Tag

, , , , , ,

“Come passa il tempo…” è la frase che più spesso si sente dire quando in Italia i giornali celebrano un anniversario. Il nostro Paese infatti è noto per l’assoluta impreparazione con cui arriva alle date e alle ricorrenze più importanti. Ecco allora un elenco sintetico e non esaustivo per non perdersi alcuni degli anniversari da festeggiare o ricordare nel 2019 (ho scelto solo gli anni tondi, 50 o 100 e ne aggiungerò altri nel corso dell’anno). Io vorrei lavorare su Leonardo (500 anni dalla morte), Napoleone (250 anni dalla nascita), sulla finta pace del 1919 e su Mantova1519. E voi?
Buon divertimento.
(qui trovate gli anniversari del 2018, 2017, 2016, 2015.1969 (50 anni) – 21 luglio il primo uomo sbarca sulla Luna. Nasce Arpanet. Muore Lucio Fontana. In Vietnam inizia la battaglia detta Hamburger Hill. Jan Palach si dà fuoco a Praga. E’ pubblicata la prima edizione di Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegutt. Va in onda la prima puntata dei Muppet (Sesame street). Il 12 gennaio viene pubblicato Led Zeppelin dei Led Zeppelin. E’ l’anno di uscita del primo numero di Alan Ford e del Gruppo TNT di Max Bunker e di Magnus. Hanna & Barbera creano il personaggio di Scooby-Doo che va in onda nel settembre del 1969.

1919 (100 anni) – 28 giugno si firma il Trattato di Versailles che chiude la Prima Guerra Mondiale. Nascono a Milano i Fasci di combattimento. Nasce Primo Levi. Nasce J.D. Salinger, l’autore di The catcher in the rye (il giovane Holden). In America inizia il proibizionismo. Nasce Valentino Mazzola, il capitano storico del Grande Torino. Nasce il cocktail Negroni.

1869 (150 anni) – 17 novembre apre il Canale di Suez

1819 (200 anni) – Giacomo Leopardi scrive l’Infinito. Nascono Whalt Whitman e Hermann Melville.

1769 (250 anni) – il 15 agosto nasce Napoleone Bonaparte. Viene eletto Papa Clemente XIV: chiuderà l’Ordine dei Gesuiti. A Mantova a dicembre si inaugura Il Teatro Bibiena.

1719 (300 anni) – Nasce il Liechtenstein. Il 25 aprile Daniel Defoe pubblica Robinson Crusoe

1669 (350 anni) – A Mantova il duca Ferdinando Carlo raggiunge la maggiore età (finisce la reggenza della madre Isabella Clara)

1619 (400 anni)  – il 6 marzo nasce Savinien Cyrano de Bergerac, filosofo, scrittore e drammaturgo francese (protagonista del dramma di Edmond Rostand)

1569 (450 anni) – il 7 marzo nasce Rodolfo Gonzaga, il fratello “cattivo” di San Luigi

1519 (500 anni) – Carlo V diventa Imperatore il 27 giugno. Magellano inizia la sua circumnavigazione del globo il 20 settembre. A Venezia nasce Tintoretto. In Francia il 2 maggio muore Leonardo da Vinci. A Mantova il 29 marzo muore il marchese Francesco II Gonzaga e sale al potere Federico II, marchese sotto tutela di Isabella d’Este.

1469 (550 anni)  – A Firenze sale al potere Lorenzo de’ Medici, il magnifico.

1419 (600 anni) – Jacopo della Quercia termina a Siena i lavori della Fonte Gaia in Piazza del Campo. Nella Guerra dei Cent’anni Rouen si arrende al re Enrico V.

1369

1319

1269 (750 anni) – Muore Sordello da Goito

1219 (800 anni) – Francesco d’Assisi si imbarca da Ancona per l’Egitto; il 14 maggio muore Guglielmo il Maresciallo

1169 (850 anni) – fondazione della città di Alessandria

1119

1069 (950 anni) – muore Goffredo il Barbuto, secondo marito di Beatrice di Lorena, patrigno e suocero di Matilde di Canossa

1019

969

919

869 (1150 anni) – il 14 febbraio muoiono Cirillo e Metodio

169 (1850 anni)– Marco Aurelio diventa unico imperatore

119

69 (1950 anni)–  E’ l’anno dei quattro imperatori: Galba, Otone, Vitellio e Vespasiano

19

31 A.C. (2050 anni)- 2 settembre – Battaglia di Azio di fronte alle coste del Peloponneso: Giulio Cesare Ottaviano distrugge la flotta di Marco Antonio e Cleopatra

331 A.C. (2350 anni)- 1º ottobre – Battaglia di Gaugamela: Alessandro Magno sconfigge Dario III di Persia in Mesopotamia e conquista la Persia