imageproxyboijmans.asp

Un’opera di Maurizio Cattelan

Quante volte abbiamo sentito usare questa frase alle mostre sull’arte contemporanea o alla Biennale di Venezia? Ormai artisti come Mirò, Picasso o Duchamp appaiono dei classici posti di fronte a Jeff Koons, Damien Hirst o all’italiano Maurizio Cattelan.
Sembra un controsenso eppure per provare ad intuire cosa stia dietro l’arte contemporanea occorre uno sforzo notevole e soprattutto bisogna acquisire degli strumenti di valutazione e confronto che solo lo studio può dare.
Poi a questo punto ci si potrà creare un’opinione sul valore dell’opera consapevoli che il giudice finale sarà la storia e il cambiare di mentalità e di orizzonti.
Un capolavoro è tale se continua ad essere considerato tale anche dopo il passare dei secoli.

Letture consigliate: tutte e due dell’editore Electa

moderna1. E questa la chiami arte – Will Gompertz – Un bel libro con spunti molto interessanti. Alcune storie valgono il prezzo del volume come ad esempio quella sugli impressionisti che si trovano al bar e si prendono in giro a vicenda e quella dei nomi dei movimenti impressionisti, fauves e cubisti nati tutti dagli apprezzamenti negativi dei critici.

2. coverNon ci capisco niente – Francesco Poli – la struttura è semplice e con l’ausilio di molte foto accompagna il lettore nel tentativo di apprezzare le opere contemporanee esplorandone i significati e fornendo spunti curiosi ed una breve biografia degli artisti.