Tag
Cattedrale di Manrtova, Cattedrale di San Pietro, cocktail architettonico, Duomo, Elvezia, Giacomo Cecchin, Mantova Segreta, palinsesto, Telemantova
Per i mantovani la cattedrale più amata è la basilica di Sant’Andrea eppure il Duomo offre storie, personaggi e curiosità assolutamente da non perdere. Per questo abbiamo dedicato una puntata alla cattedrale di San Pietro che è un vero e proprio palinsesto ovvero una torta Elvezia, fatta di diversi strati. Il Duomo infatti ha un campanile romanico, un fianco gotico, un interno manierista e una facciata tardo barocca.
Qui potete vedere la puntata dedicata alla cattedrale mentre a questo link potete invece guardare tutte le puntate già andate in onda.
Qui trovate l’inizio della puntata mentre di seguito l’elenco delle trasmissioni pubblicate sul blog.
“Bentornati a Mantova Segreta, un programma che vi porta dentro le storie di una Mantova che molti pensano di conoscere ma che invece offre continuamente delle sorprese, basta sapere dove e come guardare. E oggi vi portiamo a riscoprire il duomo di Mantova come lo chiamano familiarmente i mantovani, la chiesa dove ha sede la cattedra del vescovo e quindi la cattedrale della città dedicata a San Pietro. Due curiosità prima di iniziare la puntata: la cattedrale è dedicata a San Pietro e non al patrono sant’Anselmo e per questo l’attuale piazza Sordello si chiamava piazza grande di San Pietro. La seconda è che Mantova ha due cattedrali perché sant’Andrea è stata dichiarata concattedrale nel 1938. Un’altra sola città in Italia, almeno a mia conoscenza, ha una basilica di San Pietro e una piazza san Pietro e due sedi per il papa e vescovo di Roma: San Pietro e San Giovanni in laterano.
Oggi noi racconteremo il duomo e la sua storia, ovvero le sue storie. Infatti la cattedrale di Mantova è un palinsesto. Il palinsesto era la pergamena che veniva raschiata per essere riutilizzata ma conservando traccia della scrittura precedente. Un po’ come il palinsesto televisivo. E il duomo è così. Un insieme di stili e di modifiche che hanno portato al risultato di oggi: una sorta di cocktail architettonico. Dal romanico al gotico, dal manierismo al barocco oggi faremo un vero viaggio nel tempo”.
18. Un safari a Palazzo Te – merc 13 febbraio 2019
17. Il percorso del Principe – merc 6 febbraio 2019
16. Il dietro le quinte del Conservatorio di Mantova – merc 30 gennaio 2019
15. Alla scoperta della Mantova Ebraica – merc 23 gennaio 2019
14. Dietro le quinte del Teatrino d’Arco – merc 16 gennaio 2019
13. Con Charles Dickens a spasso per Mantova – merc 9 gennaio 2019
12. A quale santo votarsi, a Mantova? – merc 12 dicembre
11. A caccia di statue “erranti” – merc 5 dicembre
10. Una Mantova di profilo…se si vede – merc 28 novembre
9. Sulle tracce di Matilde di Canossa – merc 21 novembre
8. Nel dietro le quinte del Teatro Sociale – merc 14 novembre
7. Mantova Domenicana – merc 7 novembre
6. La puntata di Halloween – merc 31 ottobre
5. L’Isola degli Studi e la Mantova dei Gesuiti – merc 24 ottobre
4. Dentro il Palazzo Ducale visto da fuori – merc 17 ottobre
3. Un percorso su è giù dai ponti del Rio – merc 10 ottobre
2. Il Quartiere Latino di Mantova – merc 3 ottobre
1. I passaggi segreti urbani – merc 26 settembre