Tag

, , , ,

chiostro_06

Il valore di una città si misura dalle biblioteche a disposizione dei cittadini. Forse non è proprio così ma il fatto di avere a disposizione questi magazzini del sapere o farmacie dell’anima (come ho già scritto) è sicuramente di conforto. Soprattutto in una città che è ormai identificata con il Festivaletteratura ma dove le librerie invece di aumentare diminuiscono. Eccovi allora altre 5 biblioteche, meno note ma comunque consultabili, in attesa che la rete ci aiuti a trasformare la città in un’enorme biblioteca (pensate mettere in condivisione tutti i libri di tutti i lettori della città…)

Palazzo d’Arco – il palazzo ha recentemente riaperto i battenti ripresentandosi alla città in gran spolvero. Tra le tante perle che offre una è sicuramente la biblioteca dei conti d’Arco, tuttora consultabile e ricca di opportunità di approfondimento. Inoltre è un’occasione imperdibile di scoprire come doveva essere composta una biblioteca di una famiglia nobile mantovana tra ‘700 e ‘800. Ad esempio tra i circa diecimila della biblioteca si trovano incunaboli, cinquecentine e Enciclopedie ou dictionnaire raisonnè des sciences, des arts et des metiers di Didierot e D’Alembert.
Per approfondire http://bit.ly/2b1kPu7

Casa Andreasi – forse non tutti sanno che Casa Andreasi ha una biblioteca dotata anche di alcuni pregevoli volumi antichi. I testi sono in via di catalogazione e presto dovrebbe essere possibile consultare la biblioteca e il piccolo archivio documentale in una delle sale affrescate dell’ultimo piano. Senza dimenticare che l’Associazione per i monumenti domenicani ha pubblicato una serie di volumi negli anni scorsi per raccogliere gli atti dei convegni tenuti presso la casa e i Quaderni, libri che approfondiscono il patrimonio religioso della città tra chiese, monasteri e conventi.
Per approfondire http://www.casandreasi.it

Accademia Virgiliana – L’Accademia virgiliana possiede una sua biblioteca, liberamente consultabile presso la sede che si trova nel palazzo dell’Accademia che accoglie anche il Teatro Scientifico del Bibiena. Il fondo è costituito non solo da volumi antichi e moderni ma anche dagli atti dell’Accademia e da molti fondi che sono stati donati alla biblioteca, oltreché disegni e stampe antiche. Il catalogo della biblioteca è consultabile tramite il servizio SBN nazionale.
Per approfondire http://bit.ly/2aGosDE

Conservatorio Lucio Campiani – il conservatorio di Mantova dispone dell’unica biblioteca musicale specializzata della provincia. La sua Biblioteca conserva un patrimonio di libri e musiche il cui primo nucleo si formò nell’Istituto Musicale “Lucio Campiani”. Dal 2005 l’elenco dei volumi è consultabile tramite l’Opac locale e nazionale. Assolutamente da non perdere la nuova sede della Biblioteca all’interno del complesso di via Conciliazione: un ambiente spazioso, dotato di strumenti multimediali e di spazi lettura, un’oasi di pace al centro della città.
Per approfondire http://bit.ly/2aGnUh3

Museo di Palazzo TE – Anche Palazzo Te dispone di una piccola biblioteca specializzata in storia dell’arte che è aperta al pubblico previa prenotazione. Gli ambienti si trovano al piano superiore del Palazzo, accanto alla Collezione Acerbi ed è presente anche una sala per la consultazione dei volumi. Anche l’elenco dei libri della biblioteca è consultabile tramite l’Opac e l’esperienza di leggere e studiare negli ambienti di Palazzo Te è assolutamente da non perdere.
Per approfondire http://bit.ly/2aBP6vw

Giacomo Cecchin

#Mantova2016

Sul tema delle 5 cose potete anche leggere su questo blog:

  1. 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
  2. Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
  3. 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
  4. 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
  5. 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
  6. 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
  7. 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
  8. 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
  9. 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
  10. 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
  11. 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
  12. 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
  13. 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
  14. 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
  15. 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
  16. 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
  17. 5 escursioni fuori porta
  18. 5 laghi a Mantova
  19. 5 statue di Virgilio
  20. 5 modi per arrivare alla riva del Rio
  21. 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
  22. 5 piazze create dal caso
  23. 5 ponti sul Rio
  24. 5 cavalcavia da osservare
  25. 5 salite mozzafiato
  26. 5 scorciatoie da scoprire
  27. 5 piazze da incorniciare
  28. 5 posti del cuore