mantova-palazzo-ducale-sala-dello-zodiacoNella notte di San Lorenzo tutti si girano verso il cielo a guardare le stelle cadenti e ad esprimere un desiderio. Tuttavia ci sono cieli disponibili tutto l’anno per essere ammirati, osservati e … perchè no per provare a desiderare qualcosa o qualcuno. A Mantova per gli appassionati delle stelle e dell’arte ci sono alcuni cieli ma soprattutto zodiaci da non perdere. Eccovene 5 per un itinerario tra cielo e terra.

Ciclo di Falconetto a Palazzo d’Arco – Palazzo d’Arco ha recentemente riaperto e la visita è un’esperienza da non perdere. In particolare il salone, staccato dal corpo principale del palazzo dove un pittore veronese nel ‘500 affrescò i 12 segni zodiacali. Tra modifiche strutturali, inserimento di camini, bombardamenti e terremoti il salone è ancora uno spettacolo (astenersi quelli del segno della Bilancia che prorio un camino ha occultato completamente). Un vero gioiello da non perdere: ogni segno zodiacale è un incredibile insieme di immagini, storie e simboli da decifrare. Un capolavoro cinquecentesco di Giovanni Maria Falconetto.
www.museodarcomantova.it

Sala dello Zodiaco a Palazzo Ducale – un soffitto speciale all’interno di Palazzo ducale. La sala dello Zodiaco ha una volta blu costellata di stelle e segni zodiacali che inchiodano i turisti con la testa all’insù mentre transitano dal camerino dei falconi verso la sala dei fiumi per poi concludere la visita nell’appartamento degli arazzi. Gli affreschi sono di Lorenzo Costa il Giovane.
www.mantovaducale.beniculturali.it

Sala dello Zodiaco nel Castello di San Giorgio – è sconosciuta ai più perché con gli austriaci è diventata una delle celle dei martiri di Belfiore ed è  esclusa (si spera ancora per poco) dall’itinerario di visita. Si trova all’ultimo piano del Castello di San Giorgio. Chissà cosa vi lessero per il loro destino i patrioti italiani che passavano per il carcere del Castello.
www.mantovaducale.beniculturali.it

Sala dei venti o dello Zodiaco a Palazzo Te – Federico II era un grande appassionato di oroscopi e di destino. Nato sotto il segno del Toro era convinto che la sua stella fosse la migliore possibile. A Palazzo Te decora il suo studiolo con un soffitto fatto di stucchi e affreschi che racconta gli influssi delle stelle sulle vite e sul destino degli uomini. Da non perdere la scena legata al segno dei pesci, posta proprio sopra al camino: una caccia alla balena alla moda di Giulio Romano, che probabilmente non ne aveva mai vista una.
www.palazzote.it

Lo Zodiaco dell’Orologio astronomico di Piazza Erbe – a Mantova dal 1472 chiunque poteva farsi l’oroscopo da solo andando a leggere i quadranti dell’orologio astronomico realizzato dal matematico Bartolomeo Manfredi per il marchese Ludovico II Gonzaga. Lo potete fare anche voi in Piazza Erbe guardando il medesimo orologio incastonato nella torre quattrocentesca che cela lo scalone che conduce al piano nobile dl Palazzo della Ragione.
http://www.turismo.mantova.it

Giacomo Cecchin

#Mantova2016

Sul tema delle 5 cose potete anche leggere su questo blog:

  1. 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
  2. 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
  3. Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
  4. 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
  5. 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
  6. 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
  7. 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
  8. 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
  9. 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
  10. 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
  11. 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
  12. 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
  13. 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
  14. 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
  15. 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
  16. 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
  17. 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
  18. 5 escursioni fuori porta
  19. 5 laghi a Mantova
  20. 5 statue di Virgilio
  21. 5 modi per arrivare alla riva del Rio
  22. 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
  23. 5 piazze create dal caso
  24. 5 ponti sul Rio
  25. 5 cavalcavia da osservare
  26. 5 salite mozzafiato
  27. 5 scorciatoie da scoprire
  28. 5 piazze da incorniciare
  29. 5 posti del cuore