Tag
Carmelino, Casa Andreasi, Casa della Beata Osanna Andreasi, Museo di Palazzo d'Arco, Museo Diocesano, Museo diocesano Francesco Gonzaga, Museo Diocesano Mantova, Museo Numismatico, Museo Tazio Nuvolari, palazzo d'arco
A Mantova tutti conoscono Palazzo ducale e Palazzo Te ma molti, anche tra i mantovani, non frequentano invece altri musei cittadini che completano l’offerta culturale di Mantova. Penso in particolare ad una delle raccolte di monete gonzaghesche più importanti al mondo, al pilota noto come il mantovano volante, ad un palazzo settecentesco ancora interamente arredato, ad una casa del quattrocento perfettamente conservata e al museo che raccoglie il nucleo più importante di armature quattrocentesche. Eccovi allora 5 musei da aggiungere alle vostre prossime escursioni mantovane…
Museo Numismatico – lo trovate nel palazzo della Fondazione BAM alla fine di corso Pradella verso il Teatro Sociale. E’ un museo che nasce dalla raccolta di monete del Conte Magnaguti acquisita dalla Banca Agricola Mantovana e che presenta pezzi di assoluto valore ma soprattutto importantissimi per la storia della città. Tra l’altro le monete dei Gonzaga erano tra le più belle e consentono di ripercorrere tutti i simboli e gli stemmi utilizzati dalla famiglia che governò Mantova dal 1328 al 1707. Una curiosità: il denaro è chiamato anche lo sterco del diavolo ed è interessante pensare che la collezione sia ospitata in un palazzo che fu costruito al posto dell’edificio conosciuto a Mantova come Palazzo del Diavolo.
Per approfondire.
Museo Tazio Nuvolari – uno sportivo che ha reso celebre la città: il pilota Tazio Nuvolari detto Nivola. Il museo raccoglie cimeli del mantovano volante (così veniva chiamato Nuvolari) che continua ad accendere la fantasia anche grazie a quella canzone di Lucio Dalla che ne racconta le gesta. Il suo simbolo una tartaruga regalatagli dal poeta Gabriele D’Annunzio: l’animale più lento all’uomo più veloce. Per citare solo uno dei tanti aneddoti sul pilota mantovano ricordiamo di quando disse a Enzo Ferrari che non era un buon amministratore perché gli aveva comprato il biglietto di andata e ritorno per la Targa Florio, la famosa corsa siciliana, quando in realtà non è detto che i piloti tornino dalle gare. Il museo si trova attualmente in via Giulio Romano nella sede dell’ex convento Carmelino. Per approfondire.
Palazzo d’Arco – più che un museo è una palazzo che sembra essere stato appena lasciato dai suoi proprietari. La contessa Giovanna d’Arco, l’ultima ad abitarlo, decise di lasciarlo alla città costituendo una Fondazione che lo gestisce tuttora e ne ha appena curato un importante restauro. Chi non ha ancora varcato la soglia del Palazzo lo faccia: stanze arredate e ricchissime di opere d’arte, una cucina che ha colpito la fantasia di generazioni di mantovani e un giardino incantevole nel pieno centro città. Ma la sorpresa finale è data dalla visita al Salone del Falconetto: affreschi che ricoprono tutte le pareti con i segni zodiacali e una serie di personaggi, simboli e animali da lasciare stupefatti. Il Palazzo si trova in piazza d’Arco immediatamente riconoscibile per la sua bella facciata settecentesca. Per approfondire.
Museo Diocesano – uno dei musei più ricchi della città non solo per numero delle opere ma anche per varietà. Qui infatti troviamo moltissimi quadri provenienti da chiese soppresse o semplicemente custoditi per garantirne la conservazione. Basti citare i tondi dipinti da Correggio per S.Andrea, i due Bazzani che decoravano la piccolissima chiesetta del Terremoto o quelli provenienti dal duomo di Mantova. Ma nel museo diocesano troviamo anche degli splendidi arazzi medievali, il tesoro di Santa Barbara, una bella collezione di smalti e soprattutto le armature provenienti dal santuario delle Grazie. Sono il nucleo più importante al mondo di corazze quattrocentesche (le armature erano strumenti di lavoro – oggi diremmo DPI medievali – e pertanto è difficile trovarne di antiche e perfettamente conservate). Il museo si trova in piazza Virgiliana ed è dedicato al venerabile Francesco Gonzaga. Per approfondire.
Casa Andreasi – una casa del quattrocento perfettamente conservata e con giardino segreto annesso: cosa volere di più. La dimora della beata Osanna Andreasi fu conservata come era alla morte della religiosa per rispetto e devozione. Dopo vari passaggi di proprietà oggi è gestita, insieme alla Rotonda di San Lorenzo, dalla Associazione per i monumenti domenicani che la mantiene e accoglie con grazia e gentilezza i visitatori. La casa riserva molte sorprese tra le quali la cappellina dove tuttora si celebrano messe e la cella dove morì Osanna oltre ad un suo abito (cosa straordinaria vista la delicatezza dei tessuti). Ma da non perdere è il giardino con elegante loggiato: qui a primavera è un tripudio di colori e profumi mentre tra luglio e agosto ospita conferenze e conversazioni culturali.
Per approfondire.
Giacomo Cecchin
#Mantova2016
Sul tema delle 5 cose potete anche leggere su questo blog:
- 5 palazzi con panchine incorporate tra vescovi, alberghi e marchesi
- 5 storie d’amore a San Valentino tra Gonzaga, Shakespeare e Rigoletto
- 5 case mantovane tra mercanti, architetti e pittori per non parlar di santi ed eretici
- 5 domande da non fare ad una guida mantovana tra Gonzaga, reliquie e geografia
- 5 palazzi con i merli ciechi tra Luca Fancelli, podestà e massari
- 5 poeti passati per Mantova tra cavalieri, crociate e fiabe
- 5 musei particolari tra monete, armature e giardini segreti
- 5 cinema ancora attivi a Mantova tra multisale, cinema d’essai e gallerie scomparse
- 5 fumetti dove si cita Mantova tra Topolino, Shakespeare e la Pimpa
- 5 spettri da cercare in giro per la città tra esecuzioni, duelli e frecce avvelenate
- 5 cose da fare a Mantova in una notte nebbiosa tra fantasmi, pozzi e conventi scomparsi
- 5 campanili medievali tra conventi, condominii e lievi pendenze
- 5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato
- 5 carceri storiche a Mantova tra Gonzaga, Austriaci e conventi
- 5 piccoli sagrati tra Spoon river, gesuiti e Napoleone
- 5 luoghi “naneschi” a Palazzo ducale tra scale sante, camera degli sposi e cavalieri
- 5 luoghi di spettacolo dove si faceva cinema e che non ci sono più
- 5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii
- 5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione
- 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
- 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
- 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
- 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
- 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
- 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
- 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
- Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
- 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
- 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
- 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
- nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
- 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
- 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
- Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
- 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
- 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
- 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
- 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
- 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
- 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
- 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
- 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
- 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
- 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
- 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
- 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
- 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
- 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
- 5 escursioni fuori porta
- 5 laghi a Mantova
- 5 statue di Virgilio
- 5 modi per arrivare alla riva del Rio
- 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
- 5 piazze create dal caso
- 5 ponti sul Rio
- 5 cavalcavia da osservare
- 5 salite mozzafiato
- 5 scorciatoie da scoprire
- 5 piazze da incorniciare
- 5 posti del cuore