Tag
Aldous Huxley, Benvenuto Cellini, Charles Dickens, Francesco Petrarca, Mantova su Trip Advisor, Torquato Tasso
Mantova non ha mai goduto di commenti molto positivi da parte dei viaggiatori o di chi vi ha soggiornato. O meglio si va da quelli entusiastici come nel caso di Torquato Tasso o a quelli tombali come per Benvenuto Cellini o Charles Dickens. In effetti il clima non è dei migliori e nei tempi andati era facilissimo prendere la febbre terzana o quartana come capitò anche a Carlo Goldoni o altre malattie dovute, come nel caso di Casanova, a frequentazioni allegre e poco sicure. Certo se fosse già esistito Trip Advisor alcuni di questi commenti non avrebbero deposto a favore di Mantova ma sarebbero sicuramente stati controbilanciati dagli altri. Sarebbe interessante che ogni autore sbarcato a Festivaletteratura in queste 20 edizioni ci avesse lasciato la sua opinione sulla città: avrebbe fatto la felicità dei turisti e di chi scrive guide letterarie. Eccovi allora 5 commenti su Mantova che non troverete su Trip Advisor.
Francesco Petrarca – è nel 1350 che il poeta aretino passa per Mantova e lo sappiamo perché scrive proprio su un libro comprato nella nostra città la data (6 giugno 1350). Petrarca viene sulle rive del Mincio per cercare la presenza, che lui sente ancora viva, di Virgilio. Questa sua sosta nel paesaggio “bucolico” per eccellenza lo rende insensibile al pessimo clima estivo mantovano. In una lettera scritta infatti proprio in quel giugno del 1350, il poeta descrive una notte passata a Luzzara, allora nei domini gonzagheschi, in compagnia di rane, mosche e zanzare che non gli consentono di prendere sonno.
Benvenuto Cellini – l’artista fiorentino arriva a Mantova dopo il Sacco di Roma del 1527 e proprio nella nostra città lascia lascia la sua prima opera nota, il sigillo del cardinale Ercole Gonzaga. Benvenuto ha sangue caldo e mal sopporta il clima mantovano che gli porterà la febbre e lo farà straparlare inimicandosi per questo Federico II Gonzaga (che Cellini nella sua autobiografia chiama duca anche se lo diventerà solo nel 1530). Ecco cosa scrive Benvenuto Cellini “In questo mezzo, avendo io fatto reverenzia al Cardinale suo fratello, il detto Cardinale pregò il Duca, che fussi contento di lasciarmi fare il suggello pontificale di Sua Signoria reverendissima; il quale io cominciai. In mentre che questa tal opera io lavoravo, mi sopraprese la febbre quartana; la qual cosa, quando questa febbre mi pigliava, mi cavava de’ sentimenti; onde io maledivo Mantova e chi n’era padrone, e chi volentieri vi stava. Queste parole furono ridette al Duca da quel suo orefice milanese ditto, il quale benissimo vedeva che ‘l Duca si voleva servir di me. Sentendo il detto Duca quelle mie inferme parole, malamente meco s ‘adirò; onde, io essendo adirato con Mantova, della stizza fummo pari”.
Torquato Tasso – il poeta nato a Sorrento ma ferrarese d’adozione passa per Mantova dopo il 13 luglio 1586 quando fu liberato dall’Ospedale di S.Anna dove era rinchiuso per i sintomi di una pazzia che non accennava a calmarsi. Fu Vincenzo Gonzaga, allora erede al ducato di Mantova, a fare pressione sul duca Alfonso perché mettesse Torquato Tasso sotto la sua tutela. Non deve stupire pertanto che il poeta sia uno dei pochi che non si lamenta del clima mantovano e parla della nostra città come dell’ottava meraviglia del mondo. Questo infatti scrisse Torquato Tasso “”… questa è una bellissima città e degna c’un si mova mille miglia per vederla”. Naturalmente l’animo inquieto del poeta non gli impedì di lasciare Mantova dopo solo un anno per cercare tranquillità e gloria in altri lidi.
