Tag
Convento di San Domenico, Inquisizione, Locanda di Sparafucile, Palazzo del Mago, san domenico, Sparafucile, Valletta di Belfiore, Voltone dell'arengario
In molte città ci sono luoghi che appaiono assolutamente normali però basta conoscerne un po’ la storia perché appaiano più spettrali o per meglio dire oscuri. Chi infatti pensa alle forche dei Martiri di Belfiore quando passeggia sul lungolago oppure non fantastica sul nome del Palazzo del Mago. Senza dimenticare tutta l’area di San Nicolò che sarà oggetto di un importante piano di riqualificazione e che vide non solo la presenza di due aree cimiteriali ma fu anche destinata a campo di concentramento mantovano durante la seconda guerra mondiale. E infine Sparafucile dove lo mettiamo con la sua storia equivoca celebrata da Giuseppe Verdi. Ebbene allora ecco altri 5 luoghi da aggiungere al nostro personale itinerario della Mantova oscura.
Palazzo del Mago – il nome non si sa da dove venga eppure ogni volta che a Mantova si dice Palazzo del Mago non si può fare a meno di immaginare storie di incantesimi e magie. Forse come dice il sito del Festivaletteratura la denominazione nasce dai frati che studiavano le costellazioni e compilavano i calendari che raccontavano degli influssi delle stelle. L’edificio in realtà fu convento delle monache cappuccine (si chiama così il teatro ricavato nella cappella barocca) e poi dopo la soppressione fu trasformato in ospedale militare nel 1786 per volere dell’imperatore Giuseppe II (lo ricorda la lapide posta all’ingresso dove sta scritto “sanando militi”). Qui inizialmente c’era anche il cimitero per i soldati spostato poi nell’area di San Nicolò (vedi oltre). Un’ultima curiosità: nella sua guida su Mantova Gaetano Susani parla di una capienza dell’ospedale per 1500 ricoverati ma soprattutto della loro fortuna di “avere il comodo di far bagni salubri somministrato dalle vicine acque del lago” (pensando ai laghi oggi: Mala Tempora Currunt).
L’Inquisizione e San Domenico – a Mantova l’Inquisizione non ebbe grande fortuna in quanto fortemente osteggiata dai Gonzaga che non volevano intromissioni nel loro potere. Eppure anche in città ci fu un tribunale dell’Inquisizione che aveva sede presso il convento di San Domenico di cui oggi rimane solo il campanile. Qui c’erano anche le celle in cui venivano imprigionati i sospettati. Famoso inquisitore fu Camillo Campeggi che arrivò a incarcerare Endimio Calandra, già segretario del Cardinale Ercole Gonzaga, e Giovan Battista Bertani, l’architetto del duca Guglielmo Gonzaga che riuscì a farlo liberare non senza che Bertani fosse costretto ad una pubblica abiura. Dalle fonti si sa che soprattutto nel periodo della Controriforma le carceri domenicane non bastavano e gli inquisitori chiedevano ospitalità per gli imputati anche ad altri conventi.
La Valletta di Belfiore – un nome che tutto farebbe venire in mente meno che un luogo dove si tennero le esecuzioni dei Martiri di Belfiore. Eppure fu proprio qui, subito fuori dai bastioni cittadini che furono uccisi nel 1852 i patrioti che congiurarono contro l’Austria. Oggi li ricorda un monumento che inizialmente era stato eretto al centro di Piazza Sordello e poi successivamente smontato era finito un po’ qui e un po’ lì per essere poi ricomposto nel 2002 in occasione dei 150 anni dalle esecuzioni. Oggi chi passa di qui fa fatica a rendersi conto di quanto dovesse sembrare spettrale questo luogo nel dicembre del 1852 con i bastioni della città fortezza e le forche erette dai boia austriaci. Per non dimenticare.
