Tag

, , , , , , , , , , ,

E’ strano che ancora oggi le reliquie siano spesso al centro di discussioni e polemiche che riguardano soprattutto la loro autenticità (e lo sanno bene i mantovani ai quali spesso si chiede se sia stato analizzato il contenuto dei Sacri Vasi) ma è ancora più strano che ci sia ancora chi rubi le reliquie anche se per motivi diversi dal passato.
Se pensiamo a due furti recenti come quello delle reliquie di San Giovanni Bosco o di Sant’Antonio da Padova l’obiettivo era quello di ottenere un riscatto in denaro.
Nel Medioevo invece il furto di reliquie avveniva soprattutto per acquisire protezione e potere, ma soprattutto anche per garantire prestigio alla città, alla cattedrale, al monastero.
Oggi Festa dell’Epifania si festeggiano i Re Magi e questi viaggiatori che inseguendo la stella arrivarono ad adorare Gesù continuarono a viaggiare anche dopo la morte, o almeno le loro reliquie. Scoperte infatti da S.Elena, madre di Costantino, furono traslate a Costantinopoli e da qui a Milano come dono a S.Eustorgio che costruì la chiesa omonima per ospitarle. Proprio in questa chiesa di S.Eustorgio a Milano troviamo il sepolcro dei Re Magi (nel transetto destro) con la scritta latina “Trio Magorum) e la stella (e ancora oggi si ricordano i Magi con un corteo storico).
Ma il sepolcro è vuoto perchè le reliquie dei Magi furono rubate da Federico Barbarossa e portate a Colonia dove fu costruita una splendida cattedrale e un imponente reliquiario.
Storia finita? Ebbene no. Infatti nel 1904 i milanesi ottennero la restituzione di alcuni frammenti delle reliquie dalla diocesi di Colonia e le riportarono in S.Eustorgio in un nuovo reliquiario posto a fianco dell’enorme sepolcro di pietra (in particolare si tratta di una tibia, un perone e una vertebra).
Tutto qui? No. Perchè tre falangi dei Re Magi furono donate da S.Ambrogio a sua sorella Santa Marcellina e si trovano attualmente a Brugherio.
Tra furti, traslazioni e doni spesso le reliquie non trovano mai riposo.
Per approfondire un libro sulle reliquie: Charles Freeman – Sacre Reliquie
06