Tag
Enrico Grazioli, Gilberto Scuderi, Piazza Matilde di Canossa, Stradario della città di Mantova, Vicolo solitario
E’ come se dicessi che la rubrica telefonica (che non c’è più se non on-line) è più interessante di un romanzo!
Oppure che lo stradario del titolo (che si è trasferito sui navigatori e su Google) è più stimolante di una guida del TCI.
Sembra un paradosso eppure forse per capire Mantova e lasciarsi stimolare ad approfondire ancora di più non c’è niente di meglio che questo libro di Gilberto Scuderi che raccoglie informazioni sui quartieri, sulla struttura urbanistica della città e racconta di come siano cambiati i nomi delle vie.
Provate a sfogliarlo (per chi non ce l’ha in casa lo trova in biblioteca): si va da Via Accademia a Vicolo Zappetto e ovviamente andrebbe aggiornato visto che è stato chiuso al dicembre del 1983.
Ad esempio manca Via Maria Bellonci che, morta nel 1986, non poteva avere una via a lei dedicata.
Sfogliando il volume si scoprono anche le zone dedicate ai grandi avvenimenti come ad esempio la Grande Guerra e qui ci sono tutti i monti e i nomi delle battaglie ma anche località francesi dove combatterono gli italiani come viale Bligny.
Le informazioni sono scarne ma aprono a percorsi di approfondimento e soprattutto raccontano di come la toponomastica sia questione di storia e di mode e non semplicemente un modo per orientarsi a Mantova.
Prendiamo il caso ad esempio di Piazza Canossa.
Ecco cosa troviamo nello stradario:
88 Piazza CANOSSA Matilde (di)
da Via Verdi a Vicolo Albergo – zona Centro
Toponimo ufficiale (1787) Piazza del Fieno
Denominazione popolare (1778) Piazzola del Canossa
Contrada Leopardo
Note sul toponimo odierno – Matilde contessa di Canossa (1046- Bondeno 1115) marchesa di Toscana, figlia di Bonifacio l e di Beatrice di Lorena. Appoggiò Gregorio VII nel conflitto con l’imperatore Enrico IV e lasciò alla chiesa i suoi domini dando origine all’annosa contesa tra il papato e l’impero il quale avrebbe a lungo rivendicato i beni feudali matildici. Nella piazza si trova il palazzo della famiglia Canossa (sec. XVII).
Nel 1551 era chiamata Plateola cum uno puteo (piazzola con un pozzo).
E potremmo scoprire che l’Albergo di cui si parla nel nome del vicolo era quello voluto dagli stessi Canossa.
O riscopriamo i vicoli che partono da via Trieste e sono in sequenza tra i più suggestivi di Mantova (naturalmente per me).
E finiamo con vicolo Solitario, che non so quanti mantovani conoscano, ma a me fa venire in mente una Mantova dove ancora si può immaginare ci fossero vie a metà tra città e campagna.
Per approfondire sui temi degli stradari potete leggere anche questi articoli:
– Le strade di Ercolano
– Le strade di Ercolano (II)
Per Piazza Canossa invece leggete qui: Piazza Canossa: la piazza più cinematografica di Mantova
Giacomo Cecchin