Tag

, , , , , ,

Vi aspettiamo alla seconda serata del percorso sui Santi, inserito nel programma delle Serate in Giardino di Casa Andreasi. Il prossimo incontro avrà come titolo:
QUANDO L’ABITO FA IL MONACO – Giovedì 12 luglio ore 21.15
Come si riconoscono i santi? Quali sono i loro principali attributi iconografici e da dove derivano? Perché San Biagio ha la lisca di pesce e Sant’Eligio una zampa di cavallo? Una lezione per immagini su come si riconoscono i santi dall’abito, dagli strumenti, dai miracoli e dalle storie che li vedono protagonisti. Non mancate.

Qui trovate invece il programma completo del ciclo di incontri.

RISCOPRIRE I SANTI, APPUNTI SPARSI DI ICONOGRAFIA E STORIE
Cosa ne dite di quattro serate alla riscoperta dei santi? Forse il tema potrebbe sembrarvi da specialisti e invece secondo me è molto interessante per tutti. Tutta la storia dell’arte parla dei santi e, se li si sa riconoscere, ci si diverte di più. La nostra cultura ed educazione ha radici profondamente cattoliche e rispolverare alcune nozioni di base può riservare molte sorprese. Ma da ultimo ascoltare storie è una delle cose più divertenti da fare e le storie dei santi sono molto interessanti e stimolanti. Vi aspettiamo nel giardino di Casa Andreasi per quattro serate all’insegna della cultura e del divertimento*.
Tutte le serate inizieranno alle 21.15, avranno la durata di circa un’ora e sono a partecipazione libera.

COME SI FA UN SANTO – Giovedì 14 giugno ore 21.15
Come si diventa Santi? Quali sono i passaggi fondamentali del processo di canonizzazione? Chi sono i servi di Dio o i venerabili? Un racconto di come la chiesa ha affrontato la questione dei santi dalle origini ai giorni nostri per capire cosa è cambiato e cosa invece non cambierà mai. Di seguito trovate una foto della serata.

QUANDO L’ABITO FA IL MONACO – Giovedì 12 luglio ore 21.15
Come si riconoscono i santi? Quali sono i loro principali attributi iconografici e da dove derivano? Perché San Biagio ha la lisca di pesce e Sant’Eligio una zampa di cavallo? Una lezione per immagini su come si riconoscono i santi dall’abito, dagli strumenti, dai miracoli e dalle storie che li vedono protagonisti.

STORIE DI SANTI – Giovedì 30 agosto ore 21.15
Come si raccontano le vite dei santi? Come i santi finiscono sul calendario? Come scrivono e predicano i santi e quali sono le storie migliori? Dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varazze ai lunari e al calendario di Frate Indovino un percorso nei secoli per riscoprire le storie più belle di Santi,Patroni e beati.

A MANTOVA PER OGNISSANTI – Giovedì 13 settembre ore 21.15
Quali sono i santi mantovani? Quanti sono i patroni di Mantova? Quali sono i santi a cui votarsi? Mantova è un territorio particolarmente ricco di storie legate ai santi e ai beati. Una panoramica dei santi nati a Mantova o che ha Mantova hanno vissuto, dei santi più venerati e di quelli sconosciuti o dimenticati.

* un titolo ironico per le quattro serate avrebbe potuto essere “Come diventare santi in quattro semplici serate”, naturalmente escludendo ogni responsabilità nel caso in cui alla fine del percorso uno santo lo diventi davvero. Ma non vi sembri così ironico un titolo di questo tipo: basta pensare a quello che scrive Papa Francesco nell’enciclica “Gaudete et Exsultate” dove si parla di una santità che non è per pochi eroi o per persone eccezionali, ma il modo ordinario di vivere l’ordinaria esistenza cristiana. Non vi è vita cristiana possibile al di fuori di questo quadro esigente e appassionante: c’è un solo modo di essere cristiani, quello che si colloca nella prospettiva della santità”.