Vi segnalo questa iniziativa che è un passo avanti nel racconto di Mantova e delle sue storie. E’ un’iniziativa che si terrà a partire dal 29 aprile a Mantova e a questo link trovate tutte le informazioni http://www.mantovalovers.it/evento/talking-city/ oppure su FB https://www.facebook.com/mantovalovers/

Per Mantova Lovers il tema del tour è l’amore:  cosa accade all’architetto Bertani, l’ideatore della chiesa-teatro di Santa Barbara quando il suo amore per la libertà viene tacciato di eresia? Qual è la vera storia di Isabella Boschetti e del suo amante Federico II Gonzaga? Quando l’amore è politica ecco la tragica fine di Agnese Visconti che contrappunta all’arrivo a Mantova di un esiliato Romeo direttamente dalla tragedia di Shakespeare. Questo e ancora tanto altro si animerà sotto gli occhi del pubblico che percorrerà, in una entusiasmante caccia al tesoro, le strade della Talking City.

Eccovi ulteriori indicazioni e le quattro storie che saranno raccontate.

La città parlante, è un viaggio alla scoperta di affascinanti luoghi cittadini che prendono vita attraverso il teatro. Un percorso a tappe con tanto di mappa attraverso le vie e le piazze della città che si trasformano in palcoscenico. A parlare è la città, per voce di alcune delle figure che ne hanno fatto la storia, trasformate in personaggi e impersonate da attori.

Un diverso modo per scoprire Mantova da una nuova angolazione stupiti dagli scorci della sua architettura e immersi nel mistero delle sue storie.

A cura di Ars. Creazione e Spettacolo
Regia Federica Restani
Testi Giacomo Cecchin

I LUOGHI

  • Piazza Santa Barbara

    Bertani, l’architetto eretico, l’amore è libertà

    1567: Giovan Battista Bertani è arrestato insieme al segretario del Duca Guglielmo e ad altri architetti con l’accusa di eresia. L’architetto viene liberato per ordine del duca ma è costretto ad umiliarsi con una pubblica abiura (16 maggio 1568)

  • Piazza Lega Lombarda (Piazza Pallone)

    La decapitazione di Agnese Visconti. L’amore è politica

    1391 : il 7 febbraio Agnese Visconti viene decapitata in piazza Pallone mentre Antonio da Scandiano è impiccato sotto il voltone di ingresso al Palazzo. Nel 1395 il conte di Virtù Gian Galeazzo Visconti tenta l’assalto alla città di Mantova.

  • Piazza Leon Battista Alberti

    Federico II e la Boschetti. L’amore è passione

    1520: nasce Alessandro, figlio naturale di Federico II marchese di Mantova e di Isabella Boschetti, la sua Favorita. Maria Paleologa, la moglie ufficiale di Federico II (sposata per procura nel 1517) ha solo 12 anni. L’amore tra Federico e Isabella sarà così forte da portare il marchese a chiedere l’annullamento al papa del matrimonio. Nel 1529 il matrimonio con Maria è sciolto.

  • Sottoportici delle Beccherie del Lungo Rio

    Romeo e Giulietta. L’amore è morte

    Romeo e Giulietta sono i protagonisti di una novella di Matteo Bandello, scrittore che lavora per i Gonzaga di Castel Goffredo nel ‘500. La storia di due infelicissimi amanti viene poi copiata da William Shakespeare che la trasforma in una delle sue tragedie più famose. Mantova entra in gioco come luogo di esilio di Romeo, dove lo speziale gli vende il veleno.