Nel calendario dei santi quasi tutti sanno che al 31 dicembre corrisponde San Silvestro (Papa dal 31/01/314 al 31/12/335), un papa santo ricordato soprattutto per il battesimo di Costantino (a questo link ulteriori informazioni). Siamo in una fase della storia dove non sempre le notizie sui santi, sui papi e sugli imperatori sono affidabili, tuttavia la tradizione attribuisce proprio a Silvestro il battesimo dell’imperatore (che in realtà è un falso storico come la famosa donazione che costituì la base del potere temporale dei papi) e questo santo è ricordato a Mantova in una statua e in una pala d’altare, visto che la chiesa a lui dedicata non esiste più. Sapete dove sono?
La statua è quella che trovate alla base della scala che conduce al lungo Rio dove attualmente si svolge il mercato contadino, dalla parte della ex sede Inail. E’ l’unico elemento rimasto della chiesa dedicata a San Silvestro che si trovava nell’area occupata dall’attuale palazzo delle Poste. Fu spostata qui dopo che per anni era stata dall’altra parte del ponte che scavalcava il Rio detto appunto di San Silvestro.
La si vede ancora in una foto d’epoca alle spalle di una carrozza della croce rossa durante un’alluvione mantovana.
La pala d’altare invece è all’interno della Basilica palatina di Santa Barbara, sul lato destro, e si deve al pittore Lorenzo Costa il Giovane. Il tema è proprio quello del battesimo di Costantino e il dipinto si inserisce nella serie di pale commissionate dal duca Guglielmo Gonzaga proprio per la sua chiesa di corte.
Chissà se Silvestro sarebbe contento di essere ricordato come titolare del giorno dell’anno in cui più si trasgredisce in attesa del nuovo anno. D’altra parte l’alternativa potrebbe essere quella di Santo omonimo del gatto più scalognato del mondo. Ma si sa che i santi sono persone comprensive, altrimenti non lo sarebbero diventati!
La Mantova di San Silvestro: appunti sparsi
31 giovedì Dic 2015
Posted Curiosità, Storia Locale
in
Presso l’abbazia di Nonantola, in provincia di Modena, nella bellisima cripta sono conservate le reliquie di San Silvestro. Oggi in una teca di vetro, vengono esposte abitualmente il 31 dicembre, ma anche altre volte eccezionalmente.
Erano originariamente conservate in un sarcofago in pietra, osservabile nell’annesso museo. La basilica stessa era dedicata a Silvestro.
Non sapevo dove fossero le reliquie di San Silvestro e non sono mai stato a Nonantola. Una lacuna da colmare. Grazie delle informazioni.