
Novembre, è tempo di FUMANA! www.fumana.it
E’ da quattro anni (questo il quinto) che partecipo con entusiasmo alla realizzazione di Fumana, un contenitore che parla di storie, pianura, personaggi e fumana appunto (la nebbia per i mantovani).
L’elemento che mi diverte di più è che la formula cambia ogni anno e non è mai uguale a sé stessa.
Nell’edizione 2021 è stato deciso di far riferimento allo SCORRERE LENTO.
Ecco cosa trovate scritto nel sito di FUMANA: “L’idea è raccontarlo con un evento collettivo, dalle forte connotazioni personali. Come? Dimenticando i luoghi comuni, sostituendoli con gli oggetti in comune”.
Questo è il mio evento in programma
Caminàda par infumanaras – domenica 5 dicembre ore 10.00
Piazza Pallone- questo cortile di Palazzo Ducale nelle notti nebbiose acquisisce un’ulteriore aura spettrale. Gli alberi con i rami che creano giochi di luce tra i lampioni e i busti che appaiono come sentinelle nel buio.
Ma a rendere unica l’esperienza è la tradizione che vuole che lo spettro di Agnese Visconti e del suo amante, giustiziati in questa piazza, tornino ogni tanto sul luogo del delitto.
Palazzo Te – Quando c’è la nebbia si rinnova la sensazione di un luogo magico con il palazzo, un tempo circondato dalle acque, che appare come per magia e a volte scompare quasi per il volere di un dio capriccioso.
Piazza Alberti – quando c’è la nebbia non perdetevi l’esperienza di entrare in piazza Alberti dal passaggio segreto che la unisce alla facciata di Sant’Andrea. Da quel lato le colonne ancora in piedi del chiostro del monastero benedettino demolito dai Gonzaga danno l’idea di poter fare un viaggio nel tempo.
Piazza Virgiliana- con la nebbia piazza Virgiliana sembra uno di quei giardini del nord Europa (Parigi? Bruxelles? Londra?) dove non vedresti male i tre moschettieri o Cyrano, qualche duello o Sherlock Holmes e John Watson alla ricerca di un indizio.
Lungo Rio- in quale altra città al mondo capita di vedere un campanile che si è perso una chiesa? A Mantova sul Lungorio. La torre di San Domenico la potremmo definire «un campanile distratto» e ricorda la presenza di uno dei conventi più grandi della città, demolito per esigenze di traffico all’inizio del novecento.
Qui potere trovare il programma e il mio evento.
Fumana – Immaginari delle pianure Scorrere Lento 12 novembre – 5 dicembre 2021 Mantova Dal 12 novembre al 5 dicembre 2021 si svolgerà a Mantova FUMANA, che dopo l’edizione 2020 “a distanza” torna in presenza con un ricco programma di eventi. FUMANA è un collettivo fondato a Mantova nel 2017 con lo scopo di cercare, trovare e valorizzare un tratto identitario comune tra chi ha fatto e fa arte in tutte le sue forme in un luogo geografico preciso, quello della Pianura. L’iniziativa portante è la mostra di pittura di Luca Carboni, curata da Maria Letizia Tega in collaborazione con Caravan Setup che vede il cantautore bolognese cimentarsi nella sua prima vera mostra personale dal titolo “Donne Cattedrali”. Luca Carboni sarà poi protagonista anche di un incontro aperto al pubblico su una motonave, con navigazione nei laghi di Mantova immersi nella fumana: una conversazione fra terra e acqua in cui metterà a nudo la sua realtà di artista, il rapporto con la sua pianura, il suo mare e la sua Bologna. Ci saranno inoltre due appuntamenti allo Spazio Te condotti da Davide Bregola: uno con Gino Cervi, autore del libro La fabbrica della nebbia e successivamente un incontro Rosa Padano con le autrici Marilena Boccola, Ilaria Perfetti, Emily Pigozzi. Prevista anche Una domenica d’artista nella quale resteranno aperti gli atelier di Nicola Biondani e Vincenzo Paonessa che esporranno e racconteranno opere legate alla cultura della pianura. Lunedì 15 novembre è in programma un incontro col designer Marco Ferreri, premio Compasso d’oro 2020, nella Sala delle Colonne della Biblioteca Gino Baratta. Non manceranno le camminate all’alba di sabato 4 dicembre con