Tag
Andrea Mantegna, Assunta, Assunzione, Caravaggio, Dogma, Dogma dell'Assunzione, Dormitio Virginis, Festa dell'Assunta, La Morte della Vergine, Museo del Prado, Pinacoteca di Ferrara, Pio XII
Ogni mantovano che passa dal Museo del Prado non può evitare di cercare la Morte della Vergine di Andrea Mantegna e di emozionarsi quando ci si trova davanti. Il motivo è legato soprattutto al paesaggio che si vede sullo sfondo, che rappresenta la vista del ponte di San Giorgio e del borgo fortificato dalle finestre del Castello.
E’ forse l’unico paesaggio di Andrea Mantegna che rispecchia una situazione reale e l’emozione dei mantovani è che questo paesaggio lo possono ancora vedere a distanza di 5 secoli. Certo il ponte di San Giorgio non è più coperto e anche il borgo non esiste più però tutto è ancora perfettamente riconoscibile.
Ho deciso di parlare di quest’opera oggi per il tema della tavola ovvero la Morte della Vergine, che è strettamente legato all’Assunzione di Maria in cielo. Nei secoli infatti ci sono state dispute accanite, soprattutto tra francescani e domenicani, sul significato della Dormitio Virginis. I Francescani erano a favore del fatto che la Vergine prima dell’assunzione non avesse conosciuto la morte ma solo un sonno profondo. Per i Domenicani invece la Vergine aveva sperimentato la morte e poi era stata assunta in cielo. C’è voluto un papa per mettere fine alla disputa tra i due ordini mendicanti: nel 1950 Pio XII sancì il dogma dell’Assunzione di Maria in anima e corpo.
Tra l’altro alla tavola conservata al Prado manca un frammento superiore che si trova attualmente alla pinacoteca di Ferrara e rappresenta Cristo che sale al cielo con l’animula della Madonna (fu Roberto Longhi a ipotizzare per primo la provenienza comune delle due tavole). Ecco alcune curiosità e alcuni spunti per approfondire ulteriormente oltre all’augurio di buon Ferragosto.
Alcune curiosità
* IL DOGMA – il dogma sancito da Pio XII non si pronuncia sulla morte o meno della Vergine ma solo sul fatto che al termine della sua vita terrena sia stata assunta in cielo in anima e corpo. Francescani e Domenicani quindi possono ancora disputare.
** LA MORTE DELLA VERGINE: LE DUE VERSIONI – a Palazzo Ducale oltre alla Morte della Vergine di Andrea Mantegna c’era anche un altro quadro che rappresentava questo episodio. Si trattava del dipinto di Caravaggio, acquistato a Roma dal duca Vincenzo I Gonzaga. Entrambi i dipinti furono venduti al Re Carlo I d’Inghilterra per poi essere rivenduti e finire al Prado (quello di Mantegna) e al Louvre (quello di Caravaggio). Tra l’altro le due opere sono diversissime non solo per lo stile ma anche per i supporti e le dimensioni: 54×46 cm la tavola di Mantegna, 369×245 cm la tela di Caravaggio.
*** LA COPERTINA DEL CATALOGO – Un particolare della Morte della Vergine fu scelto come immagine di copertina del catalogo della mostra monografica su Andrea Mantegna realizzata al Louvre nel 2008: si trattava proprio del paesaggio mantovano con il ponte di San Giorgio.
Per approfondire su questo blog
– L’Incoronata a Mantova e la Cappella Sistina a Roma: due cappelle mariane che celebrano l’Immacolata
– L’immacolata concezione tra dispute e dogmi
– 8 secoli di domenicani e francescani tra pregiudizi, inquisizione e il Nome della Rosa
– la Festa dell’Assunta e il compleanno di Napoleone
Per ulteriori approfondimenti e dettagli
– La Morte della Vergine di Mantegna sul sito del Prado
– La tavola su wikipedia
– Il frammento di Mantegna conservato a Ferrara
– La costituzione apostolica di Pio XII che sancisce il dogma dell’Assunzione
– L’Assunzione di Maria su wikipedia
Giacomo Cecchin
Grazie dott. Cecchin per la Sua pregevole attività di divulgazione. Buon ferragosto. Carlo Scardovelli
Dott. Rag. CARLO SCARDOVELLI – Revisore Contabile – Consulente Tecnico del Giudice – Ragioniere Commercialista iscritto all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Mantova n° 21 A – Presidente del Comitato Interprofessionale Mantovano – carlo.scardovelli@pec.commercialisti.it – info@studioscardovelli.it – cellulare 335 6135501 STUDIO SCARDOVELLI & ASSOCIATI S.S. PROFESSIONALE – Dott. rag. Carlo Scardovelli – Rag. Maria Teresa Tessadri – Dott. Luca Gasparini – Dott. Antonio Pavesi – Rag. Monica Bordonali – Dott.ssa Barbara Balzanelli – Viale Italia 19 – 46100 Mantova – Tel. 0376 222100 – Fax 0376 384973
>
Grazie a Lei dott. Scardovelli per la stima.