
E’ una mia consuetudine pubblicare come primo post dell’anno gli anniversari che si ricordano nel 2023. Ecco allora un elenco sintetico e non esaustivo per non perdersi alcuni degli anniversari da festeggiare o ricordare nel 2023 (come sempre ho scelto solo gli anni tondi e ne aggiungerò altri nel corso dell’anno). Io realizzerò progetti sulla Regola francescana, sui 400 anni dalla pubblicazione delle opere di Shakespeare e sulla soppressione dell’ordine dei Gesuiti. E’ un gioco quello degli anniversari che piace tantissimo a noi italiani per questo anche a voi avete qualcosa da aggiungere? Buon divertimento.
(qui trovate gli anniversari del 2022, 2021, 2020, 2019, 2018, 2017, 2016, 2015.
1973 (50 anni) – Nasce il protocollo TCP/IP, o Internetworking protocol (protocollo per l’interconnessione delle reti), o anche Internet – entrano nella CEE Repubblica d’Irlanda, Regno Unito e Danimarca – gli accordi di pace di Parigi chiudono la guerra del Vietnam – il 24 marzo si pubblica The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd – Golpe militare in Cile di Pinochet e l’11 settembre morte di Salvador Allende che si suicida – 6 ottobre scoppia la Guerra del Kippur in Israele . Il 21 maggio muore Carlo Emilio Gadda. Muore Pablo Picasso. Il 2 settembre muore J.R.R. Tolkien. Il 5 gennaio si pubblica il primo album di Bruce Springsteen “Greetings from Asbury Park, N.J.”
Nel 1973 Oscar a Il Padrino. Escono Amarcord di Fellini, Effetto Notte di Truffaut – L’Esorcista di William Friedkin
1923 (100 anni) – E’ istituito il Parco Nazionale d’Abruzzo. il 15 ottobre nasce Italo Calvino. il 2 dicembre nasce Maria Callas – viene fondata la Warner Bros e la Walt Disney
1873 (150 anni) – il 7 gennaio nasce lo scrittore Charles Péguy. il 25 febbraio nasce a Napoli il tenore Enrico Caruso – il 2 gennaio nasce Teresa di Lisieux – il 9 gennaio muore Napoleone III. Il 22 maggio muore Alessandro Manzoni. Nasce il Teatro Manzoni.
1823 – A Mantova nasce Carlo Poma che partecipando alla Congiura di Belfiore diventerà uno dei martiri.
1773 (250 anni) – si conclude la pubblicazione della Encyclopedie – il 21 luglio Clemente XIV scioglie la Compagnia di Gesù (l’ordine sarebbe stato ricostituito da Pio VII nel 1814) – il 15 maggio nasce il principe di Metternich quello che: “L’Italia è una espressione geografica”
1723 (300 anni) -il 5 giugno nasce Adam Smith – il 16 luglio nasce Joshua Reynolds
1673 (350 anni) – nasce la pittrice Rosalba Carriera – il 17 febbraio muore Moliére – il 25 giugno muore Charles de Batz de Castelmore d’Artagnan, personaggio realmente esistito che ispirò il D’Artagnan de I Tre Moschettieri
1623 (400 anni) – pubblicata la prima raccolta delle opere di Shakespeare – sale al soglio pontificio Urbano VIII Barberini – nasce Blaise Pascal (19 giugno) – muore fra Paolo Sarpi – il 16 aprile muore il pittore Domenico Fetti –
1573 (450 anni) – nasce Inigo Jones – muore Emilia Cauzzi Gonzaga, figlia naturale di Federico II e Isabella Boschetti e moglie di Carlo Gonzaga – muore Jacopo Barozzi da Vignola, architetto
1523 – (500 anni) è eletto papa Clemente VII (cardinale Giulio de’ Medici cugino del papa Leone X) – il 21 aprile nasce Marcantonio Bragadin – muoiono i pittori Perugino e Luca Signorelli
1473 (550 anni) – a Mantova si costruisce l’orologio astronomico di Bartolomeo Manfredi
1273 – 1323 – 1373 – 1423
1223 (800 anni) – Onorio III approva la regola francescana – San Francesco realizza il presepe di Greccio – Fibonacci ha l’idea della successione di Fibonacci
1173 (850 anni) – Canonizzazione di Tommaso Becket – inizia la costruzione della Torre di Pisa
1123 (900 anni) – 23 settembre firma del Concordato di Worms tra il papa Callisto II e Enrico V
1073 (950 anni) – Ildebrando di Soana diventa papa con il nome di Gregorio VII – sarà autore del Dictatus Papae e protagonista della lotta per le investiture. Nasce Guelfo V futuro marito di Matilde di Canossa che aveva 26 anni più di lui
173 – 223 – 273 – 323 – 373 – 423 – 473 – 523 – 573 – 623 – 673 – 723 – 773 – 823 – 873 – 923 – 973 – 1023
123 (1900 anni) – inizia la costruzione del Mausoleo di Adriano, futuro Castel Sant’Angelo
73 (1950 anni) – Conquista di Masada, ultimo avamposto ebreo che resiste ai Romani
23 D.C. (2000 anni) nasce Plinio il Vecchio che morirà durante l’eruzione del Vesuvio che distruggerà Pompei
27 A.C. (2050 anni) – 16 gennaio Ottaviano diventa il primo imperatore – nascono i Pretoriani – muore Marco Tullio Cicerone
527 A.C. – 477 A.C. – 427 A.C. – 377 A.C. – 327 A.C. – 277 A.C. – 227 A.C. – 177 A.C. – 127 A.C. – 77 A.C.
577 A.C. (2600 anni)