Il tempo dell’anno non è più scandito come una volta dalla feste dei Santi.
Oggi ci si ricorda a malapena delle feste che consentono di non lavorare come Natale, l’Immacolata o il giorno del patrono della città.
Ma se si festeggia il patrono cosa si fa con i compatroni che sono i santi patroni insieme al patrono principale? Poco o nulla se non che ricordarli è è importante perché consentono di capire e riscoprire la storia del luogo in cui si vive.
Ad esempio oggi 28 novembre cade la festa di San Giacomo della Marca, frate francescano nativo di Monteprandone (Ascoli Piceno) e allievo di San Bernardino da Siena.
Giacomo della Marca è legato a Mantova per almeno due motivi: ci venne per la Dieta di Mantova del 1459, chiamato dal papa Pio II Piccolomini, e predicò a favore della divinità del sangue di Cristo e quindi della Reliquia dei Sacri Vasi di Mantova.
Per questo è compatrono della nostra città insieme a Sant’Anselmo, patrono principale.
Due ultime curiosità prima di segnalare qualche link per approfondire: San Giacomo della Marca era predicatore colto, lettore appassionato e scrittore. Per questo forse doveva usare degli occhiali che usava tenere in una custodia appesa alla corda del saio. In molte delle immagini di lui che ci sono rimaste questo particolare è presente ed è entrato a far parte dell’iconografia del santo, identificandolo senza dubbi.
La seconda curiosità è che fu più lento di San Bernardino (canonizzato a soli 6 anni dalla morte) ad essere dichiarato santo. Frate Giacomo della Marca morì a Napoli il 28 novembre del 1476 e lì fu sepolto. Fu beatificato il 12 agosto 1624 da papa Urbano VIII e dichiarato santo il 10 dicembre 1726 da Papa Benedetto XIII (il 31 dicembre dello stesso anno fu canonizzato San Luigi Gonzaga).
Nel 2001 il corpo è stato traslato nel Santuario “Santa Maria delle Grazie”, da lui fondato nel 1449, a Monteprandone.
Per approfondire su San Giacomo della Marca
– San Giacomo della Marca su Wikipedia
– Il santuario di Monteprandone dov’è sepolto il santo
– L’articolo sul Compatrono di Mantova da La Gazzetta di Mantova
Per approfondire sui santi su questo blog
– Ognissanti: 10 storie da non perdere