Alberto Grandi nella prima campagna fuori città, alla ricerca di tradizioni e leggende e quella di domenica 5 dicembre al mattino con Giacomo Cecchin, guida annebbiata che condurrà una passeggiata anarchica nel centro di Mantova. Per tutta la durata dell’evento ci sarà inoltre una mostra di fotografia su carta da affissioni nelle vetrine di via Roma 1. Esporranno Celestino Castelletti con “Dentro e fuori le mura” e Silvia Talarico con “Spazi e Riflessi”. Programma VENERDÌ 12 NOVEMBRE – DOMENICA 5 DICEMBRE 2021 Casa del Rigoletto – piazza Sordello, 23 Donne Cattedrali Opere di Luca Carboni VENERDÌ 12 NOVEMBRE – DOMENICA 5 DICEMBRE 2021 via Roma, 1 Dentro e fuori le mura – Fotografie di Celestino Castelletti Spazi e riflessi – Fotografie di Silvia Talarico VENERDÌ 12 NOVEMBRE 2021 – ore 18 Casa del Rigoletto – piazza Sordello, 23 Donne Cattedrali Vernissage e inaugurazione Fumana 2021 SABATO 13 NOVEMBRE 2021 – ore 18 Spazio Te – viale Te, 17 La Fabbrica della Fumana Conversano Gino Cervi e Davide Bregola LUNEDÌ 15 NOVEMBRE 2021 – ore 18 Mediateca Baratta – corso Garibaldi, 88 Nebbiamente Conversano Marco Ferreri e Enrico Alberini DOMENICA 21 NOVEMBRE 2021 – ore 10/14 Atelier Paonessa – piazza Virgiliana, 55 Esposizione di Vincenzo Paonessa DOMENICA 21 NOVEMBRE 2021 – ore 11 Atelier Paonessa – piazza Virgiliana, 55 Conversano Vincenzo Paonessa, Vincenzo Denti, Davide Bregola DOMENICA 21 NOVEMBRE 2021 – ore 15-19 Studio Hombra – via Martini, 8/a – Belfiore Esposizione di Nicola Biondani DOMENICA 21 NOVEMBRE 2021 – ore 18 Studio Hombra – via Martini, 8/a – Belfiore Conversano Elisabetta Pozzetti, Massimiliano Boschini, Nicola Biondani VENERDÌ 26 NOVEMBRE 2021 – ore 18 Pontile Lago di Mezzo Luca Carboni, un artista fra acqua e pianura Dialogo in barca sulle acque dei laghi di Mantova: Luca Carboni, Raffaella Negrini, Davide Bregola DOMENICA 28 NOVEMBRE 2021 – ore 18 Spazio Te – viale Te, 17 Rosa Padano: scrittura al femminile da Harmony allo spazio siderale Conversano Emily Pigozzi e Marilena Boccola, Ilaria Perfetti SABATO 4 DICEMBRE 2021 – ore 6,30 Canottieri Mincio / Birillistica Marmirolese Fos e cavedagne benedicon le campagne Improbabile passeggiata con Alberto Grandi tra storia, tradizione e leggenda SABATO 4 DICEMBRE 2021 – ore 8,30 Birillistica Marmirolese – via Vittorio, 1 – Marmirolo Colazione Padana Il gusto del risveglio tra polpette e uova sode
DOMENICA 5 DICEMBRE 2021 – ore 10 Casa del Rigoletto – piazza Sordello, 23 La guida annebbiata Viaggio anarchico per le vie del centro di Mantova con Giacomo Cecchin
DOMENICA 5 DICEMBRE 2021 – ore 12 Casa del Rigoletto – piazza Sordello, 23 Finissage Mostra e chiusura edizione 2021 A TAVOLA DA VENERDÌ 12 NOVEMBRE 2021 CARLO GOVI RISTORANTE – http://www.carlogoviristorante.it in menù lo speciale piatto fumanico delle tagliatelle di castagne e funghi con chips di zucca Prenotazioni 0376-355133 GIOVEDÌ 18 NOVEMBRE – ore 20 LACUCINA – http://www.lacucinamn.it Menù fumanico di 4 portate con zuppetta invernale di legumi e funghi Euro 35 (bevande escluse) Prenotazioni 0376-1513735 DOMENICA 21 NOVEMBRE – ore 19,30 GIALLOZUCCA – http://www.giallozucca.it Menù fumanico in musica con la band Indie-pop Garbino 3 portate con risotto di zucca affumicato Euro 20 (bevande escluse) Prenotazioni 335-6869686 GIOVEDÌ 2 DICEMBRE – ore 20 LABORATORIO – http://www.laboratoriomn.it Menù fumanico di 4 portate con raviolone di bollito in nebbia di parmigiano Euro 45 (bevande escluse) Prenotazioni 0376-1506092 Tutti gli eventi sono gratuiti eccetto quelli della sezione “A TAVOLA
Qui potete andare a vedere le edizioni passate di Fumana e qui invece scoprire i miei contributi per gli anni passati.
2020 Fumana2020: la memopolaroid
2019 Fumana2019: Mantova è un cinema: passeggiata all’alba
2018 All’alba in cerca di Fumana: tornano gli immaginari delle pianure
2017 FuoriFumana: una passeggiata sulle tracce del Mondo Piccolo
Giacomo Cecchin