Il Voltone dell’Arengario – proprio al centro della città, in piazza Broletto (una delle piazzette più eleganti di Mantova) troviamo le tracce di un passato oscuro, ricordato anche nel nome di via Giustiziati. A onor di cronaca dobbiamo anche dire che la piazza si chiamava delle carceri per le prigioni che si trovavano nella torre del Palazzo del Podestà. Ma quello che qui ci interessa sono gli anelli in ferro appesi sotto il voltone dell’Arengario: servivano a dare la tortura dei tratti di corda. I condannati venivano appesi con una corda legata ai polsi incrociati dietro la schiena. Poi si tiravano su e già, i tratti di corda appunto. Il nome “giustiziati” deriva invece da un oratorio così chiamato e dedicato ai prigionieri qui costruito nel 1398.
Locanda di Sparafucile – l’unica torre rimasta delle fortificazioni del Borgo di San Giorgio oggi per tutti i mantovani è la Rocca di Sparafucile. Un nome da opera e infatti è proprio quello del sicario che accetta di uccidere il duca di Mantova su incarico del buffone Rigoletto. La Rocchetta diventa quindi una delle location verdiane della città: l’osteria di Sparafucile (che si chiamava Saltabadil nella versione originale del dramma “Le Roi s’amuse” di Victor Hugo). E’ qui che si consuma la tragedia con Rigoletto che si vede consegnare un sacco dove dovrebbe esserci il duca e invece si scopre che si tratta dell’amatissima figlia Gilda. La scena dove il buffone canta soddisfatto prima di lanciare il sacco nel lago ma sente la voce del duca cantare “La donna è mobile” è una delle più intense e struggente della lirica.
Giacomo Cecchin
SUL TEMA DELLE 5 COSE POTETE ANCHE LEGGERE SU QUESTO BLOG:
- 5 location mantovane del film La Marcia su Roma
- 5 stranezze o curiosità sul Santuario delle Grazie
- 5 luoghi per ritrovarsi in una Mantova oscura
- Nel giorno di San Lorenzo 5 anni fondamentali per la Rotonda
- 5 commenti su Mantova che non trovate su Trip Advisor
- 5 ramarri o salamandre a Palazzo Te tra soffitti, camini e affreschi
- 5 luoghi “finanziari” da riscoprire a Mantova tra Ghetto, Rotonda e credito (la city della Manhattan padana)
- 5 balconi angolari in una Mantova da osservare con gli occhi all’insù
- 5 porte che chiudevano Palazzo ducale tra Lanzichenecchi, Teatri e Giardini
- 5 gatti o particolari felini a Mantova tra egizi, quadri e palazzi
- 5 cani da osservare nella Camera degli Sposi
- 5 facciate da osservare a Mantova tra cani, diamanti e candelabri
- 5 autobus da prendere a Mantova tra profili, contrasti e storie da non perdere
- 5 storie di musica e musicisti legate a Mantova per ascoltare, sognare e scoprire
- 5 luoghi di Palazzo Ducale per ascendere al Paradiso
- 5 chiese mantovane dedicate a Maria tra santuari, coccodrilli e miracoli vari
- 5 modi di riscoprire Mantova al Louvre tra Mantegna, Giulio Romano e Caravaggio
- 5 nomi di vie o piazze legate al lavoro tra gioielli, pescivendoli e lattonai
- 5 luoghi a Mantova dove raccontare storie d’amore, non sempre a lieto fine
- 5 libri da leggere dopo essere stati a Mantova tra guide artistiche, rosse e definitive
- 5 immagini di San Longino tra cavalieri, basiliche e cappelle private
- 5 esempi di indigestione urbana tra chiese, palazzi e vicoli
- 5 libri da leggere prima di venire a Mantova tra mondo piccolo, matrimoni e segreti di stato
- 5 balconi da cui osservare Mantova tra grate, giardini e mercati
- 5 papi a Mantova tra Sangue di Cristo, crociate e san Luigi Gonzaga
- 5 stranezze da non perdere a Palazzo ducale tra nani, arazzi e giardini pensili
- 5 palazzi con panchine incorporate tra vescovi, alberghi e marchesi
