Tag
Alfredo Castelli, Altan, Fumetti a Mantova, Gianni De Luca, Martin Mystere, Messer Correggio, Pimpa, Romeo e Giulietta, Silver, Topolino

L’uscita della storia a fumetti ambientata a Mantova su Topolino ha creato grande entusiasmo in città. Lo specchio di Manto (questo il titolo della storia) si apre sulla classica vista del profilo e con una data 1577. Se fossimo storici seriosi e barbosi chiuderemmo subito l’albo visti gli anacronismi storici (i più evidenti la presenza della cupola di S.Andrea costruita nel XVIII secolo e l’assenza della Palazzina della Paleologa di fronte al Castello di San Giorgio) ma visto che i fumetti ci piacciono molto ne segnaliamo alcuni che sono ambientati o citano anche solo la città. Eccovene 5 per tutti i gusti…
Topolino n. 3188 – Lo Specchio di Manto

Una storia ambientata tra Mantova, Commessaggio e Sabbioneta che vede protagonisti alcuni personaggi classici di Topolinia: Topolino e Pippo nelle vesti di cantastorie, Minni come duchessa con Clarabella la sua dama di compagnia, Gambadilegno come gabelliere disonesto e Trudi come venditrice truffaldina, Basettoni e Manetta come guardie del duca di Mantova. Nelle tavole della vicenda (che non raccontiamo per non togliere la sorpresa) si intravedono il profilo di Mantova e Sabbioneta, il torrazzo di Commessaggio e Piazza Erbe con la torre dell’orologio e il Palazzo del Podestà.

La Pimpa va a Mantova
Pimpa, la piccola cagnolina personaggio di Altan, va a Mantova per scoprire segreti e curiosità sulla città dei Gonzaga. Più che un fumetto è un libro gioco con dentro un po’ di tutto ma anche qui sulla copertina spicca il profilo più famoso del mondo con la Pimpa in barca e un cagnolino che la accompagna vogando alla veneta. Il libro fa parte di una collana che vede la cagnolina di Altan andare in giro per le più belle città d’Italia.
Romeo e Giulietta – Gianni De Luca

Gianni De Luca cita Mantova nella sua riduzione di Romeo e Giulietta. Verona e Mantova sono i due poli di una storia che Shakespeare copia da una novella di Matteo Bandello, scrittore e cortigiano al servizio dei Gonzaga di Castel Goffredo. Nel fumetto che adotta una tecnica innovativa basata sulla ripetizione dei personaggi in posizioni diverse sulla stessa tavola (per dare l’idea di movimento cinematografico) Mantova è rappresentata senza indicazioni precise come luogo dell’esilio di Romeo. Da non perdere anche le altre due riduzioni shakespiriane di De Luca: Amleto e la Tempesta.

Lupo Alberto è Messer Correggio
Bellissima storia di Silver che vede Lupo Alberto nelle vesti di Antonio Allegri detto il Correggio (Guido Silvestri in arte Silver è proprio di Correggio). Il fumetto racconta la storia del pittore emiliano dagli esordi alla consacrazione inserendo nelle tavole immagini prese dalle sue opere più famose, come ad esempio la cupola del Duomo di Parma. Mantova viene citata perché Lupo Alberto-Correggio la frequenta come allievo di Andrea Mantegna (sono attribuiti al giovane pittore i tondi che decoravano il portico della Basilica, oggi al Museo Diocesano e alcuni affreschi della cappella sepolcrale).
I Grandi enigmi di Martin Mystère – La palude 1995

