• Home
  • Chi sono
  • Itinerari
  • Formazione
  • Pubblicazioni
  • Recensioni

mantovastoria

~ Racconti, personaggi e curiosità su Mantova

mantovastoria

Archivi tag: Palmanova

La città ideale? a misura di cittadino – conversazione sabato 20 gennaio ore 15.00

20 sabato Gen 2018

Posted by mantovastoria in Articoli, Conferenze

≈ Lascia un commento

Tag

città ideale, Giacomo Cecchin, Palmanova, Pienza, Sabbioneta, Società per il Palazzo Ducale

Il dibattito sulla città ideale nasce durante il Rinascimento italiano ed è una riflessione che vede impegnati architetti come Leon Battista Alberti, artisti come Mantegna o personaggi come il papa Pio II Piccolomini.
Ma la città ideale è davvero un posto in cui sarebbe bello vivere?
Sabato 20 gennaio alle 15.00 presso la sede della Società per il Palazzo Ducale in piazza Sordello Giacomo Cecchin racconterà vita, morte e miracoli del sogno di costruire il paradiso in terra partendo da esempi come Pienza, Palmanova o Sabbioneta per arrivare ai monasteri e alle città della modernità.

Andar per le città ideali: un invito al viaggio nell’utopia

08 martedì Ago 2017

Posted by mantovastoria in Itinerari, Libri

≈ Lascia un commento

Tag

Andare per le città ideali, Crespi d'Adda, Fabio Isman, Il Mulino, Palmanova, Pienza, Rosignano Solvay, Sabbioneta, San Leucio, Scarzuola, Terra del Sole

Bel libro questo di Fabio Isman inserito all’interno di una collana del Mulino dal titolo Ritrovare l’Italia (ci torneremo in futuro per altri volumi). Si tratta di un viaggio tra le città ideali che punteggiano l’Italia e che nascono dall’idea tutta rinascimentale di realizzare luoghi a misura d’uomo. Nel testo si parte dalle più famose e note come ad esempio la nostra Sabbioneta (forse però uno dei capitoli più deboli del libro*), Pienza o Palmanova per arrivare a luoghi meno noti ma altrettanto ricchi di fascino come ad esempio Terra del Sole (in Romagna nel comune di Castrocaro) o villaggi operai come quelli di San Leucio a Caserta, Crespi d’Adda oppure Rosignano Solvay. Continua a leggere →

Articoli recenti

  • Giornate Fai di Primavera a Canneto sull’Oglio: ci vediamo là il 25 e 26 marzo
  • Si torna al MAST di Castel Goffredo per parlare dei 10 giorni che hanno cambiato la storia di Mantova – mercoledì 12 aprile 2023 ore 20.30 (e a seguire due percorsi a Mantova)
  • Aperitivo letterario alle Tamerici di San Biagio con “Mantova, 5 cose che so di lei” – giovedì 16 marzo 2023 ore 19.00

Categorie

Mantovastoria

Mantovastoria

Segui il blog via e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per seguire questo blog e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

@mantovastoria

Powered by WordPress.com. di Ignacio Ricci.

 

Caricamento commenti...