ora alla messa in scena del Fantasma di Canterville che è davvero divertente e stimolante. Bella ed essenziale la scenografia, ben caratterizzati i personaggi, con rumori di scena davvero indovinati. Ebbene se durante queste feste avete voglia di ascoltare un bel racconto di fantasmi e soprattutto di respirare un po’ di magia del teatro non perdetevi l’occasione di andare a vedere il Fantasma (per chi non avesse il tempo o la voglia e volesse comunque rendersi conto della trama del racconto la trovate qui).
Eccovi allora i link utili per approfondire:
1. Le 10 rappresentazioni più famose del Racconto di Natale di Dickens
2. Qui invece potete scaricare il Cantico di Natale di Charles Dickens (versione inglese) oppure in una traduzione italiana.
3. Il racconto di Natale di Paul Auster e il film Smoke che ne è stato tratto
4. Il film appena uscito sulla genesi del Canto di Natale di Charles Dickens
5. La Favola di Natale di Giovannino Guareschi
6. Il film di Kenneth Branagh sulle recite natalizie
7. I racconti gialli di Padre Brown di G.K.Chesterton
8. Il Fantasma di Canterville di Oscar Wilde (in inglese e in italiano)
9. Alcuni libri di Saki
Giacomo Cecchin