Il personaggio creato da Alfredo Castelli passa anche dalla provincia di Mantova in questa storia che parla di presenze sovrannaturali che infestano la locale palude (e i mantovani sono grandi esperti di paludi). La località dove è ambientata la storia è un’immaginaria Fosso Rosso, paesino della provincia mantovana dove Martin e Java indagano sul mistero che si nasconde dietro la scomparsa di un bambino. Anche qui Mantova appare con il suo profilo e in più si fa vedere la bottega dove lo speziale vende a Romeo il veleno che lo ucciderà.
Giacomo Cecchin
#Mantova2016
Sul tema delle 5 cose potete anche leggere su questo blog:
- 5 spettri da cercare in giro per la città tra esecuzioni, duelli e frecce avvelenate
- 5 cose da fare a Mantova in una notte nebbiosa tra fantasmi, pozzi e conventi scomparsi
- 5 campanili medievali tra conventi, condominii e lievi pendenze
- 5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato
- 5 carceri storiche a Mantova tra Gonzaga, Austriaci e conventi
- 5 piccoli sagrati tra Spoon river, gesuiti e Napoleone
- 5 luoghi “naneschi” a Palazzo ducale tra scale sante, camera degli sposi e cavalieri
- 5 luoghi di spettacolo dove si faceva cinema e che non ci sono più
- 5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii
- 5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione
- 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
- 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
- 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
- 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
- 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
- 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
- 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
- Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
- 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
- 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
- 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
- nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
- 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
- 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
- Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
- 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
- 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
- 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
- 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
- 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
- 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
- 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
- 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
- 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
- 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
- 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
- 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
- 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
- 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
- 5 escursioni fuori porta
- 5 laghi a Mantova
- 5 statue di Virgilio
- 5 modi per arrivare alla riva del Rio
- 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
- 5 piazze create dal caso
- 5 ponti sul Rio
- 5 cavalcavia da osservare
- 5 salite mozzafiato
- 5 scorciatoie da scoprire
- 5 piazze da incorniciare
- 5 posti del cuore
Pingback: Mantova 2017:5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 balconi da cui osservare Mantova città tra grate, giardini e mercati | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato | mantovastoria
Pingback: Mantova2017: 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli | mantovastoria
Pingback: 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private | mantovastoria
Pingback: 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine | mantovastoria
Pingback: 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai | mantovastoria
Pingback: 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio | mantovastoria
Pingback: 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso | mantovastoria
Pingback: 5 storie di musica e musicisti legate a Mantova per ascoltare, sognare e scoprire | mantovastoria
Pingback: 5 linee urbane a Mantova da non perdere tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere | mantovastoria
Pingback: 5 facciate da osservare a Mantova tra cani, diamanti e candelabri | mantovastoria
Pingback: La fedeltà è una virtù: 5 cani da osservare nella Camera degli Sposi | mantovastoria
Pingback: 5 gatti o particolari felini a Mantova tra egizi, quadri e palazzi | mantovastoria
Pingback: 5 porte che chiudevano Palazzo ducale tra Lanzichenecchi, Teatri e Giardini | mantovastoria
Pingback: 5 balconi angolari in una Mantova da osservare con gli occhi all’insù | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi “finanziari” da riscoprire a Mantova tra Ghetto, Rotonda e credito (la city della Manhattan padana) | mantovastoria
Pingback: 5 ramarri o salamandre a Palazzo Te tra soffitti, camini e affreschi | mantovastoria
Pingback: 5 commenti su Mantova che non trovate su Trip Advisor | mantovastoria
Pingback: Nel giorno di San Lorenzo 5 anni fondamentali per la Rotonda | mantovastoria
Pingback: 5 luoghi per ritrovarsi in una Mantova oscura | mantovastoria
Pingback: 5 stranezze o curiosità sul Santuario delle Grazie | mantovastoria
Pingback: 5 location mantovane del film La Marcia su Roma | mantovastoria
Pingback: 5 altri luoghi che rendono la storia di Mantova un po’ più oscura | mantovastoria
Pingback: Libri, libri e ancora libri: da trovare, da leggere e da sfogliare prima e durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: Come sembrare mantovano in 5 semplici mosse durante il Festivaletteratura | mantovastoria
Pingback: 5 modi diversi per guardare la Camera degli Sposi | mantovastoria
Pingback: 5 particolari da osservare a Mantova passeggiando con il naso all’insù | mantovastoria
Pingback: 5 passi sulle tracce di Matilde di Canossa a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 scorci da osservare a Mantova guardando in basso | mantovastoria
Pingback: 5 viste da non perdere passeggiando per le vie del centro | mantovastoria
Pingback: 5 speziali mantovani tra veleni, frecce e giardini | mantovastoria
Pingback: 5 teatri o luoghi di spettacolo che forse non sapevate esistessero a Mantova | mantovastoria
Pingback: 5 discese a rotta di collo a Mantova da provare almeno una volta in bicicletta | mantovastoria
Pingback: 5 donne da osservare nella Camera degli Sposi tra marchese, nutrici e nanette | mantovastoria
Pingback: 5 vicoli a Mantova dove alzare gli occhi è una sorpresa | mantovastoria
Pingback: 5 piazze di Palazzo Ducale per un percorso all’insegna del “visto da fuori” | mantovastoria
Pingback: Auguri di Natale con la cinquina sui tortelli di zucca: la numero 100! | mantovastoria
Ci sono altri fumetti, in edizioni internazionali, che citano Mantova.
Grazie per il commento. Sarebbe bello aggiungerli all’elenco se me li segnala.
Le metto dei link (che può non pubblicare) dove trova le citazioni.
Può riprendere integralmente, il sito è di un nostro collaboratore che autorizza.
Monica
http://www.outisfumetti.com/i-nostri-fumetti-comics-e-graphic-novels-su-mantova/
http://www.outisfumetti.com/mantova-in-chiaroscuro-comic-books/
http://www.outisfumetti.com/nuova-cronaca-di-mantova-fumetti/
http://www.outisfumetti.com/lovers-of-mantova/
http://www.outisfumetti.com/mantova-in-comics-garth/
http://www.outisfumetti.com/discoli-ducali-mantova/
http://www.outisfumetti.com/mantova-nei-comics/
http://www.outisfumetti.com/il-rigoletto-di-magnus/