Tag

, , , ,

Il Giardino dei semplici con il campanile della Basilica di Santa Barbara a fare da sfondo e una delle torri della Domus Nova

Il farmacista più famoso della storia di Mantova è quello che vende il veleno a Romeo.

All’epoca i farmacisti si chiamavano speziali ed erano un mix tra erboristi, alchimisti e rabdomanti.

Nella cinquina numero 16 del libro <<Mantova, 5 cose che so di lei>> raccontiamo di veleni e di farmacisti, di giardini e di alchimisti e di rimedi contro la mancanza di reattività nelle questioni amorose.

Vi sveliamo il nome del farmacista che partirà per l’America alla ricerca dell’unguento miracoloso richiesto da duca Vincenzo I per recuperare la virilità affaticata: Evangelista Marcobruno. Non so se tra i farmacisti attuali ci siano ancora dei suoi discendenti ma so che purtroppo non fu in grado di testare l’efficacia della pomata: al suo rientro il duca era già morto.

Un’ultima curiosità: a Mantova di veleno doveva girarne parecchio e forse gli speziali mantovani erano tra i migliori d’Italia per questo particolare tipo di medicina, adatta ad eliminare i nemici più insidiosi…

Per approfondire:
Mantova e Verona, Romeo e Giulietta e il farmacista che non segue la ricetta
Vincenzo Gonzaga, un duca da leggenda tra donne, arte e guerra
5 passi sulle tracce di Matilde di Canossa a Mantova
Il farmacista Evangelista Marcobruno su Wikipedia