Charles Dickens – lo scrittore inglese viene a vivere in Italia perché con i suoi introiti si può consentire una vita più agiata rispetto a quella londinese. Charles Dickens passa per Mantova proveniente da Verona nel 1844 sulle tracce dell’esilio di Romeo. Nelle sue Pictures from Italy, diario del suo viaggio in Italia lo scrittore inglese parla in modo egregio di Verona mentre non usa parole gentili sulla nostra città. Dickens scrive della “Pleasant Verona!” e invece dei “rusty gates of the stagnant Mantua”. Quella in cui arriva l’inglese è una Mantova sotto la dominazione austriaca che non brilla per vivacità e neanche per le sue guide turistiche. Il cicerone che accompagnerà lo scrittore infatti non lo fa entrare a Palazzo ducale (poco interessante) mentre lo porta a Palazzo Te dove Dickens parla degli incubi di Giulio Romano all’interno del Camarone dei Giganti.
Aldous Huxley – ecco un altro inglese che però rimane incantato da Mantova. Aldous Huxley infatti la descrive come la più romantica città del mondo ed è particolarmente colpito dal suo profilo. Lo scritto infatti scriverà questo di Mantova “the most romantic city in the world; and with an Arabian nights skyline rising above its three encircling lakes”. Dopo una recensione così chi può resistere al fascino della nostra città. Il profilo da mille e una notte è rimasto identico e la scoperta degli amanti di Valdaro ha forse confermato che se non la più romantica del mondo forse Mantova è sicuramente quella dove si trovano gli amanti inseparabili da più tempo.
Giacomo Cecchin
SUL TEMA DELLE 5 COSE POTETE ANCHE LEGGERE SU QUESTO BLOG:
- 5 ramarri o salamandre a Palazzo Te tra soffitti, camini e affreschi
- 5 luoghi “finanziari” da riscoprire a Mantova tra Ghetto, Rotonda e credito (la city della Manhattan padana)
- 5 balconi angolari in una Mantova da osservare con gli occhi all’insù
- 5 porte che chiudevano Palazzo ducale tra Lanzichenecchi, Teatri e Giardini
- 5 gatti o particolari felini a Mantova tra egizi, quadri e palazzi
- 5 cani da osservare nella Camera degli Sposi
- 5 facciate da osservare a Mantova tra cani, diamanti e candelabri
- 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere
- 5 storie di musica e musicisti legate a Mantova per ascoltare, sognare e scoprire
- 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso
- 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari
- 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio
- 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai
- 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine
- 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive
- 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private
- 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli
- 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato
- 5 balconi da cui osservare Mantova tra grate, giardini e mercati
- 5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga
- 5 stranezze da non perdere a Palazzo ducale tra nani, arazzi e giardini pensili
- 5 palazzi con panchine incorporate tra vescovi, alberghi e marchesi
- 5 storie d’amore a San Valentino tra Gonzaga, Shakespeare e Rigoletto
- 5 case mantovane tra mercanti, architetti e pittori per non parlar di santi ed eretici
- 5 domande da non fare ad una guida mantovana tra Gonzaga, reliquie e geografia
- 5 palazzi con i merli ciechi tra Luca Fancelli, podestà e massari
- 5 poeti passati per Mantova tra cavalieri, crociate e fiabe
- 5 musei particolari tra monete, armature e giardini segreti
- 5 cinema ancora attivi a Mantova tra multisale, cinema d’essai e gallerie scomparse
- 5 fumetti dove si cita Mantova tra Topolino, Shakespeare e la Pimpa
- 5 spettri da cercare in giro per la città tra esecuzioni, duelli e frecce avvelenate
- 5 cose da fare a Mantova in una notte nebbiosa tra fantasmi, pozzi e conventi scomparsi
- 5 campanili medievali tra conventi, condominii e lievi pendenze
- 5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato
- 5 carceri storiche a Mantova tra Gonzaga, Austriaci e conventi
- 5 piccoli sagrati tra Spoon river, gesuiti e Napoleone
- 5 luoghi “naneschi” a Palazzo ducale tra scale sante, camera degli sposi e cavalieri
- 5 luoghi di spettacolo dove si faceva cinema e che non ci sono più
- 5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii
- 5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione
- 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
- 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
- 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
- 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
- 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
- 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
- 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
- Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
- 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
- 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
- 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
- nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
- 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
- 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
- Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
- 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
- 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
- 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
- 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
- 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
- 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
- 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
- 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
- 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
- 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
- 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
- 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
- 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
- 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
- 5 escursioni fuori porta
- 5 laghi a Mantova
- 5 statue di Virgilio
- 5 modi per arrivare alla riva del Rio
- 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
- 5 piazze create dal caso
- 5 ponti sul Rio
- 5 cavalcavia da osservare
- 5 salite mozzafiato
- 5 scorciatoie da scoprire
- 5 piazze da incorniciare
- 5 posti del cuore