Tag

, , , , , , , , ,

Nella giornata mondiale del libro torniamo sul tema delle cose da leggere su Mantova. Oggi parliamo di 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova (qui invece trovate i 5 libri da leggere prima di venire). Sono convinto infatti che la prima volta che si arriva in città non sia utile aver letto delle guide turistiche: il rischio è quello di impedirti di cogliere davvero lo spirito del luogo. Poi una volta tornati a casa invece leggere dei testi che raccontano le meraviglie della città è fondamentale perché si capiscono meglio le cose viste ma soprattutto viene voglia di tornare per vedere quello che invece ci è sfuggito. Ecco allora 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive.

Omnia Mantova di Stefano Scansani

E’ un testo molto vivace e interessante e l’autore è un innamorato della città di Mantova e delle sue storie. Vi si trovano non solo notizie storiche ma anche punti di vista originali e definizioni che cambiano il modo di vedere la città. Il testo è corredato anche da disegni originali che rendono questa guida assolutamente da non perdere non solo per i non mantovani ma soprattutto per quelli che a Mantova ci vivono e, a volte, hanno bisogno di qualcuno che gli ricordi quanto sia bella la loro città. Editore Tre Lune

Piazze e strade di Mantova di Roberto Brunelli

Ho scelto solo uno dei testi di mons. Roberto Brunelli su Mantova perché altrimenti avrei dovuto allungare la cinquina a dismisura visto il numero di libri che questo autore ha dedicato alla città. Ma questo sulle piazze e strade di Mantova è davvero uno dei più belli per chi voglia affrontare la storia della piccola capitale dei Gonzaga. On è una guida turistica ma un racconto su luoghi di Mantova che, una volta lette queste pagine, non si potranno più vedere come prima. Editore Tre Lune

Mantova guida artistica illustrata di Ercolano Marani

Questo piccolo libretto, ormai introvabile, è forse il più datato di quelli suggeriti in questa cinquina eppure ancora oggi è assolutamente insuperabile. Ercolano Marani era un grandissimo storico, appassionato della storia di Mantova, ed è riuscito a sintetizzare in questa guida una quantità incredibile di informazioni. Tra l’altro per chi volesse visitare le chiese cittadine senza perdersi tra cappelle, altari e affreschi trova in questo piccolo testo un aiuto davvero efficace. A volte infatti le guide moderne raccontano senza far davvero capire dove si trovino le opere che citano. Editore Moneta.

Palazzo ducale di Giuliana Algeri

E’ un testo anche questo introvabile (ma esistono le biblioteche) e forse poco maneggevole eppure è indispensabile per chi ha amato Palazzo ducale. I saggi che affrontano le storie dei vari luoghi della reggia dei Gonzaga seguendone lo sviluppo cronologico sono approfonditi e dettagliati. Inoltre le tavole finali chiariscono l’evoluzione del Palazzo ducale in modo molto efficace e anche il prospetto sinottico delle denominazioni dei vari appartamenti nei secoli è davvero unico. Senza dimenticare che tra i testi citati fino ad ora è quello con l’apparato di illustrazioni più completo. Editore Sometti

Palazzo Te di Amedeo Belluzzi

Sono due i volumi che l’editore Franco Cosimo Panini ha dedicato a Palazzo Te: il primo, fotografico, non si lascia sfuggire nemmeno un dettaglio della villa del marchese e poi duca Federico II costruita da Giulio Romano. Il secondo volume, con i testi di Amedeo Belluzzi, è una miniera di informazioni per gli appassionati della storia del Palazzo. Dall’origine del nome di Palazzo Te alle lettere che si scambiano Giulio e Federico durante la costruzione della villa tutte le storie degli affreschi, le tecniche utilizzate e gli artisti coinvolti sono citati in questo splendido libro. Certo non è fatto per chi ama la sintesi ma per i fan del Palazzo è davvero un must. Editore Franco Cosimo Panini.

Giacomo Cecchin

SUL TEMA DELLE 5 COSE POTETE ANCHE LEGGERE SU QUESTO BLOG:

  1. 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private
  2. 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli
  3. 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato
  4. 5 balconi da cui osservare Mantova tra grate, giardini e mercati
  5. 5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga
  6. 5 stranezze da non perdere a Palazzo ducale tra nani, arazzi e giardini pensili
  7. 5 palazzi con panchine incorporate tra vescovi, alberghi e marchesi
  8. 5 storie d’amore a San Valentino tra Gonzaga, Shakespeare e Rigoletto
  9. 5 case mantovane tra mercanti, architetti e pittori per non parlar di santi ed eretici
  10. 5 domande da non fare ad una guida mantovana tra Gonzaga, reliquie e geografia
  11. 5 palazzi con i merli ciechi tra Luca Fancelli, podestà e massari
  12. 5 poeti passati per Mantova tra cavalieri, crociate e fiabe
  13. 5 musei particolari tra monete, armature e giardini segreti
  14. 5 cinema ancora attivi a Mantova tra multisale, cinema d’essai e gallerie scomparse
  15. 5 fumetti dove si cita Mantova tra Topolino, Shakespeare e la Pimpa
  16. 5 spettri da cercare in giro per la città tra esecuzioni, duelli e frecce avvelenate
  17. 5 cose da fare a Mantova in una notte nebbiosa tra fantasmi, pozzi e conventi scomparsi
  18. 5 campanili medievali tra conventi, condominii e lievi pendenze
  19. 5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato
  20. 5 carceri storiche a Mantova tra Gonzaga, Austriaci e conventi
  21. 5 piccoli sagrati tra Spoon river, gesuiti e Napoleone
  22. 5 luoghi “naneschi” a Palazzo ducale tra scale sante, camera degli sposi e cavalieri
  23. 5 luoghi di spettacolo dove si faceva cinema e che non ci sono più
  24. 5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii
  25. 5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione
  26. 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
  27. 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
  28. 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
  29. 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
  30. 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
  31. 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
  32. 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
  33. Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
  34. 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
  35. 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
  36. 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
  37. nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
  38. 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
  39. 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
  40. Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
  41. 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
  42. 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
  43. 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
  44. 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
  45. 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
  46. 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
  47. 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
  48. 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
  49. 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
  50. 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
  51. 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
  52. 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
  53. 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
  54. 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
  55. 5 escursioni fuori porta
  56. 5 laghi a Mantova
  57. 5 statue di Virgilio
  58. 5 modi per arrivare alla riva del Rio
  59. 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
  60. 5 piazze create dal caso
  61. 5 ponti sul Rio
  62. 5 cavalcavia da osservare
  63. 5 salite mozzafiato
  64. 5 scorciatoie da scoprire
  65. 5 piazze da incorniciare
  66. 5 posti del cuore

Salva