Come l’anno scorso ho provato a verificare le ricorrenze che si potrebbero celebrare nel 2016. E’ solo un gioco anche se sappiamo come, soprattutto in Italia, un anniversario diventi il modo di creare comitati, premi, mostre e manifestazioni.
Sono ancora convinto che la storia vada approfondita indipendentemente dagli anniversari ma il gioco può essere interessante anche solo per mettere ordine nelle proprie reminescenze storiche. Io quest’anno mi dedicherò ad approfondire i quattrocento anni dalla morte di William Shakespeare (1616) e la terza guerra di indipendenza con Mantova italiana (1866). A livello mantovano invece approfondirò Mantova 1516 (qui trovate alcuni articoli già usciti sul blog) quando la città era capitale di per sé (500 anni prima della Mantova 2016).
Ecco quello che esce ragionando per periodi di 50 anni (fermandomi al 1066) senza pretese di completezza. E voi? Aggiungereste qualcosa?
1966 Paolo VI abolisce l’indice dei libri proibiti (istituitoda Paolo IV per la prima volta nel 1558)
1916 Easter rising a Dublino, la ribellione irlandese domata nel sangue dagli inglesi. Sul fronte italiano della Prima Guerra Mondiale inizia la Strafexpedition.
1866 Mantova diventa italiana dopo la terza guerra di indipendenza
1816 esce il primo volume del viaggio in Italia di Goethe
1766 nasce Madame de Stael
1716 nasce Lancelot Capability Brown, architetto paesaggista
1666 Grande incendio di Londra
1616 Muore William Shakespeare, 23 aprile, a Mantova Ferdinando Gonzaga lascia il titolo di cardinale e diventa duca
1566 Muore Giulia Gonzaga, la più bella donna d’Italia e zia di Vespasiano Gonzaga, 16 aprile
1516 Carlo di Gand incoronato re di Spagna,
diventerà imperatore come Carlo V nel 1519
1466 nasce a Mantova il futuro marchese Francesco II Gonzaga
1416 Battaglia di S.Egidio, Braccio Fortebraccio da Montone sconfigge Malatesta Baglioni e conquista Perugia
1366 Nasce la birra Stella Artois
1316 Rinaldo Bonacolsi detto il Passerino conquista Casalmaggiore
1266 Battaglia di Benevento, 26 febbraio Caro d’Angiò sconfigge Manfredi
1216 Giovanni Senzaterra muore e lascia il regno al figlio Enrico
1166 Federico Barbarossa scende per la quarta volta in italia
1116
1066 Battaglia di Hastings, 14 ottobre: Guglielmo il bastardo sconfigge Aroldo il Sassone e diventa Guglielmo il conquistatore.