Tag
cardo e decumano, direttore di Palazzo Ducale Stefano L'Occaso, direttore Stefano l?Occaso, Giacomo Cecchin, Mantova, Mantova Romana, Mantova Segreta, Stefano L'Occaso, strada romana a Mantova, Telemantova

E’ uno dei gioielli meno conosciuti di Mantova eppure il Museo Archeologico Nazionale è uno dei luoghi più suggestivi della città perché ti fa fa fare un viaggio nel tempo all’epoca della preistoria, degli Etruschi, dei Romani e del Medioevo. E’ una boccata d’aria fresca per chi non ne può più di sentir parlare solo di Gonzaga e Rinascimento.
Il Museo è all’interno di un bellissimo spazio che fu Teatro di Corte durante il periodo gonzaghesco e anche durante quello austriaco quando fu ricostruito dopo un incendio su progetto di Giuseppe Piermarini, l’architetto che lavorò alla Scala di Milano. Oggi sul frontone si legge Mercato dei Bozzoli perchè all’inizio del novecento si demolì il teatro e lo si trasformò in un mercato per i bachi da seta e poi in mercato ortofrutticolo.
Mantova Segreta vi porta nelle sale del Museo Archeologico Nazionale dove in compagnia di Stefano L’Occaso, direttore di Palazzo Ducale, scopriremo le tracce della Mantova etrusca e romana, i ritrovamenti di un’osteria del 1600 e i famosi “Amanti di Valdaro”.
Un ringraziamento particolare va al Museo di Palazzo Ducale per la disponibilità dimostrata.
Mantova Segreta alla scoperta del Museo Archeologico di Mantova
L’idea per questa puntata nasce dalla voglia di raccontare la Mantova pre-gonzaghesca.
Continua a leggere