mn1516Vi segnalo un incontro che mi vedrà come relatore previsto venerdì 22 gennaio 2016 alle ore 17.30 presso CASA ANDREASI in via Frattini 9 a Mantova dal titolo
Mantova 1516- Mantova 2016: sempre capitale della cultura
500 anni fa Mantova non aveva bisogno di una giuria che le attribuisse il titolo: era capitale di per sé.
E in particolare nel 1516 Mantova era al centro di un periodo di forte cambiamento, come d’altra parte tutto il resto dell’Europa.
mantova_1516_locandinaA Mantova il marchese Francesco II aveva intrapreso la sua parabola discendente e il figlio Federico si preparava a prenderne il posto (1519) in una città che aveva perso l’artista artigiano Mantegna e avrebbe visto l’arrivo dell’imprenditore-pittore-architetto Giulio Romano. Dalla perfezione rinascimentale della Camera degli sposi al disordine manieristico del Camarone dei Giganti.
Nel mondo invece il 1516 vede Carlo d’Asburgo diventare re di Castiglia ed Aragona, primo passo verso l’elezione ad imperatore come Carlo V nel 1519. I due, Carlo e Federico sono coetanei e nel 1530 il destino
li vedrà a Mantova per il loro apogeo: l’imperatore incoronato dal papa a Bologna, il Gonzaga novello duca di Mantova.
In questi anni muoiono Raffaello e Leonardo, Lutero fa scoppiare la Riforma, Carlo V saccheggia Roma. Come dicevamo il mondo
ordinato dell’uomo vitruviano di Leonardo e della Camera degli Sposi diventa l’universo caotico del Camarone dei Giganti di Palazzo Te.
Qui di seguito trovate altri articoli sul tema di Mantova 1516:
Mantova 2016: 5 posti del cuore
Mantova 1516: Carlo e Federico due sedicenni alla conquista del mondo
Mantova 2016: capitale italiana della cultura. E Mantova 1516