Quando si avvicina la fine dell’anno a chi non capita, anche per caso, di dare una letta alle previsioni dell’Oroscopo sul giornale o ascoltare qualcuna delle previsioni che passano in televisione. In realtà io non credo all’oroscopo (a meno che non sia a mio favore) ma mi piace da matti lo Zodiaco e a Mantova, per gli appassionati del genere, ce ne sono alcuni da non perdere. Eccovi di seguito 5 zodiaci mantovani.
Ciclo di Falconetto a Palazzo d’Arco – purtroppo il Palazzo è chiuso per restauri ma quando riaprirà questo salone è un gioiello da non perdere. Ogni segno zodiacale è un incredibile insieme di immagini, storie e simboli da decifrare. Un capolavoro cinquecentesco di Giovanni Maria Falconetto.
www.museodarcomantova.it
Sala dello Zodiaco a Palazzo Ducale – un soffitto speciale all’interno di Palazzo ducale. La sala dello Zodiaco ha una volta blu costellata di stelle e segni zodiacali che inchiodano i turisti con la testa all’insù mentre transitano dal camerino dei falconi verso la sala dei fiumi per poi concludere la visita nell’appartamento degli arazzi. Gli affreschi sono di Lorenzo Costa il Giovane.
www.mantovaducale.beniculturali.it
Sala dello Zodiaco nel Castello di San Giorgio – è sconosciuta ai più perché con gli austriaci è diventata una delle celle dei martiri di Belfiore ed è esclusa (si spera ancora per poco) dall’itinerario di visita. Si trova all’ultimo piano del Castello di San Giorgio. Chissà cosa vi lessero per il loro destino i patrioti italiani che passavano per il carcere del Castello.
www.mantovaducale.beniculturali.it
Sala dei venti o dello Zodiaco a Palazzo Te – Federico II era un grande appassionato di oroscopi e di destino. Nato sotto il segno del Toro era convinto che la sua stella fosse la migliore possibile. A Palazzo Te decora il suo studiolo con un soffitto fatto di stucchi e affreschi che racconta gli influssi delle stelle sulle vite e sul destino degli uomini.
www.palazzote.it
Lo Zodiaco dell’Orologio astronomico di Piazza Erbe – a Mantova dal 1472 chiunque poteva farsi l’oroscopo da solo andando a leggere i quadranti dell’orologio astronomico realizzato dal matematico Bartolomeo Manfredi per il marchese Ludovico II Gonzaga. Lo potete fare anche voi in Piazza Erbe guardando il medesimo orologio incastonato nella torre quattrocentesca che cela lo scalone che conduce al piano nobile dl Palazzo della Ragione.
http://www.turismo.mantova.it