Tag

, , , , ,

In questo fine settimana di giugno si terrà a Vasto (CH) la prima edizione della Beatrix Conference cui parteciperò con un intervento dal titolo: Imprenditori: artisti del XXI secolo. Il programma (che trovate qui) prevede la partecipazione di numerosi relatori con un focus sullo sviluppo del capitale umano.
La conferenza è stata organizzata da Alessandro Obino, titolare e fondatore di Exagogica, e si terrà dal 13 al 15 giugno a Vasto.
Ecco l’abstract del mio intervento:

Gli imprenditori, gli artisti del XXI secolo
Gli imprenditori di oggi sono gli eredi della tradizione delle botteghe rinascimentali che hanno portato il nome dell’Italia in tutto il mondo.
Per resistere sul mercato attuale e mantenere viva la nostra tradizione manifatturiera occorre essere come gli artisti dei secoli passati, Raffaello, Leonardo, Tiziano che sapevano “come si fa” e lo insegnavano agli altri per garantire una continuità al lavoro. Ecco perché gli imprenditori sono i veri artisti del XXI secolo: gente capace di sacrificio, passione e disciplina e di una fiducia incrollabile nel futuro. L’intervento vuole mettere a confronto artisti di ieri e imprenditori di oggi per far emergere gli elementi comuni, le strategie di marketing “rinascimentali” e recuperare l’orgoglio di una tradizione del fare che rende questo nostro Paese unico al mondo. Attraverso la storia del confronto tra Raffaello e Perugino parleremo di come sia fondamentale ancora oggi studiare il mercato e i propri competitors per avere successo. Leon Battista Alberti dimostra come occorra intercettare il cambiamento dei gusti dei clienti e allinearsi agli stessi. Leonardo sa comunicare perfettamente i suoi servizi e scrivendo al duca Ludovico il Moro fornisce un ottimo esempio di come sia fondamentale selezionare le informazioni giuste per entrare su un nuovo mercato. Giulio Romano è l’allievo di Raffaello e impara dal maestro a gestire una vera e propria piccola impresa al servizio del cliente, decidendo di spostarsi da Roma a Mantova alla ricerca del suo “Oceano blu”. Basta cambiare il titolo ad un quadro per cambiarne la percezione e ribaltare i pregiudizi: è il caso di Paolo Caliari detto il Veronese. Tiziano punta alla fidelizzazione del cliente dipingendo per papi e imperatori, per i loro familiari e per la cerchia dei loro amici più importanti: un ritratto del veneziano era uno status symbol cui era impossibile rinunciare. Da ultimo Tintoretto che riesce ad ottenere la decorazione della Scuola Grande di San Rocco a Venezia realizzando un quadro finito invece del bozzetto richiesto per partecipare alla gara: in questo modo interpreta le regole e conquista il mercato, riuscendo a gestire i tempi di consegna. Il Rinascimento italiano e la bottega sono tra le basi del nostro attuale sistema imprenditoriale e, oggi come allora, il “Made in Italy” è vincente quando non abdica alla qualità e al nostro “saper fare”. E’ stimolante pensare che, se cambiano i mezzi di produzione e le richieste del mercato, non cambia la necessità di sviluppare competenze, trasmetterle ai collaboratori e intuire le dinamiche dei clienti e dei mercati.

Per approfondire:
Il sito ufficiale della Beatrix Conference – http://www.beatrixconference.com
Il Manifesto della Beatrix Conference
Il profilo di Alessandro Obino su Linkedin