mn1516

venerdì 1 aprile 2016 ore 20.30
Sala Parrocchiale – Piazza Lombardelli – Buscoldo

Per chi avesse perso l’incontro di gennaio a Casa Andreasi eccone una replica presso la sala parrocchiale di Buscoldo. L’incontro a partecipazione gratuita è inserito nel ciclo dei venerdì culturali organizzato dal Circolo ACLI “Ezio Bigi” e dalla Parrocchia di Buscoldo con il patrocinio del Comune di Curtatone.

Qui una breve presentazione e a questo link il servizio di Telemantova – 500 anni fa Mantova non aveva bisogno di una giuria che le attribuisse il titolo: era capitale di per sé. E in particolare nel 1516 Mantova era al centro di un periodo di forte cambiamento, come d’altra parte tutto il resto dell’Europa. A Mantova il marchese Francesco II aveva intrapreso la sua parabola discendente e il figlio Federico si preparava a prenderne il posto (1519) in una città che aveva perso l’artista artigiano Mantegna e avrebbe visto l’arrivo dell’imprenditore-pittore-architetto Giulio Romano. Dalla perfezione rinascimentale della Camera degli sposi al disordine manieristico del Camarone dei Giganti.
Un viaggio alla scoperta di un modo nuovo di guardare Mantova per recuperare l’orgoglio di una cultura ed una forza che viene da lontano.

IL CICLO COMPLETO DEI VENERDI’ CULTURALI
(incontri di storia e cultura del nostro territorio)
– venerdì 1 aprile  Giacomo CecchinMantova 1516: l’ombelico del mondo”
– venerdì 8 aprile Alfredo BalzanelliI Gonzaga fra l’Oglio e il Po”
– venerdì 15 aprile Renato BerzaghiArte nel mantovano oltre l’Oglio
– venerdì 22 aprile Mons. Roberto Brunelli “I Gonzaga con la tonaca
– venerdì 29 aprile  Enzo Bajocchi  “ 1866 : Curtatone entra nel Regno d’Italia”

Gli incontri si terranno nei locali parrocchiali alle ore 20,30.

Giacomo Cecchin