- 5 storie d’amore a San Valentino tra Gonzaga, Shakespeare e Rigoletto
- 5 case mantovane tra mercanti, architetti e pittori per non parlar di santi ed eretici
- 5 domande da non fare ad una guida mantovana tra Gonzaga, reliquie e geografia
- 5 palazzi con i merli ciechi tra Luca Fancelli, podestà e massari
- 5 poeti passati per Mantova tra cavalieri, crociate e fiabe
- 5 musei particolari tra monete, armature e giardini segreti
- 5 cinema ancora attivi a Mantova tra multisale, cinema d’essai e gallerie scomparse
- 5 fumetti dove si cita Mantova tra Topolino, Shakespeare e la Pimpa
- 5 spettri da cercare in giro per la città tra esecuzioni, duelli e frecce avvelenate
- 5 cose da fare a Mantova in una notte nebbiosa tra fantasmi, pozzi e conventi scomparsi
- 5 campanili medievali tra conventi, condominii e lievi pendenze
- 5 particolari da non perdere nella Camera degli Sposi tra mele, scritte e un indice isolato
- 5 carceri storiche a Mantova tra Gonzaga, Austriaci e conventi
- 5 piccoli sagrati tra Spoon river, gesuiti e Napoleone
- 5 luoghi “naneschi” a Palazzo ducale tra scale sante, camera degli sposi e cavalieri
- 5 luoghi di spettacolo dove si faceva cinema e che non ci sono più
- 5 santi da festeggiare a Mantova tra porcellini, mantelli e martirii
- 5 reliquie della passione tra sangue, spugna e pietra dell’unzione
- 5 donne gonzaghesche da ricordare tra esecuzioni, testamenti mancati e matrimoni non riusciti
- 5 luoghi dove si fa cinema, musica o teatro nella capitale dello spettacolo
- 5 fontane mantovane da assaporare tra piazze, giardini e nasi
- 5 opere d’arte rubate da Napoleone tra Mantegna, Giulio Romano, Veronese e Rubens
- 5 porti della città vecchia tra ponti, catene e torri
- 5 luoghi del libro vissuto tra bancarelle, libracci e biblioteche
- 5 capitelli da osservare tra Gonzaga, Bonacolsi, Visconti e damnatio memoriae
- Altri 5 film mantovani tra Shakespeare, Verdi e nudi integrali
- 5 film girati a Mantova tra portaborse, condottieri e una storia personale
- 5 tappe per un pellegrinaggio alle Grazie tra domenicani, francescani e miracoli lacustri
- 5 luoghi napoleonici a Mantova tra santi, fortezze e appartamenti imperi
- nella notte di San Lorenzo 5 zodiaci mantovani da non perdere
- 5 altre biblioteche mantovane tra musica, enciclopedie e opere d’arte
- 5 luoghi incantati tra libri, lettere e documenti
- Altri 5 passaggi segreti urbani tra sacri vasi, lavandaie e Charles Dickens
- 5 Gonzaga da non dimenticare tra colpi di stato, cardinali e prove di virilità
- 5 animali gonzagheschi a Palazzo Te tra stemmi, imprese e camini
- 5 particolari lascivi da cercare a Palazzo Te tra selfie, cigni e lato B
- 5 ulteriori passaggi segreti urbani tra mura, ferrovie e giardini
- 5 coccodrilli tra santuari, Gonzaga e musei naturalistici
- 5 labirinti in cui perdersi tra Gonzaga, canneti e siepi
- 5 statue erranti tra santi, poeti, eroi e martiri di Belfiore
- 5 madonne miracolose tra maggio, terremoti e assedi
- 5 momenti storici in cui sarebbe stato meglio non essere a Mantova
- 5 soste per fare una pausa nel corso della giornata
- 5 luoghi visitati da Shakespeare a Mantova durante il viaggio in Italia
- 5 luoghi frequentati da Romeo nel suo esilio mantovano
- 5 torri tra sale, zucchero e gabbie
- 5 momenti storici dove sarebbe stato bello essere a Mantova
- 5 escursioni fuori porta
- 5 laghi a Mantova
- 5 statue di Virgilio
- 5 modi per arrivare alla riva del Rio
- 5 cappelle o chiese in Palazzo ducale
- 5 piazze create dal caso
- 5 ponti sul Rio
- 5 cavalcavia da osservare
- 5 salite mozzafiato
- 5 scorciatoie da scoprire
- 5 piazze da incorniciare
- 5 posti del cuore