• Home
  • Chi sono
  • About me
  • À propos

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Haiku

Un haiku per la giornata mondiale della poesia

21 domenica Mar 2021

Posted by mantovastoria in Articoli

≈ Lascia un commento

Tag

Giornata Mondiale della Poesia, Haiku

Cos’è la poesia? ci chiedeva la professoressa di inglese*, o meglio cosa rende uno scritto una poesia? E tutti a strolicare e a pensare: chi la rima, chi il tema, chi il numero di sillabe o la divisione in strofe.

Nulla di tutto questo, ci disse, quello che caratterizza la poesia è il ritmo.

Ancora oggi quando leggo una poesia tento di sentirne il ritmo.
Se leggere è un antidoto a questi tempi difficili, leggere poesia è un vaccino che ti rende impermeabile alla noia della vita (almeno per me).

Così ho recuperato un haiku che ho scritto di recente, per mettermi alla prova.
Eccolo qui, e portate pazienza se non rispetta lo schema sillabico 7-5-7 ma solo il numero dei versi.

Parole leggere cadono sulla pianura innevata
Leggere cambierà
il modo di vedere il mondo.

* la professoressa d’inglese è Silvana Ranzoli che sapeva sorprendermi (e a volte incutermi timore) ad ogni lezione.

Per approfondire su questo blog:
– I will arise and go now, and go to Innisfree: la mia scelta nella Giornata mondiale della poesia 2020
– Il viaggio dei Magi di T.S. Eliot: iniziare l’anno con una poesia
– Haiku: quando la poesia è densa: un bel libro di Andrea Zanzotto
– La forza della poesia e l’arte contemporanea: una suggestione e 10 luoghi comuni
– La poesia del ponte di barche

Per scoprire cosa sono gli haiku e provare a scriverne uno scaricate la guida in italiano della Jal Foundation: http://www.jal-foundation.or.jp/002sekai/howto/panf_italian.pdf

Qui invece potete scoprire qualcosa in più sulla Giornata mondiale della Poesia.

Giacomo Cecchin

Haiku: quando la poesia è densa – un bel libro di Andrea Zanzotto

26 lunedì Ago 2019

Posted by mantovastoria in Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Andrea Zanzotto, Haiku, Haiku For a season, Mondadori, Poesie

Quando vado in biblioteca guardo sempre tra le novità appena acquistate e prendo dei libri che mi incuriosiscono a volte per il tema o anche semplicemente per la copertina. All’inizio del mese di agosto ho trovato per caso HAIKU. For a season, un libro di poesie di Andrea Zanzotto.
Leggere poesia mi piace* anche se comporta un impegno totale e per questo di regola la affronto durante la pausa estiva. Ebbene questo libro mi ha colpito molto perché non sapevo che Andrea Zanzotto avesse scritto degli Haiku e soprattutto perché si è trattato di una scrittura terapeutica.
Il poeta veneto agli inizi degli anni ’80 del secolo scorso era entrato in depressione e faceva fatica a comporre. Tra la primavera e l’estate del 1984 gli haiku gli consentirono di non perdere la parola e di ritrovare la voglia di comporre. Tra l’altro compose queste piccole poesie in inglese e solo successivamente le tradusse in italiano. E’ per questo che nel libro si trovano la versione originale e il testo a fronte che però in questo caso sono frutto del lavoro della stessa persona.
Ecco come lo stesso Andrea Zanzotto descrive la sua situazione nel 1984: Continua a leggere →

Articoli recenti

  • A PALAZZO D’ARCO E PALAZZO DUCALE – sabato 4 febbraio e domenica 5 febbraio
  • Dov’è finito il lago del Paiolo? lo scopriamo insieme a Giacomo Cecchin con Mantova Segreta
  • A PALAZZO D’ARCO TRA ZODIACO E DOWNTON ABBEY – sabato 21 gennaio e domenica 22 gennaio 

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...