Tag

, , , ,

A volte si programmano le puntate di Mantova Segreta e quando si arriva sul posto si hanno delle sorprese. E’ il caso della puntata (qui la potete rivedere mentre a questo link potete invece guardare tutte le puntate già andate in onda.) pensata per raccontare il profilo di Mantova e gli scorci che si possono osservare camminando per le vie della città, semplicemente alzando gli occhi.
Quando siamo arrivati sulla riva del Lago Inferiore a Sparafucile il profilo era scomparso e la passerella per l’imbarco sembrava un ponte verso l’ignoto. Le difficoltà però aumentano la creatività e quindi abbiamo girato ugualmente la puntata in una serie di vedo e non vedo e alla fine siamo tornati all’inizio per verificare che il profilo ci fosse ancora: ebbene, per fortuna, era proprio così. Qui potete leggere l’incipit della puntata, pensato quando non si sapeva della nebbia.
“Bentornati a Mantova Segreta, una trasmissione che racconta la città che è sotto gli occhi di tutti e per questo rimane per lo più nascosta. Oggi vorremmo provare a darvi qualche suggerimento per trovare luoghi dove basta alzare gli occhi per avere delle splendide sorprese. Spesso infatti quando camminiamo pensiamo alle cose da fare o siamo sopra pensiero, oppure è l’abitudine di passare sempre dalle stesse vie che ci impedisce di vederle davvero. E partiamo proprio da una delle viste più famose al mondo e che tuttavia può raccontare molto ai mantovani della storia di Mantova ma soprattutto gli ricorda che abbiamo una fortuna incredibile. Quella di poter vedere un profilo della città che si può dire non sia cambiato nei secoli. E’ da qui che si gode la vista che tutto il mondo ci invidia. Aldous Huxley, uno scrittore inglese, disse che Mantova è la città più romantica del mondo con il suo profilo da mille e una notte che si alza dall’acqua dei laghi. Ed è così che ci appare dalla zona di Sparafucile, quella dove c’era il borgo fortificato di San Giorgio che si vede nel paesaggio che troviamo nella morte della Vergine di Mantegna. Ed è da qui che possiamo osservare quello che sembra un elettrocardiogramma con i picchi dei campanili, delle torri e delle cupole che raccontano il ritmo della città e della sua storia. Per questo Philippe Daverio ne parla come di una Manhattan padana, un’isola con le torri al posto dei grattacieli che segnalano dove vivono le persone più importanti della città.

Qui sotto trovate le puntate di Mantova Segreta che sono state pubblicate sul Blog Mantova Storia.
9. Una Mantova di profilo…se si vede – merc 21 novembre
8. Nel dietro le quinte del Teatro Sociale – merc 14 novembre
7. Mantova Domenicana – merc 7 novembre
6. La puntata di Halloween – merc 31 ottobre
5. L’Isola degli Studi e la Mantova dei Gesuiti – merc 24 ottobre

4. Dentro il Palazzo Ducale visto da fuori – merc 17 ottobre
3. Un percorso su è giù dai ponti del Rio – merc 10 ottobre
2. Il Quartiere Latino di Mantova – merc 3 ottobre
1. I passaggi segreti urbani – merc 26 settembre

Giacomo Cecchin