• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Corsi
  • Pubblicazioni
  • Recensioni
  • Iniziative
  • Collaborazioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Accademia Nazionale Virgiliana

La nuova Mantova vista dalla cima dell’unico grattacielo del centro con Giacomo Cecchin e Mantova Segreta

11 domenica Dic 2022

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia Nazionale Virgiliana, Claudia Bonora, Francesco Caprini, Giacomo Cecchin, Giancarlo Leoni, Giovanni Iacometti, Mantova, Mantova 1866-2016, Mantova Segreta, Matteo Scaglioni, Nicola Debiasi, Secondo Sabbioni, Telemantova

A Mantova ci sono i grattacieli? Sì, almeno uno. E’ quello costruito in piazzale Gramsci, proprio sulla linea degli antichi bastioni. Il condominio ha 13 piani ed è alto come la torre della gabbia: dall’attico si gode una splendida vista del controprofilo di Mantova, l’opposto di quello che si può osservare da Sparafucile. Due puntate corali, con la voce di architetti e economisti, per raccontare la Mantova moderna grazie alla splendida disponibilità di Matteo Scaglioni e della sua famiglia.

Mantova Segreta vi fa scoprire storie inedite e panorami mozzafiato grazie alle parole di Francesco Caprini, Claudia Bonora, Giovanni Iacometti, Giancarlo Leoni, Secondo Sabbioni, Nicola Debiasi e Matteo Scaglioni.

Mantova Segreta in cima al grattacielo

L’idea per questa puntata nasce proprio con l’obiettivo di raccontare la Mantova post-unitaria. Dopo il 1866 molto cambia, in meglio e in peggio, e la città nuova è sotto gli occhi di tutti. L’ispirazione l’ho trovata in un prezioso libro dell’Accademia Nazionale Virgiliana che si può scaricare gratuitamente in PDF dal sito.

Continua a leggere →

Entriamo in Accademia Virgiliana insieme a Giacomo Cecchin nella puntata di Mantova Segreta

30 martedì Mar 2021

Posted by mantovastoria in Mantova Segreta

≈ Lascia un commento

Tag

Accademia degli Invaghiti, Accademia degli Invitti, Accademia dei Timidi, Accademia Nazionale Virgiliana, Giacomo Cecchin, Mantova Segreta, Maria Teresa d'Austria, Presidente prof. Roberto Navarrini, Telemantova

Ci sono dei luoghi a Mantova che tutti conoscono di nome ma che pochi frequentano di fatto. L’Accademia Virgiliana è tra questi eppure tutti possono andare ad assistere alle conferenze degli accademici o semplicemente consultare i libri della biblioteca.
Giacomo Cecchin vi accompagna in una visita all’Accademia Virgiliana incontrando il presidente prof. Roberto Navarrini che spiegherà come funziona l’accademia, ne racconterà la storia e darà qualche anticipazione sui progetti futuri.
Nella puntata di Mantova Segreta entreremo dal cortile del Teatro Bibiena e saliremo fino al piano nobile dove scopriremo la biblioteca, alcuni documenti molto interessanti come il contratto firmato da Antonio Galli Bibiena per la realizzazione del teatro e il programma della serata che vide protagonista il giovane Mozart.

Qui potete vedere l’intera puntata mentre di seguito guardate il trailer di lancio di Mantova Segreta girato all’interno della biblioteca.

Per approfondire su questo blog:
– Buon Compleanno Maria Teresa: se l’Austria era felix, Mantova com’era?

5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte

07 domenica Ago 2016

Posted by mantovastoria in le 5 cose..., Mantova2016 - Mantova 1516, Storia Locale

≈ 40 commenti

Tag

Accademia Nazionale Virgiliana, Casa Andreasi, Conservatorio Lucio Campiani, Museo di Palazzo Te, palazzo d'arco

chiostro_06

Il valore di una città si misura dalle biblioteche a disposizione dei cittadini. Forse non è proprio così ma il fatto di avere a disposizione questi magazzini del sapere o farmacie dell’anima (come ho già scritto) è sicuramente di conforto. Soprattutto in una città che è ormai identificata con il Festivaletteratura ma dove le librerie invece di aumentare diminuiscono. Eccovi allora altre 5 biblioteche, meno note ma comunque consultabili, in attesa che la rete ci aiuti a trasformare la città in un’enorme biblioteca (pensate mettere in condivisione tutti i libri di tutti i lettori della città…)

Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Tafat, esercizi di stile tra sorpresa e insinuazioni
  • Buon ferragosto con un piccolo regalo da Giacomo Cecchin e Mantovastoria
  • La Pianura dei Portici, dicono di lei…

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...